Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

La strage degli alberi:
La strage degli alberi:
dietrofront del Comune di Caserta

di Daniela Volpecina
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 6 Gennaio 2019, 15:00
3 Minuti di Lettura

Alberi da abbattere, l'amministrazione comunale apre alle associazioni ambientaliste. «Subito una task force di volontari con competenze specifiche per tutelare il patrimonio verde». Ad una settimana dagli abbattimenti e dopo il vespaio di polemiche sollevato in città dalle tre determine dirigenziali con le quali il Comune ha affidato a tre diverse società (due di Melito nel Napoletano e una di San Nicola la Strada) l'incarico di rimuovere 160 alberi, per una spesa complessiva di circa 83mila euro, l'Ente fa un parziale dietrofront e si dice pronto a rivedere il numero degli interventi.

«Nelle determine spiega il vice sindaco Franco De Michele è indicato il numero massimo degli alberi da abbattere dopo una prima stima effettuata sul territorio ma sono pronto ad incontrare, anche tra lunedì e martedì, i rappresentanti di Legambiente, Wwf, Lipu e tutti quei volontari che intendono mettere le loro competenze a disposizione del Comune per una valutazione dettagliata sullo stato di salute delle piante». No dunque alla mattanza degli alberi, come si era temuto fino a ieri, sì invece ad un abbattimento selettivo che a questo punto potrà essere effettuato grazie alla disponibilità di botanici, agronomi e ambientalisti volontari. «A Palazzo Castropignano confessa l'assessore - non disponiamo al momento di figure specifiche, non abbiamo nemmeno i giardinieri. Ben venga dunque la collaborazione di chi è pronto a mettere le sue conoscenze al servizio della città».
 
Le essenze certificate come pericolose sono distribuite tra il centro (corso Trieste, via Roma, via Cesare Battisti) e la periferia (Tuoro e Parco degli Aranci in primis). Più complicato invece il discorso legato alla stesura di un piano regolatore del verde che questa città non ha mai avuto. Uno strumento per stabilire la quantità di alberi che devono' essere presenti sul territorio, la scelta delle specie ritenute adatte al contesto urbano, la loro dislocazione, i costi e il tipo di manutenzione. «Non escludo che il Comune possa dotarsi di questo Piano ma ci vorrà del tempo oltre alla collaborazione di tutti». Rassicurazioni infine sulla sostituzione delle piante che verranno rimosse. «La priorità è abbattere gli alberi secchi, quelli irrecuperabili e quelli che presentano condizioni di grave instabilità precisa De Michele - perché vanno tutelate la sicurezza e l'incolumità pubblica. Anche alla luce degli ultimi incidenti e delle continue allerte meteo. E' chiaro che bisognerà poi valutare quali nuove essenze piantare (escludo che si ripetano gli errori del passato scegliendo specie assolutamente non idonee al contesto urbano) e soprattutto capire dove. Anche su questo chiederemo il supporto delle associazioni». Sciolto anche l'arcano sul patrimonio arboreo sottoposto a vincoli ambientali e paesaggistici. Il Comune non sarebbe tenuto ad autorizzazioni particolari dai Carabinieri forestali o dalla Sovrintendenza in caso di alberi di comprovata pericolosità per il cittadino. Una pericolosità che deriva soprattutto dall'incuria e dall'assenza di manutenzione. Queste le principali accuse rivolte all'amministrazione comunale. Sono oltre seicento i cittadini che negli ultimi tre giorni hanno fatto sentire la loro voce, attraverso i social, su questo tema. Tra i sostenitori del dissenso anche il consigliere comunale Antonio Ciontoli che si domanda «da chi sia stata assunta la decisione relativa agli abbattimenti, da chi sia stata condivisa, con quale atto di indirizzo e con quale supporto tecnico-scientifico». «Spero che la città commenta - non debba ancora una volta scontare decisioni solitarie e, per molti aspetti, insensate, clamorose e dannose per l'immagine complessiva di Caserta». Sul caso è tornato anche il presidente del Wwf, Raffaele Lauria, che in una nota inviata al Comune ha chiesto, oltre ad un piano di manutenzione ordinario e straordinario e alla conferma della sospensione del provvedimento di abbattimento indiscriminato, anche di conoscere l'iter previsto per il corretto smaltimento dei rifiuti derivanti da un simile intervento. «Speriamo ha dichiarato che oltre a limitare la rimozione alle sole piante certificate come pericolose, non si debba più assistere agli interventi radicali e deleteri».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
CASERTA
Tra la Reggia e il cielo,
operai acrobati
per sostituire travi e tegole
CASERTA
"Ritorna" la voragine in via Ruggiero
quattro sprofondamenti in 165 giorni
CASERTA
L'ospedale si rilancia: arriva
la nuova Tac e riapre la Stroke Unit
AVERSA
Via l'autovelox dalla provinciale
"vincono" gli automobilisti multati
TRENTOLA DUCENTA
Sgominata banda di ladri
in tre beccati dai carabinieri
CASERTA
La bonifica della Regione:
«Qui il 90% del mare è balneabile»
MONDRAGONE
Confisca da 5 milioni di euro
all'imprenditore della camorra
VILLA DI BRIANO
Lite in consiglio comunale
scontro tra Magliulo e Della Corte
CARINOLA
Carceri, tafferugli tra detenuti
a Carinola: allarme disordini
CASTEL VOLTURNO
Rapina al porto di Sorrento,
arrestato a Castel Volturno
CASERTA
Allarme carenza di personale
sindacato di polizia chiede rinforzi
CASERTA
“Buco della 167”, via libera
all'impianto sportivo outdoor

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la rivolta degli ultrà:
«De Laurentiis costretto alla pace»
È scontro sul bus scoperto:
«Il Viminale ha detto no»
Napoli-Sampdoria, biglietti esauriti:
«Troppe richieste, sistema in tilt»
A scuola con il tirapugni,
arrivano i metal detector
«Per la Champions League
ci vuole Sergio Conceicao»
De Luca, nuova stoccata a Schlein:
«Sulle elezioni c’è molto da dire»

SCELTE PER TE

Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
Chi sarà il nuovo allenatore?
Quattro nomi dopo Spalletti

PIU' LETTE

SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Perde il controllo dell’auto,
impatto fatale per Gioia
IL FOCUS
L'addio familiare di Spalletti:
«Devo allenare la mia Matilde»
LE ELEZIONI
Ballottaggi, ecco i sei sindaci eletti:
il Pd vince a Torre del Greco e Marano
LA PREVENDITA
Biglietti in vendita dalle 15:
curve inferiori a 5 euro
IL PERSONAGGIO
Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
LA RISPOSTA
Romina risponde ad Al Bano:
«Moglie felice, vita felice!»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie