Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • MoltoEconomia

Lavoro, Francesco Morace: «I giovani vogliono più tempo e più libertà»

di Claudia Guasco
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 30 Novembre 2022, 13:20 - Ultimo agg. : 1 Dicembre, 07:59
3 Minuti di Lettura

Parliamo in continuazione di lavoro. Il 44% degli italiani, secondo un sondaggio Gallup, alla domanda su cosa dia un senso alla loro vita risponde: «La mia professione».

Ascolta: Tagliare la bolletta si può. Anche grazie alle comunità energetiche

Per molti rappresenta uno scopo esistenziale, ma a pochissimi dà felicità. In una classifica che fotografa 38 Paesi, siamo al primo posto per ansia, stress e tristezza da ufficio. Negli ultimi tre anni la fetta di chi aveva ambizioni che si sono infrante e si definisce «deluso» è cresciuta del 6%. La dimensione professionale è mutata radicalmente. «Innanzitutto le nuove tecnologie hanno annullato i confini tra vita lavorativa e vita privata. Inoltre i cambiamenti innescati dalla pandemia, e che adesso stiamo metabolizzando, sono irreversibili», afferma Francesco Morace, sociologo, saggista e fondatore del Future Concept Lab.

Morace, il lockdown è stato una forte scossa. Davvero non si tornerà più indietro?

«La nuova organizzazione del lavoro e il peso che le persone assegnano all’ambito professionale, nella singola scala di priorità, dureranno nel tempo. Perché incidono sulla dimensione valoriale di ciascuno di noi. Nei mesi del lockdown le persone si sono rese conto di quali siano le cose davvero importanti e delle storture del modello precedente: i pendolari che ogni giorno affrontavano tre ore di viaggio hanno capito che la loro vita ha un senso anche in termini di tempo. Ora il mondo del lavoro si sta articolando su un sistema misto, un po’ casa e un po’ ufficio, che conviene a tutti: ai dipendenti che guadagnano spazio per sé e alle aziende che risparmiano su mense, dimensioni degli uffici, energia. Molte multinazionali erano già orientate su questo schema, se non ci fosse stata la pandemia l’Italia ci avrebbe impiegato vent’anni. Oggi il tema è il nuovo equilibrio che ciascuno di noi intende creare tra lavoro e vita personale, tempo libero e famiglia. Abbiamo compreso che i nostri affetti vanno protetti dalla sfera professionale, che da qualche anno rischiava di diventare pervasiva».

Questo nuovo bilanciamento è un fenomeno comune a tutte le generazioni?

«Ad alzare la posta in questo momento sono soprattutto i giovani, che spesso vengono bollati come fannulloni. In realtà la maggior parte di loro è più consapevole e contratta i vincoli, pretende maggiore libertà. E anche su questo non si torna indietro. I giovani preferiscono lavorare a progetto, che seguono direttamente assumendosene la responsabilità, e soffrono l’eccessivo controllo. Il problema semmai è nostro, dei boomer, che li giudichiamo pigri. Invece non riusciamo a cogliere questo modello di organizzazione che rifiuta un superiore che tiri la briglia, la loro propensione al nomadismo e a lavorare da remoto in ogni angolo del mondo. È una vera rivoluzione antropologica».

Poi ci sono gli insoddisfatti che si rifugiano nel cosiddetto “quiet quitting”.

«Non lasciano il posto ma tirano il freno, evitando straordinari e qualunque partecipazione emotiva. Il dipendente si impegna solo lo stretto indispensabile, compatibilmente con le ore definite dal contratto, non aderisce a progetti extra e rifiuta di assumersi ulteriori responsabilità. Fenomeno che è una conferma del fatto che serva ripensare i rapporti e creare nuove forme di coinvolgimento e interazione. È un aspetto del grande cambiamento del modo di lavorare: a chi opta per il quiet quitting non interessa fare carriera, sceglie di impegnarsi su singoli progetti. Prima di giudicare male questo fenomeno, bisognerebbe approfondirlo. Certamente dentro c’è di tutto, il confine con chi sfrutta lo smart working per non fare niente è molto labile, tuttavia questa tendenza va compresa e governata: rispecchia il nuovo modo di intendere il lavoro, che non è più basato sulla catena del valore e del potere gerarchico e impone alle aziende di ragionare in termini di ingaggio».

La tecnologia ha un ruolo determinante. Il lavoro sarà sempre più digitale mettendo in secondo piano i rapporti umani?

«Con la tecnologia risparmiamo tempo, perché la digitalizzazione semplifica l’esistenza. Si pensa che più siamo digitali più siamo disumani. Invece non è così. Basta guardare quanto sono pragmatici i ragazzi: il tempo liberato grazie all’aiuto delle nuove tecnologie lo usano per vivere».

 © RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SENTENZA
La Cassazione: la multa non si paga
se l’autovelox mobile non era segnalato
LA TRATTATIVA
Ita Airways, adeguamento
per le buste paga
LA PROPOSTA
Stipendi insegnanti,
spunta il bonus-caro vita?
L'INTERVISTA
«Il marketing? Le agenzie
non sono più abbastanza»
LA SFIDA
Italia unita per turismo:
ministero e Enit con Ischia
SUSSIDI
Aumenta l'indennità di disoccupazione,
ecco quanto sale l'assegno
LA GUIDA
Petrolio, scatta l'embargo:
come può aumentare il prezzo
IL CASO
Tim down, giù la rete fissa:
«Problema di interconnessione»
L'ECONOMIA
Bonomi, la recessione non c'è:
«il 2023 sarà un anno positivo»
L'ECONOMIA
Rinnovabili, olandesi e danesi
pronti a investire nelle Zes
IL FOCUS
Benzina, rischio nuovi rincari:
scatta l'embargo alla Russia
LA GUIDA
Dalla casa all'auto, cosa cambia
dopo aumento tassi d'interesse

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Angelo Zen è l'italiano disperso
in Turchia dopo il terremoto
Sanremo, i look: Chiara Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»

SCELTE PER TE

Messina Denaro, arrestato
il medico: 130 ricette false
Poliziotto destituito perché vestito
da donna, giudice: «Va riscarcito»
Addio a Pio D'Emilia, giornalista
e corrispondente dall'Oriente

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
IL PROGRAMMA
La scaletta della prima serata:
i cantanti e i testi dei brani
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie