Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Libri

Napoli, la Nunziatella tra guerra e pace

L'atlante della memoria di Yvonne De Rosa

di Alessandra Pacelli
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 7 Febbraio 2023, 10:46
3 Minuti di Lettura

Piccoli dettagli che diventano tasselli di una narrazione intima e corale allo stesso tempo, di cui l'arte si fa testimone per scavare nelle pieghe della Storia. Yvonne De Rosa costruisce con le sue fotografie un racconto struggente che dà voce a chi non c'è più, inanellando frammenti visivi diversissimi fra loro che vanno a comporre un puzzle dal forte impatto emotivo: nasce così A mia madre (Roberto Nicolucci editore, pagine 69, euro 35), un libro particolarissimo il cui tema è l'ultima guerra mondiale, qui ripercorsa attraverso carte e documenti custoditi alla Scuola militare della Nunziatella, il cui archivio diventa occasione per scandagliare storie di vita ma anche per riflettere sui mille conflitti che uguali si ripetono nei secoli con tutto il loro carico di dolore, ideali infranti e inutili morti. E sembra di vederli i militari di allora uguali agli ucraini di oggi, nel freddo dell'inverno, al buio di notti insonni, in attesa di combattimenti che saranno la morte loro o di avversari troppo simili a loro.

APPROFONDIMENTI
Napoli, giovani soldati crescono: un viaggio emotivo nel libro «A mia madre»
Napoli, dalla Nunziatella al Parlamento europeo: allievi in visita a Bruxelles

Nel libro, curatissimo nella veste grafica, a parlare sono le lettere dei soldati al fronte - sgomenti, affranti, a volte fieri nonostante la sorte avversa - che appunto scrivevano alle madri immaginandole nelle atmosfere protettive di casa, in quella innocenza che loro avevano perso per sempre: «mai come in quei momenti ho avuto paura di me stesso», oppure «l'oscurità che calava sulle tende, spingeva la mente a considerare tutte le miserie che avevano troncato il regolare cammino della nostra esistenza», o ancora «circondato dal filo spinato detti un addio a tutte le bellezze di una vita libera», scrive un sottotenente. Ma a questo lirismo epistolare la De Rosa oppone la crudezza delle fotografie di trincea, degli sguardi attoniti dei soldati in ritratti scoloriti nel bianco/nero d'epoca, cieli solcati da stormi di aerei, le sepolture di guerra fatte con cumuli di pietre, elmetti e baionette incrociate, che però si intersecano con un volo d'angelo dipinto, il volto di una Madonna, la testa di un putto paffuto e il piede allungato di un santo; ma anche il decoro floreale di un marmo o, perché no, la stelletta sul bavero di una divisa, un cappello militare. L'artista utilizza le atmosfere da guerra e pace della Nunziatella, con le architetture e i dipinti della sua bella chiesa, per realizzare un mosaico fotografico di emozioni: tutto concorre a creare quel clima di attesa, di sospensione dalla realtà e anche di interrogazione del passato. Tutto serve a imbastire un atlante della memoria che ne celebri il suo valore.

Il volume si presenta venerdì 10 febbraio ore 18 nel Salotto letterario Le Zifere (piazzetta Nilo,7): a parlarne con l'autrice Stefano Causa e Giuseppe Stellato, comandante della Nunziatella. Letture di Peppe Lanzetta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL LUTTO
Ada D'Adamo, morta la scrittrice
candidata al Premio Strega 23
L'INCONTRO
Un omaggio alla Wittgens
la pioniera dei musei
LA CULTURA
La Capitale italiana della cultura
torna al Sud: ecco Agrigento 2025
IL LIBRO
Un «bambino rovesciato»
nel bosco del Paradisiello
L'INTERVISTA
Napoli, l’arte di colorare
la città con Fabrizio Scala
IL LIBRO
«Amiche geniali
contro il fascismo»
IL RICORDO
Minà, i suoi amici e Napoli:
una storia d'amore e poesia
IL LIBRO
Il Chisciotte Fenicottero
di Bruno Tognolini a Napoli
L'INTERVISTA
Milot, Keys of unity a Napoli:
«La chiave simbolo del dialogo»
IL LUTTO
Gianni Minà, l'amicizia con Diego
e la festa per il primo scudetto
LA FAMIGLIA
Morto Minà, chi sono la figlia
e la moglie Loredana (regista)
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
Corse folli sul Lungomare:
record di multe in un giorno
Pensioni, simulatore Inps su app
con calcolo età e contributi

SCELTE PER TE

De Vizia e la gestione dei rifiuti:
«C'è troppa improvvisazione»
Le curve annunciano il silenzio
nello stadio che ribolle di gioia
De Laurentiis​ contro la Uefa:
«Ridicolo il derby in Champions»

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA CRIMINALITÀ
Rapina e spari dal benzinaio,
sui social il video dell'agguato
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie