Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

Caserta, auto lasciate in doppia fila o divieto di sosta: e il maxiparcheggio resta vuoto

Le aree di parcheggio sono 15, ma le tariffe non sembrano convenienti per l'utenza

Caserta, semivuoti i parcheggi a pagamento
Caserta, semivuoti i parcheggi a pagamento
di Franco Tontoli
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 2 Dicembre 2022, 09:59 - Ultimo agg. : 18:20
4 Minuti di Lettura

Considerando il numero dei parcheggi a pagamento, a raso lungo le strade ove imperano gli stalli blu o impianti interrati, il centro di Caserta dovrebbe essere del tutto libero da auto in sosta, vetture soltanto circolanti tranne le fermate brevi.

L'offerta è quasi equivalente alla domanda degli automobilisti di parcheggiare per il tempo delle proprie esigenze ma negli ultimi anni le auto parcheggiate dappertutto, tante in doppia fila, sono andate sempre più aumentando e ha voglia la polizia urbana di effettuare incursioni a macchia di leopardo, anche col rinforzo del prelievo con autogrù, il tappeto di vetture in sosta è perenne. Un censimento approssimativo ma non lontano dalla realtà porta a contare circa 15 aree adibite a parcheggio, dal conto sono esclusi gli stalli blu e quelli rarissimi di colore bianco per la sosta gratuita. Ma non è tutto oro quello che luce.

APPROFONDIMENTI
Parking solo su un lato, le nuove regole
Caserta senza vigili: divieti ignorati
Caserta, disabili agli arresti domiciliari:
pochi scivoli, buche e marciapiedi rotti

Al due poli della città, a piazza IV Novembre e a piazza Carlo di Borbone due parcheggi interrati: il primo è chiuso da alcuni anni, per incapacità gestionale e immobilismo amministrativo comunale a risolvere i problemi connessi alla riapertura; il secondo soltanto da un anno circa registra utenti in numero soddisfacente in seguito alla chiusura del parcheggio nell'area Pollio che è esattamente a un paio di metri ma soprastante, quindi a raso, con accesso da viale Vittorio Veneto, in asse con la via proveniente da piazza Garibaldi e con uscita pedonale su piazza Gramsci, a venti metri dalla Reggia.

Questo parcheggio dovrebbe riaprire a breve, sarebbero in dirittura di arrivo gli adempimenti per l'affido della gestione a una nuova società, quindi confermando il solenne capolavoro di strategia urbanistica e allestimento dei servizi per la mobilità per essere stata decisa l'autorizzazione all'apertura ricordiamo ancora sulla superficie immediatamente adiacente al parcheggio sotterraneo della piazza. Era naturale e prevedibile che il parcheggio a raso sarebbe stato, come in realtà è stato, preferito dagli automobilisti, due passi per accedere sul centro cittadino, sia da corso Trieste che da viale Vittorio Veneto. La tariffa oraria, un euro, molto conveniente del parcheggio interrato non è stata ritenuta, nella maggior parte dei casi, allettante per l'utenza che la maggiorazione di 50 centesimi l'ha inclusa alla voce «comodità». Ora che si riaprirà l'area Pollio caleranno gli utenti dell'impianto sotterraneo e si incrementerà l'«effetto miele» per la superficie, l'affollarsi cioè di auto spesso in coda con impedimento alla circolazione al sottopasso che indirizza al viale Ellittico.
 

Ancora più grossolana la contraddizione della perdurante chiusura del parcheggio di piazza IV Novembre, un danno per l'utenza in considerazione delle tariffe agevolate rispetto a quelle praticate per gli stalli blu a raso. Qui il costo della sosta oraria era di un euro e dalle ore 16 alle 2 di solo 1,5 euro. Nella immediata vicinanza, sul Corso, gli stalli blu, sosta a pagamento orario di 1,20 centesimi, la posizione a raso come un incoraggiamento a fare a meno della risalita agevolata con ascensore, si badi dalle rampe dell'impianto che garantiva frescura d'estate e protezione d'inverno.

Oggi, a circa tre anni dalla chiusura del parcheggio, lo spettacolo di vetture a ridosso del Monumento ai caduti e al vialetto di accesso al Macrico è avvilente per il disordine e per il disagio arrecato agli automobilisti in transito. Tra i due megaparcheggi, quello chiuso e quello penalizzato già descritti, si contano, escludendo gli stalli blu, oltre una decina di parcheggi privati: via Daniele, via Don Bosco, via Colombo, via Roma, via San Carlo, piazza Matteotti, piazza Vanvitelli e almeno altrettanti tra le vie Isonzo e viale Lincoln nei pressi della ferrovia e dell'Università «Vanvitelli». Offerta di parcheggi massiva, ma viene da chiedersi il perché dell'abbondanza di auto in sosta selvaggia in piena Ztl e altre vie cittadine. I dissuasori di sosta non bastano, ci vogliono i persuasori che indirizzino ai parcheggi.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MARCIANISE
Jabil, altri 30 giorni
per l'intesa: prorogata
la cassa integrazione
CANCELLO ARNONE
Ha un malore alla guida,
tampona due auto e muore
MONDRAGONE
Vuole il denaro per la droga
e aggredisce i genitori: preso
CASERTA
Infopoint in ospedale
per pazienti con sclerosi
MARCIANISE
Cimitero chiuso per furti
rubati i tombini in ferro
CASAPESENNA
La scuola «Pascoli», il Tar:
«Sospendete subito i lavori»
CASERTA
Acqua, la petizione dei 1.200:
«È imbevibile, va esaminata»
MARCIANISE
Il vescovo ai vertici Jabil:
«Badate al futuro degli operai»
SESSA AURUNCA
Dolore all'addome: dimesso
dall'ospedale, muore
VITULAZIO
Morto d'infarto nel cantiere:
a 70 anni lavorava in nero
CASERTA
L'ex zinziano Maturi
nuovo coordinatore Fi
CASERTA
Rione Acquaviva, i dubbi
sul piano di rigenerazione

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Dalla B all'esclusione dalle coppe,
ecco cosa rischia adesso la Juve
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri

SCELTE PER TE

Zaniolo, minacce e inseguimenti
e la madre sbotta sui social
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
Ma Mourinho non ci sta:
«Meritavamo di vincere noi»

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL CASO
Il dramma di Paola Caruso:
«Mio figlio ha perso la gamba»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie