Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Caserta
Il Mattino

Congressi alla Reggia di Caserta: «Turismo, puntare sulle convention»

Si parla tanto di questa materia ma si dimentica che ci sono diverse tipologie di turismo

Congressi alla Reggia di Caserta: «Turismo, puntare sulle convention»
Congressi alla Reggia di Caserta: «Turismo, puntare sulle convention»
di Lidia Luberto
Articolo riservato agli abbonati premium
venerdì 29 novembre 2024, 07:49
4 Minuti di Lettura

Caserta al centro dell'interesse dei più importanti buyers italiani del turismo congressuale. Ieri, infatti, sono arrivati in città 15 rappresentanti delle massime agenzie che organizzano convention su tutto il territorio nazionale. L'iniziativa è stata promossa, in collaborazione con il Convention bureau di Napoli (rete di imprese private che lavorano insieme), presieduto da Giovanna Lucherini, dal gruppo casertano Boccardi che gestisce tre strutture alberghiere (Grand hotel Vanvitelli, Royal hotel, Novotel) che tra qualche mese diventeranno quattro con l'acquisizione e la ristrutturazione dello storico Hotel Serenella.

In tutto quasi 700 camere (500 già attive e 160 in apertura appena saranno terminati i lavori al Serenella) che costituiscono un'offerta di grande importanza per l'intera provincia. Da qui l'impego dei responsabili. «Non tutti sanno spiega l'imprenditrice Rosa Boccardi che la capacità di spesa di un congressista è fino a quattro volte superiore a quella del turista comune.

APPROFONDIMENTI
Orta di Atella, caos strade e voragini
Terra dei fuochi, roghi in calo
Il generale La Gala in visita ai carabinieri di Aversa: «Impulso alla sicurezza»

Si parla tanto di questa materia ma si dimentica che ci sono diverse tipologie di turismo. E noi da sempre lavoriamo per sviluppare quello congressuale a Caserta. Perciò stiamo ospitando (sono arrivati ieri e andranno via domani) quindici operatori del settore Mice (acronimo di meeting, incentive, congressi, eventi). L'intento è non solo quello di presentare le sale per congressi di cui disponiamo (27 fra i tre alberghi), ma anche e soprattutto gli spazi congressuali già disponibili alla Reggia e quelli in corso di realizzazione».

Le tappe

La prima tappa degli ospiti a Caserta è stata proprio il Palazzo Vanvitelliano dove sono stati accolti dalla direttrice Tiziana Maffei, che ha illustrato loro tutte le possibilità che si stanno sviluppando anche per questo settore all'interno del monumento. «Siamo molto grati alla direttrice - continua l'imprenditrice - gli operatori sono rimasti strabiliati dalla bellezza del sito e dalle prospettive che offre per qualsiasi evento si voglia organizzare negli spazi disponibili». La giornata di ieri è continuata con una tappa al Reggia outlet di Marcianise e un incontro, in serata, con alcuni operatori economici locali. «Siamo convinti conclude Boccardi che questi eventi possano avere una straordinaria ricaduta sul territorio. E il supporto che ha offerto a questa iniziativa Trenitalia per il trasferimento degli ospiti, è un'ulteriore prova della bontà del progetto».

Il museo

Nell'ottica di una Reggia grande attrattore turistico, ma anche motore culturale ed economico per l'intero territorio, può essere letta anche la nuova iniziativa posta in essere dai vertici del monumento e che ha, in questo caso, come obiettivo la salvaguardia del delicato ecosistema naturale costituito dal Museo verde. Il Parco, con i suoi 123 ettari di parterre, Via d'Acqua e Bosco Vecchio, e i 23 ettari del Giardino Inglese, esprime un articolato sistema paesaggistico la cui fruizione necessita di attenzione sia in termini di sostenibilità che di accessibilità. Allora per garantire la massima salvaguardia di tale ecosistema, e in linea con gli obiettivi dell'Agenda2030, la direzione ha deciso che i dipendenti, nello svolgimento del servizio di tutela, accoglienza e vigilanza, debbano utilizzare, per tutta l'estensione del Parco, esclusivamente forme di mobilità green mediante veicoli elettrici omologati.
 
Video

Ecco perché la Reggia ha bandito una nuova gara a evidenza pubblica per l'attuazione di tale attività. «La procedura di gara ha per oggetto - si legge in un comunicato - il servizio di noleggio di veicoli elettrici omologati (quadricicli a due e quattro posti) senza conducente, per i dipendenti in servizio nel Parco reale. Il servizio include la manutenzione ordinaria, straordinaria oltre a una serie di altri servizi connessi. Come per tutti i servizi attivati e rinnovati dal Museo, l'attenzione viene posta anche all'estetica e all'immagine coordinata. Tutti i mezzi dovranno essere brandizzati con il logo della Reggia di Caserta, con l'obbligo di mantenerne il perfetto decoro, la funzionalità e la qualità per tutta la durata del servizio di noleggio. Il valore complessivo della procedura negoziata, senza pubblicazione del bando di gara, tramite Rdo aperta, è pari a 118.800 euro per la durata di 36 mesi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
CASERTA
Turismo, mission Dmo ma il capoluogo resta al palo: «Ora serve una spinta»
CARINARO
Rubavano polli confezionati: in due finiscono ai domiciliari
MADDALONI
Morto l'impresario Pasquale Giordano: era amico di Mara Venier
SAN GREGORIO MATESE
Raccolta di funghi nel Parco del Matese
blitz e sanzioni delle guardie del Wwf
ARIENZO
Tesoretto dell’Annunziata: il caso finisce sul tavolo della prefetta
CASERTA
Comune, i commissari danno l’ok al bilancio: ora svolta pagamenti
MADDALONI
Incendio allo scalo merci: verifiche e conta dei danni
CASERTA
Provincia, De Rosa contro Colombiano: «Azzerato il programma condiviso»
VALLE DI SUESSOLA
Allarme furti, 30 raid nella notte: Sos alla prefetta
MADDALONI
Auto nello stallo per disabili e minacce ai vigili urbani: denunciato 30enne
AVERSA
Scontri durante Puteoli Normanna - Nola 1925: altri due arresti
CASERTA
Patto Formedil-Sant’Egidio nel segno del sociale: «Sfida lavoro e inclusione»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Ferlaino: «La Champions in regalo per i 100 anni»
Stadio a Giugliano, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Teresa Armato: «Basta file alle biglietterie agevoliamo il gran tour»

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie