Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Arte

Studio Trisorio, la grande bellezza sedotta dal corallo

Domani l'inaugurazione della mostra «Naturalis historia» nella sede di via Carlo Poerio 116

Una delle opere in mostra
Una delle opere in mostra
di Alessandra Pacelli
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 2 Dicembre 2022, 11:10
3 Minuti di Lettura

Grazie a quella straordinaria capacità dell'arte di far trasmigrare poetiche visive da un materiale all'altro, mettendo sullo stesso piano la leggerezza di una foglia e il peso di una sbarra di ferro, o affidando i messaggi creativi più alti a una cartolina o a una lastra di alabastro, si può addirittura pensare di fondere organismi vitali con metalli inanimati, innestando la bellezza creata della natura direttamente in quella realizzata dall'uomo. L'artista più che mai veste i panni del demiurgo e dà vita a ibridi di grande potenza seduttiva: mischiando le carte tra vero e falso riproduce rami d'albero che sembrano pronti a gemmare, utilizza animali marini per rappresentare la lava vulcanica, dà movimento a creature morte che mimano corteggiamenti amorosi.

APPROFONDIMENTI
Il Presepe cortese al Mann: la mostra multimediale immersiva sull'eccellenza napoletana del ‘700
La mostra fotografica «Il formidabil monte»: il Vesuvio nelle fotografie dell’Archivio Alinari
Capri, la “Liquid Art System” vola a Miami per l’Art Week

È assecondando queste pratiche creative che lo Studio Trisorio ha riunito in un'unica mostra le opere di sette artisti, diversi per provenienza e generazione ma accomunati da uno stesso spirito particolarmente poetico - Marisa Albanese, Francesco Arena, Gregorio Botta, Elisabetta Di Maggio, Jan Fabre, Rebecca Horn, Alessandro Piangiamore - nella mostra intitolata «Naturalis historia» che inaugura domani nella sede di via Carlo Poerio 116, spazio più piccolo che per questo rende più intima la relazione che si instaura tra i singoli lavori. 

Il corallo è il fil rouge (è il caso di dirlo) di una rassegna che indaga la metamorfosi e le associazioni visive, creando paradossi, piccoli cortocircuiti materici ed estatiche composizioni, diventando il protagonista assoluto della narrazione lirica che si sprigiona da ogni opera. Il corallo rosso fiorisce da un ramo di bronzo di Marisa Albanese, artista di cui rimpiangiamo la potenza del gesto creativo sempre unita a una gentilezza d'animo radiosa e feconda: il suo segno si riflette anche nelle ombre sul muro riflesse dal ramo, parte integrante dell'opera stessa, come a voler raddoppiare il soggetto, rendendolo una foresta affatata generatrice di stupore e bellezza.

Rebecca Horn affida due rami di corallo ai suoi consueti congegni meccanici per muoverli lentamente in una danza armoniosa, con un effetto visivo come sempre sorprendente. Gregorio Botta incastona in lastre di alabastro piccoli pezzi di corallo che affiorano come fossili, oppure appaiono come delicate ferite aperte in un corpo vivo, palpitante. Il tempo della natura e quello della cultura si incrociano precisi nell'opera di Francesco Arena, che pone un pezzo di corallo a spezzare la perfetta geometria di un metro quadrato di ferro. Di Jan Fabre è in mostra un pugnale totalmente rivestito di minuscoli corni, petali e roselline di corallo rosso lucidissimo, come se l'arma fosse insanguinata eppure portatrice di bellezza. Elisabetta Di Maggio usa il bisturi per cesellare la trama delle foglie, che poi posiziona in precario equilibrio su un corallo bianco. Alessandro Piangiamore crea un'inedita comunanza tra l'eruzione del Vesuvio in antiche cartoline e rami di corallo dagli insoliti riflessi sulfurei.

Nell'insieme la mostra asseconda una narrazione onirica: l'atmosfera è infatti da sogno, delicata e giocosa allo stesso tempo, forse ispirata da quei trattati medici e astrologici del passato che conferivano al corallo, nella sua doppia natura animale-minerale, un potere taumaturgico e magico. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA MOSTRA
Gentileschi, padre e figlia
illuminati da Caravaggio
IL LIBRO
Ecco «Le Austriache»
di Antonella Orefice
IL LIBRO
Il napoletano,
questo sconosciuto
IL LIBRO
Giovani soldati crescono
nel libro «A mia madre»
LA STORIA
«San Bartolomeo», Londra
compra Bernardo Cavallino
IL LIBRO
«Putin vuole i confini forti
ma Mosca resta Europa»
IL CAPOLAVORO
De Martino, il Meridione
come terra del rimorso
IL LIBRO
«Ecco perché la camorra
non è mai stata così forte»
IL LIBRO
"Vagamente Procida", i racconti
di Carannante sull'isola di Arturo
IL LIBRO
«I bambini in guerra
si salvano da soli»
I DOCUMENTI
I primi anni del Napoli,
emozione Archivio di Stato
IL LIBRO
Tutto quello che avreste
voluto sapere sull'Inferno

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Morto l'infermiere eroe Pete:
da Kabul all'Iraq per salvare vite
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test
City, il Comune accelera:
«Subito il rilancio»

SCELTE PER TE

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»

PIU' LETTE

RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie