Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Cultura
  • Libri
Il Mattino

Serena Dandini, La vendetta delle Muse: storie di grandi donne

La regista conduttrice scrittrice torna con un libro spettinato, ironico e molto personale

Serena Dandini
Serena Dandini
di Santa Di Salvo
Articolo riservato agli abbonati premium
martedì 12 dicembre 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 17:00
4 Minuti di Lettura

C'è una famosa frase, attribuita ahimè a Virginia Woolf, secondo cui «dietro un grande uomo c'è sempre una grande donna». Dichiarazione da brivido, ma una volta specie se pronunciata da un uomo - pareva quasi femminista. Era il benevolo riconoscimento di un potere defilato ma essenziale per il successo. Di lui, naturalmente. Per fortuna, il tempo delle brave mogli artefici della carriera altrui sembra tramontato. Perdura però l'equivoco delle Muse. Quelle che in antico erano divinità potenti che governavano arti e scienze, dal patriarcato ridotte a belle statuine asservite all'immaginazione del maschio, utili solo a ispirare la sua creatività.

APPROFONDIMENTI
Vincenzo Trione, Prologo celeste. Nell'atelier di Anselm Kiefer
Masullo, un libro sull'arte della felicità
Enrico Deaglio, C'era una volta in Italia: più misteri che favole negli anni Sessanta

È tempo di riscoprirle, è tempo di vendicarle. Ci ha provato con successo Serena Dandini, regista conduttrice scrittrice, che da anni va ripescando i talenti femminili dentro il gran mare della dimenticanza. Quello che da troppi anni ispira l'altro leitmotiv secondo cui «non c'è mai stata una donna Michelangelo». Perché la storia della creatività umana si declina solo al maschile.

La vendetta delle Muse è un libro spettinato, ironico e molto personale che scardina un luogo comune difficile a morire: la passività femminile. È arrivata l'ora di riscattare il genio e il talento che la storia ha messo in ombra. Viste da vicino le muse-oggetto non sono più tali, si riscoprono donne cariche di sogni e di passioni, le cui vite libere e avventurose hanno tracciato la strada.

Varie sono le sfumature del «musismo», e ciascuna donna ha suoi precisi riferimenti. Dandini adolescente dichiara di aver allora eletto a sua musa personale Marianne Faithfull. Esile bellezza inglese, figlia di una baronessa pronipote di von Sacher-Masoch, protagonista a soli 17 anni della swinging London anche perché compagna di Mick Jagger, mille vite tra scandali e dipendenze, tra glamour e vita di strada. Non era una groupie, era un'artista tormentata che fu icona proteiforme di incredibile resilienza, capace di resurrezioni miracolose giunte fino ai giorni nostri. 

Il lungo elenco di donne straordinarie va diviso per categorie, giusto per mettere ordine a tanto straripante materiale umano. Ed ecco le «ragazze elettriche» Gala e Alma Mahler, due signore che fecero del «musismo» un'arte e sono passate alla storia come streghe. Gala, la prima, «uno sguardo che trafigge i muri», è una carismatica artista surrealista che abbandona l'amoroso triangolo con Paul Eluard e Max Ernst per dedicarsi totalmente a un folle visionario con i baffi a punta, tale Salvador Dalì. Che lei costruisce integralmente, da zero a genio. La seconda, Alma, bellissima e carica di amanti famosi, è la donna la cui vera creazione è la sua stessa leggenda. Diventa una figura fondamentale del Novecento incarnando con la sua presenza la musica di Gustav Mahler, l'arte di Oscar Kokoschka, l'architettura di Walter Gropius, la letteratura di Franz Werfel.

Poi ci sono le «ragazze interrotte», le muse tragiche senza lieto fine. Come la Nadja distrutta dalla relazione con Andrè Breton, come Camille Claudel scultrice mancata dopo la relazione clandestina con Auguste Rodin, come Dora Maar finita nelle mani predatrici di Pablo Picasso. Sono i percorsi infernali che continuano a tentare molte donne, facili a scambiare per amore romantico un rapporto maledetto.

Sono «muse inconsapevoli» molte scienziate. Derise e ostacolate, hanno scoperto vie nuove di cui hanno beneficiato i colleghi maschi senza neanche citarle. È capitato alla grande matematica Sophie Germain e a Rosalind Franklin che scoprì la struttura del Dna. Poi ancora le «cattive maestre» come Colette, talentuosa e trasgressiva per tutta la vita. 

Tra le tante affettuose biografie, due colpiscono particolarmente perché meno frequentate. La storia di Eve Babitz, ironica e spavalda californiana, straordinaria scrittrice appartenente al set della scena hollywoodiana, solo recentemente riscoperta. E quella di Hedy Lamarr, diva degli anni Quaranta allora considerata la donna più bella del mondo. Viennese, antinazista, fascino magnetico e altissimo QI. Mentre gira il musical «Zigfield girl» ricoperta di piume, lavora sotterraneamente a una tecnica rivoluzionaria per permettere ai siluri degli alleati di non essere intercettati. Il governo Usa non lo adotta, non si può dar credito a una bella donna che fa l'attrice. La sua scoperta sulle radiofrequenze servirà molti anni dopo anche nel wi-fi, nel bluetooth e nella telefonia mobile. Rispolverando vecchi brevetti, qualcuno la rintraccia nel pensionato per attori dove vive. Le danno un premio come pioniera dell'elettronica, per la sua straordinaria invenzione del 1941. Ha 82 anni e non compare più in pubblico. «Era ora» risponde al telefono. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RACCONTO
ll fiume ritrovato di Vittorio Del Tufo: memorie dal sottosuolo
L'ESPOSIZIONE
Caravaggio a Napoli, ritorno a casa con tre personaggi in più
LA MOSTRA
Napoli 2500, Capodimonte arriva in Corea: a Seul c'è profumo di Ottocento
LA STRUTTURA
Scampia si dà una Moss: l'ecomuseo diffuso del riscatto
LA MOSTRA
Capodimonte a Seul: la Napoli dell'800 incanta l'Oriente
IL GRAND TOUR
Sissi, l’imperatrice in nero che a Napoli ritrovò il colore
CULTURA
Dalla Campania alla Sicilia, ecco le mostre d’arte aperte in estate e autunno
IL LIBRO
Specchi d’acqua: l’opera breve di Massimiliano Nuzzolo tra musica, dolore e memoria poetica
IL GRAND TOUR
Frederic Leighton, un preraffaellita a Capri
LE FOTOGRAFIE
Napoli, ai Magazzini Fotografici la mostra “Eyes in Gaza”
IL LIBRO
De Luca, a settembre esce "La sfida": il nuovo libro del governatore
LA SCIENZA
Il Tao della fisica torna in libreria a 50 anni dalla prima edizione

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
Stadio, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Il sospetto di un sabotaggio dietro il rogo all’autorimessa
Napoli, Juanlu vuole solo l'azzurro: ma spuntano i lupi inglesi

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
IL CASO
Fatto a pezzi e nascosto dentro un bidone ricoperto di calce: arrestate la mamma e la moglie Spunta ipotesi avvelenamento
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie