Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Assegno unico per i figli al via da luglio, come funziona e chi può averlo

Assegno unico per i figli al via da luglio, come funziona e chi può averlo
Assegno unico per i figli al via da luglio, come funziona e chi può averlo
di Jacopo Orsini
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 27 Aprile 2021, 16:35 - Ultimo agg. : 28 Aprile, 14:29
4 Minuti di Lettura

Assegno unico, corsa contro il tempo per partire come previsto a luglio con la nuova misura universale di sostegno alla genitorialità che sostituirà tutte le agevolazioni esistenti (bonus, detrazioni, assegni). Il nuovo strumento riguarderà ogni bambino dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni. Entro giugno dovrebbero arrivare i decreti attuativi del provvedimento, che è già stato approvato nelle scorse settimane, per mantenere l'impegno di attivare la nuova misura dal 1° luglio.

APPROFONDIMENTI
Superbonus, assegno unico figli, garanzia mutui: tutte le misure nel Recovery
Draghi avvisa i partiti: «In gioco il nostro futuro, no a interessi di parte»
Assegno unico figli 2021, niente bonus senza Isee: è assedio ai Caf
Fisco, assegno unico, con l’addizionale rischio aggravio
Quota 100, addio a fine 2021: pensioni, ecco cosa cambierà (dalla flessibilità a quota 41)
Bonus baby sitter per figli in Dad o quarantena: fino a 100 euro alla settimana, ecco come funziona

Il sostegno. «Grazie all'azione di questo Parlamento, l'assegno unico diventerà lo strumento centrale e onnicomprensivo per il sostegno alle famiglie con figli, in sostituzione delle misure frammentarie fino ad oggi vigenti. E' una riforma che rappresenta un cambio di paradigma nelle politiche per la famiglia e a sostegno della natalità», ha detto ieri alla Camara il premier, Mario Draghi.

Assegno unico figli 2021, niente bonus senza Isee: è assedio ai Caf

La maggiorazione. Il contributo scatterà dal settimo mese di gravidanza e sarà corrisposto sotto forma di assegno o di credito d'imposta. Quale sarà esattamente la cifra e come varierà in rapporto alla condizione economica delle famiglie deve essere ancora stabilito. Bisognerà aspettare i decreti attuativi su cui il governo è già al lavoro. Draghi l'ha quantificato in 250 euro al mese, con maggiorazione per i disabili. Ma l'assegno calerà con il crescere del reddito. È prevista una maggiorazione a partire dal secondo figlio e un aumento tra il 30% e il 50% in caso di disabili. Fino a 18 anni l'aiuto andrà al padre e alla madre. Poi per altri 3 potrà essere corrisposto direttamente ai ragazzi ma l'importo diminuirà e il sostegno sarà erogato solo se i figli sono impegnati in un percorso di formazione o hanno un lavoro a basso reddito.

Video

A quanto ammonta. In base alle stime fatte da uno studio a cura del Gruppo di lavoro Arel/Feg/Alleanza per l’infanzia l'assegno universale con un Isee fino a 30 mila euro viene stimato in 1.930 euro all’anno (161 euro al mese) per ogni figlio minorenne e a 1.158 euro all’anno (97 euro al mese) per ogni figlio maggiorenne. A partire da 30mila euro di Isee, il valore dell’assegno decresce in modo non lineare. Oltre i 52 mila euro di Isee, l’assegno è costante a 800 euro all’anno (67 euro al mese) per ciascun figlio minorenne a carico e a 480 euro all’anno (40 euro al mese) per ciascun figlio maggiorenne. 

La dotazione. Per finanziare la riforma la dotazione prevista è di circa 20 miliardi, comprese le prestazioni già esistenti che scompariranno (i vari bonus nascita, bebè, le detrazioni per i figli a carico e l'assegno familiare). Uno stanziamento che non è tuttavia sufficiente a garantire che nessuno ci perda rispetto alla situazione attuale. Ecco perché da più parti è già arrivata la richiesta di aumentare i fondi. «Servono un miliardo forse due perché nessuno ci rimetta», ha detto il senatore del Pd, Tommaso Nannicini.

Assegno unico, con l’addizionale rischio aggravio: in pericolo i redditi bassi

Quante famiglie sono coinvolte. In base ad alcune simulazioni, le famiglie interessate dalla riforma dovrebbero essere quasi 8 milioni, corrispondenti a circa 28 milioni di persone. L'Ufficio parlamentare di bilancio stima invece che i nuclei possano essere un po' di più, oltre 9 milioni. In ogni caso per ottenere l'assegno unico sarà necessario compilare l'Isee. Giovanni Angileri, coordinatore della Consulta nazionale dei Caf, stima che saranno almeno due milioni in più le richieste di Isee che arriveranno quest'anno alla rete degli sportelli dei centri di assistenza fiscale rispetto all'anno scorso.

Il rischio slittamento. «L'erogazione dell'assegno unico familiare fissata dal prossimo 1° luglio 2021 rischia di slittare. I tempi per la stesura dei decreti attuativi e l'ingorgo presso i centri di assistenza fiscale per via delle certificazione Isee necessarie per accedere al bonus, rappresentano degli ostacoli oggettivi all'avvio del meccanismo», afferma il presidente di Caf-Cia Agricoltori italiani Alessandro Mastrocinque. «Come centri di assistenza fiscale punto di riferimento per milioni di cittadini, chiediamo che il governo faccia chiarezza al più presto e soprattutto, nel caso di un intervento ponte, non vengano esclusi i più bisognosi dall'erogazione di aiuti che risultano fondamentali per la sussistenza dei cittadini appartenenti alle fasce più deboli», conclude Mastrocinque.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
Sedicenne circondata
e picchiata dal branco

SCELTE PER TE

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
La vergogna degli insulti a Diego jr
e la ribellione del Pompei Calcio

PIU' LETTE

IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
IL REPORTAGE
La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
LO SCENARIO
Campi Flegrei, simulazione dell'eruzione:
quali zone sarebbero colpite
| Video
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie