Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Caserta
Il Mattino

Castel Volturno, il vescovo riceve 50 ragazzi dall'Ucraina

Dalla guerra alla costa domiziana: «Qui accoglienza e fraternità»

di Vincenzo Ammaliato
Articolo riservato agli abbonati premium
domenica 3 agosto 2025, 10:29 - Ultimo agg. : 10:34
4 Minuti di Lettura

“Amazing pasta!”. Un buon piatto fumante di penne al sugo può rallegrare chiunque, ma loro si entusiasmano per ogni cosa; ogni momento del viaggio e della permanenza a Castel Volturno è motivo di scoperta e entusiasmo. Soprattutto la serenità trovata sulla Domiziana, ormai, per loro, perduta da troppi anni. Sono i cinquanta adolescenti ucraini che partecipano al progetto “È più bello insieme”, promosso dalla Caritas Italiana con la Conferenza Episcopale Italiana, ospiti da venerdì al Centro Fernandes dove vi rimarranno fino al 15 agosto.

APPROFONDIMENTI
“Pineta grande”, sfida sanità a Castel Volturno
Caserta, case popolari sempre più green
Guerra nucleare, è davvero possibile? I sottomarini di Trump (vicini alla Russia) e i missili ipersonici di Putin: cosa sta succedendo?

Ad accoglierli l'arcivescovo di Capua e vescovo di Caserta Pietro Lagnese. «Soffriamo con voi, soffriamo con i vostri genitori, soffriamo con il glorioso popolo ucraino che lotta per la libertà. Preghiamo ogni giorno affinché smetta la guerra e arrivi la pace. Preghiamo per un mondo dove tutti siamo amici e fratelli. Sono contento di ospitarvi a Castel Volturno, città di accoglienza e fraternità. Castel Volturno - ha aggiunto il presule - è il simbolo del mondo che vorremmo, un mondo senza cancelli, senza muri, con le porte aperte».

Con lui c'era anche Pasquale Marrandino, sindaco di Castel Volturno, che ha sottolineato il valore simbolico dell'accoglienza. «Anche la nostra città, fino a pochi anni fa, ha vissuto grandi sofferenze - ha detto il primo cittadino - ma ora è in fase di rinascita. Mi auguro che accada presto anche per voi. Intanto, siete e resterete per sempre i benvenuti».

Il metodo Trump e la minaccia nucleare

I giovani provengono dai territori ucraini occupati dalla Russia, nel pieno di una guerra che li ha travolti. Qui resteranno per quindici giorni, lontani da terrore, paure e sofferenze. Il direttore Antonio Casale, con la collaborazione di suor Paola, ha organizzato un soggiorno che coinvolge l'intero territorio e la comunità locale. E la prima tappa non poteva che essere il mare. Due anni di isolamento per il Covid e tre lunghissimi anni di guerra, stanno segnando questi giovani, che stanno vivendo un'adolescenza segnata da privazioni e restrizioni costanti. Lo spazio del mare ha offerto loro un senso di libertà che per noi appare scontato. Ma che evidentemente non lo è. Per gran parte degli adolescenti è il primo viaggio della vita. Quasi nessuno aveva mai visto il mare, pochi sanno nuotare. Ma nessuno è riuscito a restare indifferente al richiamo dell'acqua. Tutti si sono tuffati con l'energia tipica dei ragazzi, quella che resiste anche a chi è stato abituato a sopravvivere più che a sognare.

Le storie

E come tutti gli adolescenti del mondo, non perdono la speranza. Nikita ha 17 anni. Da grande vuole fare il programmatore. Studia da remoto dalla casa dei nonni. Mikola, un anno in meno, non sa ancora cosa vorrà fare da grande. Per ora pensa alla forte emozione del primo bagno a mare e al sapore della pasta appena mangiata nel ristorante del lido che li ha ospitati. Entrambi, però, tra poco più di un anno, se la guerra non finirà, dovranno obbligatoriamente arruolarsi nell'esercito ucraino e, probabilmente, andare al fronte. E potrebbero trovarsi in trincea contro amici o parenti. A occuparsi di loro c'è l'organizzazione ucraina “Kids at Home”, che li ha aiutati a fuggire dai territori occupati - come il Donetsk, il Donbass e altri - per rifugiarsi nell'Ucraina ancora libera.

«Se fossero rimasti a casa - racconta Viktoria, responsabile del progetto - avrebbero dovuto frequentare scuole in cui si parla solo russo e si insegnano materie secondo i programmi di Mosca. I genitori sono rimasti nei territori occupati, mentre questi ragazzi vivono con parenti nei territori liberi». I giovani ucraini bloccati, invece nei territori occupati, al compimento dei 18 anni verranno arruolati dall'esercito russo e mandati a combattere contro la loro stessa nazione. «È una condizione disumana». Nikita ricorda l'orrore. «Ormai non ho più niente», dice con un filo di voce. «Ma noi vi vogliamo bene, molto bene», lo rincuora Lagnese. «Poter accogliere questi ragazzi è un privilegio - dice suo Paola - offrire attimi di serenità e spensieratezza arricchisce il cuore. Vorremo che questi momenti fossero eterni. Purtroppo sono solo momenti. Ma questo non è il momento della nostalgia, ma della felicità. Lo dobbiamo a questo gruppo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
In provincia di Caserta spunta cartello contro ebrei
CASERTA
Turismo, mission Dmo ma il capoluogo resta al palo: «Ora serve una spinta»
CARINARO
Rubavano polli confezionati: in due finiscono ai domiciliari
MADDALONI
Morto l'impresario Pasquale Giordano: era amico di Mara Venier
SAN GREGORIO MATESE
Raccolta di funghi nel Parco del Matese
blitz e sanzioni delle guardie del Wwf
ARIENZO
Tesoretto dell’Annunziata: il caso finisce sul tavolo della prefetta
CASERTA
Comune, i commissari danno l’ok al bilancio: ora svolta pagamenti
MADDALONI
Incendio allo scalo merci: verifiche e conta dei danni
CASERTA
Provincia, De Rosa contro Colombiano: «Azzerato il programma condiviso»
VALLE DI SUESSOLA
Allarme furti, 30 raid nella notte: Sos alla prefetta
MADDALONI
Auto nello stallo per disabili e minacce ai vigili urbani: denunciato 30enne
AVERSA
Scontri durante Puteoli Normanna - Nola 1925: altri due arresti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Studente sequestrato, la pista dei soldi sporchi: indagato anche il padre
Il mare ritrovato: una festa per il primo compleanno
Napoli-Brest: Conte deve gestire gli infortuni. Due gare in 15 ore
Calciomercato Salernitana, ecco i rinforzi in difesa: arriva Capuano
Juanlu e Gutierrez, le riflessioni azzurre
Prostamo racconta: «Maradona, che amico: mi regalò la felicità»

SCELTE PER TE

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie