Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento

Movida, no dei gestori al trasloco
dai vicoli: «Il centro morirebbe»

di Antonio Martone
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 27 Ottobre 2022, 08:34 - Ultimo agg. : 19:22
4 Minuti di Lettura

Una netta opposizione all'ipotesi di delocalizzare la movida notturna, rilanciata dal comandante della polizia municipale Fioravante Bosco, e l'appello affinché venga implementata e migliorata la gestione dei controlli in particolare sugli orari, per combattere e cercare di debellare il fenomeno degli episodi di violenza. I titolari delle attività del centro storico che si trovano loro malgrado nuovamente nell'occhio dei ciclone, dopo l'ultima rissa, fanno sentire la loro voce attraverso proteste, appelli e suggerimenti.

APPROFONDIMENTI
Il campione del mondo
di pizza piccante è a Benevento
È del pastificio Rummo di Benevento
la pasta premium più amata dagli italiani
Cimitero, pronto il piano anti-ingorghi
e disagi: navette e stop alle auto

«Non serve la delocalizzazione, è una proposta da bocciare in partenza perché non ha alcuna logica - dice il ristoratore Lorenzo Tufo - e considerato che i vicoletti teatro della movida costituiscono un grosso richiamo per tante comitive, anche delle province limitrofe, ci sarebbe anche un calo di presenze con involuzione degli affari per tutto l'indotto. Il problema per porre fine a episodi di teppismo, aggressioni e risse può essere risolto migliorando la gestione generale. Da tempo propongo la costituzione di un tavolo di lavoro permanente composto da forze dell'ordine, amministratori comunali e una rappresentanza degli operatori che conoscono la situazione e quindi potrebbero fornire consigli pratici ed efficaci». Gerardo Russo, co-gestore di una vineria, è preoccupato e in disaccordo sulla situazione che si è creata. «In merito alla voce di voler spostare il ritrovo notturno dei giovani, faccio io una domanda agli amministratori. Nel caso di chiusura o spostamento, vi siete chiesti cosa ne sarà di via De Iuliis, via La Vipera, i vicoli del Trescene, piazza Piano di Corte. Torneranno ad essere desolatamente deserti e gli immobili abbandonati come una ventina di anni fa». 

Emblematica la testimonianza di Francesco Iannace, da alcuni mesi titolare del ristorante Maggese dopo che ha ceduto una nota vineria-birreria in via Verdi. «Da anni - dice - si parla di delocalizzazione, ma chiarisco che pure in questo caso il fenomeno del teppismo di gruppi di giovinastri esisterà sempre soprattutto a causa degli orari lunghi. In pratica dalle due di notte la gestione della sicurezza diventa impegnativa per non dire difficile. Per amore della verità va detto che i controlli fino a mezzanotte ci sono. Poi, i vicoli e le piazze diventano a rischio anche perché c'è una generazione di ragazzi che per la gran parte, dispiace dirlo, sono allo sbando. I gestori non c'entrano, non hanno colpe e sono i primi ad avere disagi da questi episodi. Io ho deciso di vendere il mio locale storico perché non si poteva più andare avanti. Dopo un certo orario si era alle prese con gruppi di giovani o singoli in balìa dell'alcol, difficili da controllare e così per evitare complicazioni scatta l'autochiusura».

Video

Peppe Mignone non usa mezze parole: «Il problema è che ci sono troppe attività che vendono quello che non dovrebbero dopo gli orari consentiti. Gli organi competenti dovrebbero intervenire dopo le due di notte sia per bloccare la musica dal vivo, sia per le chiusure. È l'unico deterrente efficace. È impensabile delocalizzare. Sarebbe la fine per chi ha attività di proprietà come me e tanti altri che hanno investito soldi e sudore. Nel vicolo dove opero, in via De Iuliis, i controlli non ci sono. È una zona tranquilla e chiudiamo al massimo a mezzanotte e mezzo. Nelle zone limitrofe c'è una caciara e si chiude quando si vuole». Così Vincenzo Vicinanza, titolare di un wine bar-cocktelleria: «Non riesco a capire il collegamento che si fa tra l'ultimo episodio d'aggressione e la movida. L'alterco è iniziato al corso Garibaldi dove non ci sono locali per giovani. La colpa non è dell'alcol, ma il problema è della città. Ho un'attività che confina con una pizzeria, quando invito ragazzi di 12 anni a non buttare la carta a terra ma negli appositi contenitori mi minacciano. Il problema è di natura sociale. Manca senso civico. Io come titolare di locale posso dare una linea, ma le famiglie e le scuole devono contribuire. Infine, un appello, ci sono diversi locali che stanno per chiudere perché ormai la città si è svuotata. fate i controlli, ma fateci anche lavorare evitando di creare casi che non esistono». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
«Abbiamo pagato le case
ma sono off limits»
BENEVENTO
«Pronto soccorso, adesso
priorità alla formazione»
SAN GIORGIO DEL SANNIO
Sicurezza e segnaletica,
via al restyling anti-incidenti
BENEVENTO
Imprese, è dietrofront
tracollo in agricoltura
BENEVENTO
Doppia velocità per i saldi:
meglio nelle shopping city
SANT'AGATA DE' GOTI
Anziana morta in casa,
autopsia e figlio fermato
BENEVENTO
Morto Bruno Menna, Mastella:
«Giornalista colto e sensibile»
BENEVENTO
Contrasto alla povertà educaiva:
l'incontro tra educatori e genitori
BENEVENTO
Casini in città, amarcord
con Mastella e Bertinotti
BENEVENTO
Piano di Corte, più fondi:
ok al museo all'aperto
BENEVENTO
Covid, chiude hub vaccinale
dosi nell'ambulatorio Asl
BENEVENTO
Pronto soccorso, rafforzati
i controlli delle forze dell'ordine

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Metrò linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
«Mille volte più forte
di Amatrice ma il sisma
è scollegato dall'Italia»
Suleiman, otto anni a Napoli:
«Sulla nave ho visto morire»
Dirigente di banca trovato
svenuto e sfigurato:
morto in ospedale
Il castello medievale
a rischio cedimenti
anche nel villaggio

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
Rischio tsunami, ma scuole
chiuse solo a Ischia e Portici

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA TELEVISIONE
Tali e Quali Show, il vincitore
è Roy Paladini / Michael Jackson
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie