Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Cultura
  • Libri
Il Mattino

Lettere, Leopoldo Carra racconta l'amicizia tra Jack Kerouac e Allen Ginsberg

Leggi una pagina e già sei dentro il mondo della beat generation

Jack Kerouac e Allen Ginsberg
Jack Kerouac e Allen Ginsberg
di Giuseppe Montesano
Articolo riservato agli abbonati premium
sabato 25 novembre 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 26 novembre, 10:21
4 Minuti di Lettura

Si scrivono lettere lunghissime mentre sotto l'effetto di canne, anfetamine, efedrine e quasi qualsiasi sostanza stupefacente, e parlano di Shakespeare, dei loro debiti, del jazz di Charlie Parker e Cecil Taylor, del Sutra del diamante e dei Discorsi di Buddha, si ubriacano, Jack finisce in carcere per favoreggiamento perché aiuta un amico omosessuale a gettare il pugnale con cui l'amico ha ucciso l'amante, leggono poeti cinesi dell'epoca T'ang e Milton, girano l'America da una costa all'altra, non si sa bene come vivano, Allen è un ebreo omosessuale che studia la metrica elisabettiana mentre si sbronza e si droga, Jack è un cattolico ubriacone con il culto per le droghe e per Santa Teresa di Lisieux e San Francesco e scrive libri senza punteggiatura, Allen fa di tutto per far pubblicare i molti libri che Jack scrive e pubblica il poema Urlo mentre si infiamma per i suoi amori omosessuali, Jack non riconosce i figli ed è lasciato da ragazze e mogli mentre scrive il romanzo Sulla strada che è rifiutato come gli altri suoi libri per sette anni da tutti gli editori ma poi diventa un best-seller, Jack e Allen vanno a Tangeri a battere a macchina Il pasto nudo che il loro amico Borroughs ha scritto a mano, sono amici di Gregory Corso Lawrence Ferlinghetti e Paul Bowles e parlano di Spillane Spinoza Bud Powell Lao-Tzu Verlaine e Sinatra, Jack sostiene la spontaneità totale nello scrivere e usa un rotolo di carta per non interrompersi a cambiare foglio, Allen torna sui versi scritti in stato di trance e li rivede all'infinito, sono gli anni tra il 1944 e il 1963 e Jack e Allen sono Kerouac e Ginsberg: ed è appena uscito un libro di seicento pagine dei due intitolato Lettere, tradotto con autentica bravura da Leopoldo Carra e pubblicato negli Oscar Moderni.

APPROFONDIMENTI
Napoleone, la forza della sconfitta: il nuovo boom dalla ristampa di Dumas al film di Scott
Carlo Emilio Gadda, la ristampa di scritti vari riporta a galla la figura del napoletano Ernesto Cacace
Claudio Fracassi, Un uomo da bruciare: riabilitato l'eretico Giordano Bruno

Leggi una pagina e già sei dentro il mondo della beat generation, e scopri presto che queste lettere hanno un fascino spesso superiore alle opere degli autori, un fascino che consiste nel fatto che una vita quotidiana di scopate sbronze lavoretti sotterfugi e mommies si intreccia strettamente alle ossessioni della letteratura: tutto in un calderone continuamente traboccante di panni sporchi, frasi casuali o perfette, idee brillanti o dementi, vita e morte.

Io penso che la differenza di livello letterario tra Ginsberg e Kerouac sia grande: il solo libro di Kerouac in cui si sente vivere il suo amato jazz sono le scarse centocinquanta pagine di I Sotterranei, mentre invece l'opera poetica di Ginsberg è una delle opere centrali della poesia del Novecento. Ma in queste lettere quello che conta è la pratica di uno scambio perenne di idee e di letteratura che fluisce dall'uno all'altro in un grande gioco serissimo, in cui ci si apre per accogliere qualsiasi suggerimento e qualsiasi critica; quello che conta è la scrittura come forma del vivere a cui non si può rinunciare, vitalissima anche se solcata da presagi di morte; quello che conta è il continuo cercare di andare oltre, di cercare il nuovo stando immersi fino al collo nella realtà dell'epoca: con la grande utopia della scrittura, sospinta e accesa da Buddha o dalla droga è indifferente, che vuole liberarsi dalle censure dell'ego e della stessa letteratura.

E il lettore di oggi è toccato e quasi commosso da questo inseguimento frenetico del beat, il battito metrico-ritmico del jazz che viene eletto a guida per lo scrivere, un inseguimento selvaggio e spessissimo fallito ma che, quando è riuscito, aggiunge qualcosa di nuovo all'arte della letteratura. Si tratta di qualcosa di profondamente idiomatico e americano, come del resto il linguaggio poco traducibile sia di Kerouac sia di Ginsberg, poco traducibile nel senso che mancano in italiano i corrispettivi delle «realtà» di cui parlano questi scrittori, e Sulla strada non traduce affatto On the road perché l'italiano non ha le distanze, le highway, le grandi automobili e tutto il resto, e perché vagabondo non è né hobo né tramp.

Eppure proprio da libri come queste lettere tra Kerouac e Ginsberg arriva a noi una diversa «traduzione» delle loro opere, un aiuto a immaginare una realtà che tra l'altro non esiste più, e soprattutto la realtà di una letteratura vissuta con i pori allucinati ma aperti e le menti scardinate ma apertissime, non da soli ma con gli altri artisti, contro e insieme, in amicizia e in dissidio: ma ancora come se la letteratura fosse una questione di vita o di morte per una società, sia pure piccola. E chi avrà il coraggio di dire che oggi la letteratura è una questione vitale per una società come questa? 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RACCONTO
ll fiume ritrovato di Vittorio Del Tufo: memorie dal sottosuolo
IL LBRO
Giornalismo e querele: la lotta per l’informazione
GRAND TOUR
Dickens tra gli scugnizzi in stile «Oliver Twist»
LA STORIA
Morigerati, appuntamento al 2038 per il Bussento del futuro
L'ESPOSIZIONE
Caravaggio a Napoli, ritorno a casa con tre personaggi in più
LA MOSTRA
Napoli 2500, Capodimonte arriva in Corea: a Seul c'è profumo di Ottocento
LA STRUTTURA
Scampia si dà una Moss: l'ecomuseo diffuso del riscatto
LA MOSTRA
Capodimonte a Seul: la Napoli dell'800 incanta l'Oriente
IL GRAND TOUR
Sissi, l’imperatrice in nero che a Napoli ritrovò il colore
CULTURA
Dalla Campania alla Sicilia, ecco le mostre d’arte aperte in estate e autunno
IL LIBRO
Specchi d’acqua: l’opera breve di Massimiliano Nuzzolo tra musica, dolore e memoria poetica
IL GRAND TOUR
Frederic Leighton, un preraffaellita a Capri

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Donna Summer e la canzone-orgasmo
Terminal, la protesta dei pendolari: «Manca un infopoint»
Pnrr, sprint sui progetti: il Sannio corre veloce
Giornalismo e querele: la lotta per l’informazione
Wardruna a Pompei: è la notte dei vichinghi
Luca Aquino: «Cerco il jazz del futuro nel riverbero dei borghi»

SCELTE PER TE

Morta la giornalista Francesca Gallo: la malattia scoperta poche settimane fa dopo un malore
Professionista napoletano arrestato dopo la fuga con la barca sequestrata: agente ferito
Il video dell'impatto
Ischia, professionista arrestato dopo inseguimento in mare. Gli avvocati: «La verità in video su Facebook»

PIU' LETTE

GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
VITTORIO VENETO
Morta la giornalista Francesca Gallo: la malattia scoperta poche settimane fa dopo un malore
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
GLI ASTRI
Oroscopo, la classifica dei segni fortunati dal 4 al 10 agosto 2025 di Simon and the Stars
INTERVISTA
Corinne Clery parla del figlio: «Alexandre mi ha tradito, voglio cancellarlo. Serena Grandi sta con lui»
IL RITIRO
Napoli-Brest 1-2: la doppietta di Ajorque piega gli azzurri, Lucca non basta
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie