Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Bonus bollette, sconto su luce e gas: ecco a quanto ammonta e chi ne ha diritto

Il provvedimento, tra l’altro, sospende le modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di elettricità e gas

Bonus bollette, sconto su luce e gas: ecco a quanto ammonta e chi ne ha diritto
Bonus bollette, sconto su luce e gas: ecco a quanto ammonta e chi ne ha diritto
di Gi.Fr.
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 25 Settembre 2022, 20:15 - Ultimo agg. : 20:39
3 Minuti di Lettura

Una platea più ampia che coinvolge oltre tre milioni di famiglie: circa 600.000 in più rispetto a quelle del precedente “aiuto”. Stiamo parlando del bonus sociale per contrastare il caro-bollette prorogato anche per il quarto trimestre 2022 e rafforzato con il decreto aiuti ter, probabilmente l’ultimo provvedimento del governo Draghi. Sempre per proteggere le famiglie dal caro-energia, il provvedimento, tra l’altro, sospende le modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di elettricità e gas.

APPROFONDIMENTI
La stangata d'autunno
Errori e risparmi
Bollette, retromarcia Ue
Pensioni più ricche
Foto

 

Bonus sociale (bollette)

Si tratta di uno sconto sulle bollette di luce e gas che vale circa il 30 per cento del conto mensile o bimestrale. La misura è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2022, più volte rimaneggiata e prorogata di tre mesi in tre mesi. Il bonus è attivo fino a 31 dicembre 2022.

 

Soglia Isee più alta

La soglia Isee che dà diritto in automatico al bonus sociale sale da 12mila a 15mila euro. Per i nuclei numerosi con almeno 4 figli, la soglia Isee è di 20.000 euro annui. Si amplia così di circa 600.000 famiglie la platea degli aventi diritto. L’aiuto finora copriva 2,5 milioni di famiglie nell’energia elettrica e 1,5 milioni di famiglie per il gas. Il bonus sociale spetta anche ai beneficiari del Reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza; agli utenti in condizioni di salute precarie che utilizzano apparecchiature elettromedicali; alle persone con più di 75 anni, pensionati e non, e chi ha utenze nelle isole minori non interconnesse o in abitazioni di emergenza dopo una calamità.

 

 

L’importo

Il valore del bonus sociale elettrico dipende dal numero di componenti del nucleo familiare. Fino a due persone spetta un bonus trimestrale di 142,60; con 3-4 componenti il bonus sale a 172,04 per trimestre; oltre i 4 componenti l’importo del bonus è pari a 201,48 euro a trimestre. Per quanto riguarda il bonus gas invece, gli importi scontati per acqua calda, sanitaria, uso cottura e riscaldamento oscillano in base alle zone climatiche e variano molto di periodo in periodo perché tengono conto della stagionalità. Per il periodo da luglio a settembre 2022, gli importi oscillavano da uno sconto minimo di 38 euro (per le famiglie fino a 4 componenti in Sicilia e Calabria) fino ad un massimo di 134 euro(per le famiglie con oltre 4 componenti di Veneto e Piemonte).

 

La domanda

L’accesso al bonus sociale 2022 avviene con rinnovo automatico con sconto in bolletta. Non serve presentare un’apposita richiesta (novità introdotta dal 1° gennaio 2021, dal Decreto Legge 26 ottobre 2019, n. 124). Tuttavia le famiglie devono aver compilato una Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) sul sito web dell’Inps per ottenere l’attestazione Isee utile. Tutte le altre informazioni, come la percezione del Reddito di cittadinanza che dà diritto al bonus, sono acquisite automaticamente dall’Agenzia delle Entrate e dall’Inps.

 

Le altre misure

Per contrastare il caro energia, oltre al bonus sociale elettrico e gas, sono state varate anche altri aiuti per famiglie e imprese. Ovvero: riduzione dell’Iva al 5% sul gas sia per le famiglie che per le imprese; azzeramento degli oneri generali di sistema per le utenze a bassa tensione (fino a 16,5 KW); possibilità di pagare le bollette in 10 rate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
Angelo Zen è l'italiano disperso
in Turchia dopo il terremoto
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Poliziotto destituito perché vestito
da donna, giudice: «Va riscarcito»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
IL FESTIVAL
La scaletta prima serata:
apre Anna Oxa
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie