Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

Aumenta la produzione, Barilla assume 10 operai

Il progetto collegato a un investimento di quasi 19 milioni per la creazione di 4 nuove linee di produzione

Lo stabilimento
Lo stabilimento
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 4 Febbraio 2023, 08:51 - Ultimo agg. : 5 Febbraio, 14:37
3 Minuti di Lettura

Barilla incrementa la produzione di pasta nello stabilimento di Marcianise. Lo fa con un investimento di quasi 19 milioni per la creazione di 4 nuove linee di produzione dedicate alla pasta lunga e corta e il rinnovamento dei siti di stoccaggio. Il progetto ha comportato anche 10 nuove assunzioni.


L'azienda ha rafforzato gli stabilimenti di Marcianise e Foggia con un investimento totale di 30,4 milioni di euro per potenziare in Campania e Puglia, due dei 15 siti produttivi del Gruppo Barilla in Italia. L'operazione è avvenuta con il supporto di Invitalia (società partecipata dall'attuale Ministero delle Imprese e del made in Italy) che, attraverso il contratto di sviluppo, ha sostenuto l'iniziativa con un contributo a fondo perduto di 7,2 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero. A Foggia, dove l'incremento dell'organico è stato di 6 unità, sono stati investiti 11,5 milioni, con la realizzazione di 2 nuove linee produttive. L'investimento ha consentito a Barilla, per entrambi gli impianti, di incrementare la capacità produttiva e l'efficienza nella distribuzione.

APPROFONDIMENTI
Concorsi pubblici aperti ai diplomati, quali sono i bandi ancora attivi e come candidarsi
Vigili, pronti gli incentivi a Napoli: «Più fondi per gli agenti in servizio nel weekend»
Cgil Campania, congresso a Napoli: «L’autonomia afferma disuguaglianze già presenti»


Il progetto che coinvolge gli stabilimenti di Foggia e Marcianise, dove viene prodotta, con grano 100% italiano, la pasta destinata all'Italia, nel suo complesso ha contribuito a innovare i processi produttivi, con un miglioramento della qualità dei prodotti e una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale. Costruito nel 1968, lo stabilimento di Marcianise dopo cinque anni diventò proprietà della Barilla, conta una superficie totale di 87.500 mq, 14 linee produttive e 150 dipendenti. In questo sito si producono oltre 100 mila tonnellate di pasta di diversi marchi del gruppo, tra le quali spicca la Voiello, dalla storia antichissima e prodotta con solo grano duro Aureo 100% italiano, vero fiore all'occhiello della multinazionale di Parma.
L'azienda ha sempre puntato sullo stabilimento di Marcianise che da storico pastificio è divenuto simbolo dell'avanguardia sul fronte della sostenibilità e della qualità, negli ultimi 13 anni, infatti, si è registrata una riduzione dei consumi di acqua per tonnellata di prodotto di oltre il 36%, una diminuzione del 23% delle emissioni di CO 2 e, contestualmente, un aumento della percentuale del riciclo dei rifiuti generati fino al 90%.


Nata a Parma 145 anni fa da una bottega che produceva pane e pasta, Barilla è oggi tra i primi gruppi alimentari italiani, leader mondiale nel mercato della pasta, dei sughi pronti in Europa continentale, dei prodotti da forno in Italia e dei pani croccanti nei Paesi scandinavi. Il Gruppo Barilla possiede 30 siti produttivi (15 in Italia e 15 all'estero) ed esporta in più di 100 Paesi. Dagli stabilimenti escono ogni anno circa 1 milione 700 mila tonnellate di prodotti alimentari, che vengono consumati sulle tavole di tutto il mondo, con vari marchi. Lo stabilimento di Marcianise, come si diceva, è un mix di tradizione, innovazione e sostenibilità e rappresenta il polo mondiale della produzione della celebre Pasta Voiello e di paste di semola speciali. Il marchio Voiello ha una storia centenaria ed ha origine a Torre Annunziata, dove nel 1879 lo svizzero Theodor von Wittell costruì un opificio in contrada Maresca, che suo figlio Giovanni Vojello portò a termine trasformandolo in un pastificio. In pochi anni la pasta Vojello si diffuse in quasi tutte le città italiane fino al secondo conflitto mondiale quando la fabbrica fu quasi distrutta.


Nel 1973 fu rilevata da Barilla che trasferì la lavorazione a Marcianise. La Voiello è considerata la migliore espressione dell'arte pastaia. Il suo segreto è la superficie ruvida conferita dalle trafile di bronzo e dall'utilizzo esclusivo di grano duro Aureo di alta qualità.
fra. agr.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
GRAZZANISE
Lavori pubblici in villa,
operaio a nero: maxi-multa
di 11mila euro all'impresa
MONDRAGONE
Fa festa anche Mondragone
per lo scudetto del Napoli:
galleria azzurra in Domiziana
TRENTOLA DUCENTA
Campania fortunata,
vincite al Lotto e 10Lotto
CASAL DI PRINCIPE
Don Diana, accolti anche gli studenti
dell'Itc Rosmini di Roma
CASAL DI PRINCIPE
Studenti e prof del Carli:
«Noi la voce del riscatto»
RECALE
Fermato con 800 chili di rifiuti:
denunciato conducente Apecar
AVERSA
Fiamme in un'abitazione:
paura tra i residenti e danni
VILLA LITERNO
Travolge e uccide un uomo
in bicicletta: arrestato 28enne
LA STORIA
A pranzo con il presidente Mattarella:
la favola di Maria e Rocco
CASERTA
Reggia, apertura pasquali
con misure anti-bagarini
CASERTA
Sicurezza nelle scuole, verifica
in 4 plessi: arriva l'ok della Regione
CASERTA
Emiciclo vanvitelliano, cantiere fermo
da 6 anni: l'Archivio attende la svolta

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
Violenta una 13enne, il padre
della ragazza lo massacra di botte
Checco ucciso a 18 anni a Mergellina,
ecco il piano sicurezza per Napoli
Superbonus, il salva-sconti:
più tempo a cessione in banca

SCELTE PER TE

Pd Campania, Roberti lascia:
lite sul congresso di Caserta
«Mergellina, ha sparato ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
La Fed alza i tassi d'interesse dello 0,25%:
raggiunta quota 5%, mai così dal 2006

PIU' LETTE

LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie