Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

Caserta, piazza Dante nel degrado. Parte la diffida: 60 giorni per riqualificare le facciate dei palazzi

Difesa, Demanio e Provincia tra i proprietari degli immobili da riqualificare

Caserta, piazza Dante senza decoro
Caserta, piazza Dante senza decoro
di Franco Tontoli
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Dicembre 2022, 09:37 - Ultimo agg. : 17:58
3 Minuti di Lettura

A far data dal 29 novembre i proprietari dei quattro immobili, gli emicicli o loro parti che insieme costituiscono piazza Dante, dovranno provvedere entro 60 giorni alla riqualificazione delle facciate esterne e a tutto quanto concorra a riportare decoro alla piazza centrale della città, il cosiddetto salotto casertano che per la verità questo aspetto lo ha perso da anni.

APPROFONDIMENTI
Piazza Dante, il salotto resta «sfregiato»
 
Aiuole e rotonde invase
dalle erbacce
Traffico in tilt per la trappola
nel sottopasso

Dopo anni di sollecitazioni cadute nel vuoto, dall'amministrazione comunale in carica, presieduta da Carlo Marino, è venuto un atto deliberativo che costituisce finalmente l'avvio di una operazione di risanamento che gli enti pubblici e i privati proprietari interessati avrebbero dovuto già da anni effettuare senza aspettare che l'amministrazione, a nome della città che lo pretendeva, ricorresse allo strumento della diffida.

L'atto deliberativo, istruito dal dirigente Giovanni Natale, porta la firma del vice sindaco Emiliano Casale e degli assessori ai Lavori pubblici Massimiliano Marzo e alla Vivibilità e Decoro urbano Emilianna Credentino. Un atto amministrativo concreto, venuto al termine di un iter ricognitivo dei proprietari delle particelle immobiliari cui imputare l'obbligo dei lavori finalizzati al recupero del patrimonio urbanistico ed edilizio con il restauro-risanamento conservativo delle facciate minate da ricorrenti distacchi di intonaco ai quattro porticati, questi attaccati anche da muffe per umidità e proliferazione di parietaria ulteriormente erosiva dei colori delle facciate.

In 60 giorni, ma c'è da fare la tara delle festività natalizie e quindi di prevedibile slittamento dei lavori che i destinatari della diffida dovranno commissionare, la piazza dovrebbe riacquistare l'aspetto decoroso di un tempo anche con l'ulteriore apporto di arredi di illuminazione che cancellino lo squallore della semioscurità serale-notturna prodotta dai superstiti lampioni pendenti lungo la volta dei porticati. Una operazione determinata e incisiva, questa dell'amministrazione comunale e ne va dato atto ai titolari degli assessori competenti e all'apparato tecnico-amministrativo, una volta tanto iscritti nel registro dei buoni, meritevoli di positiva votazione in vista di altrettanto impegno da spendere nella soluzione delle altre carenze che affliggono la città. 

«Questa iniziativa dice il vicesindaco Emiliano Casale ribadendo quanto già dichiarato il 16 novembre scorso è finalizzata alla definizione di un brand Caserta, un pacchetto di offerte per una permanenza di turisti che non si limiti alle solo otto ore di visita al complesso vanvitelliano o al massimo di una seconda giornata per visitare i borghi Casertavecchia e San Leucio e l'Acquedotto Carolino. Questo programma è stato oggetto di interfaccia con la direzione della Reggia ed è stato opportuno integrarlo con una prima operazione che riportasse decoro al centro cittadino, per riportarlo accogliente per il forestiero e non deprimente per l'aspetto che con gli ultimi anni ha assunto».

L'atto di diffida per l'esecuzione dei lavori ha raggiunto tre enti pubblici, l'Agenzia Regionale del Demanio (per l'emiciclo lato corso Trieste-via Battisti), il reparto Infrastrutture del ministero della Difesa (emiciclo lato Circolo Nazionale), la provincia (lato corso Trieste primo tratto-via Battisti) e sei privati proprietari dell'emiciclo il cui piano terra è occupato dal Caffè Margherita.
I cosiddetti Quattro Palazzi casertani furono oggetto di attintatura delle facciate in tre occasioni: nel marzo 1973 in occasione del bicentenario della morte di Luigi Vanvitelli che fu onorato dalla visita ufficiale del presidente della Repubblica Giovanni Leone; nel maggio 1992 per la visita ufficiale di Papa Giovanni Paolo II; il 7-8 dicembre 2003 per la vista ufficiale del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Si trattò intuibilmente di restauri non radicali ma di rinfresco delle facciate della piazza, il tempo ha svolto il suo ruolo, il ricorso al restyling inevitabile per ridare dignità di salotto cittadino a un luogo che andava sempre più confermandosi poco presentabile.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MARCIANISE
Jabil, altri 30 giorni
per l'intesa: prorogata
la cassa integrazione
CASERTA
Infopoint in ospedale
per pazienti con sclerosi
CANCELLO ARNONE
Ha un malore alla guida,
tampona due auto e muore
MARCIANISE
Cimitero chiuso per furti
rubati i tombini in ferro
CASAPESENNA
La scuola «Pascoli», il Tar:
«Sospendete subito i lavori»
CASERTA
Acqua, la petizione dei 1.200:
«È imbevibile, va esaminata»
MARCIANISE
Il vescovo ai vertici Jabil:
«Badate al futuro degli operai»
SESSA AURUNCA
Dolore all'addome: dimesso
dall'ospedale, muore
VITULAZIO
Morto d'infarto nel cantiere:
a 70 anni lavorava in nero
CASERTA
L'ex zinziano Maturi
nuovo coordinatore Fi
CASERTA
Rione Acquaviva, i dubbi
sul piano di rigenerazione
MADDALONI
Rapina al portavalori
colpi di pistola e panico

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie