Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Pos o contante, cosa conviene di più agli esercenti? Qual è invece più costoso? Spese e commissioni, il confronto

La transazione con carte di credito e debito incide meno perché gli importi medi sono più alti

Pos o contante, cosa conviene di più agli esercenti? Qual è invece più costosto? Spese e commissioni, il confronto
Pos o contante, cosa conviene di più agli esercenti? Qual è invece più costosto? Spese e commissioni, il confronto
di Luca Cifoni
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 6 Dicembre 2022, 09:22 - Ultimo agg. : 15:13
3 Minuti di Lettura

Dal punto di vista dei commercianti, il principale motivo che rende poco gradito l'uso dei mezzi di pagamento elettronico è sicuramente il costo degli apparecchi e del servizio offerto dagli istituti finanziari. Un costo che negli ultimi anni si è ridotto ma continua a incidere. Nella sua audizione di ieri però la Banca d'Italia ha citato ulteriori dati, facendo notare come pure la gestione del contante sia onerosa: non solo per le banche (tesi sostenuta da sempre dall'Abi) ma anche per gli stessi esercenti.

APPROFONDIMENTI
Bankitalia e governo divisi sul contante
Foto
Silvia Salis sul taxi a Genova: «Ho chiesto di pagare con il bancomat, il conducente mi ha risposto “è finita la pacchia”»
Tetto al contante, Meloni: «Pos, la soglia di 60 euro può essere più bassa». Il premier detta l'agenda in diretta social
Salvini: «Chi paga caffè con carta è un rompipalle». Sala: «Io lo pago con il cellulare, sono un rompipalle col botto»

Più in particolare è stato menzionato uno studio del 2020, che contiene i risultati della seconda indagine della stessa Bankitalia sul «costo sociale degli strumenti di pagamento in Italia». L'analisi si sofferma sugli oneri sostenuti dalla collettività a fronte delle varie forme di pagamento possibili (contanti, carte di pagamento, bonifici, assegni, addebiti diretti); e anche su quelli che ricadono specificamente sulle imprese e sugli esercenti.
Gli indicatori (relativi all'anno 2016) sono evidenziati sia in termini di valori unitari sia in percentuale degli importi medi. Una differenza importante proprio perché le somme in gioco sono normalmente diverse quando si riceve un pagamento cash rispetto alle transazioni elettroniche. Nel primo caso si arriva a 19,33 euro, nel secondo a 70,77. Ecco allora che la sensazione dei soggetti economici interessati che il contante sia più economico trova conferma in rapporto alla singola transazione: se portata a termine con banconote e monete pesa per 19 centesimi che però rappresentano l'1 per cento dell'importo. I costi del contante comprendono quelli relativi alla sicurezza (furti, trasporto valore, assicurazioni). Per gli esercenti l'onere complessivo in un anno viene stimato dalla Banca d'Italia in 3,8 miliardi, pari allo 0,23 per cento del Pil.

Le commissioni

Gli oneri in caso di accettazione delle carte di credito e di debito includono invece le commissioni e risultano notevolmente calati rispetto alla precedente indagine, i cui dati si riferiscono al 2009. Una singola operazione costa in media 46 centesimi che però valgono solo lo 0,65% dell'importo medio, decisamente più elevato con i pagamenti elettronici. Lo strumento più dispendioso in termini di costo unitario è l'assegno (1,03 euro, incide il rischio di falsi e insoluti) ma questo mezzo di pagamento corrisponde a transazioni di importo molto più elevato, sopra i 2 mila euro).
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
Violenta una 13enne, il padre
della ragazza lo massacra di botte
Checco ucciso a 18 anni a Mergellina,
ecco il piano sicurezza per Napoli
«Mergellina, ha sparato ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»

SCELTE PER TE

Superbonus, il salva-sconti:
più tempo a cessione in banca
La Fed alza i tassi d'interesse dello 0,25%:
raggiunta quota 5%, mai così dal 2006
Pd Campania, Roberti lascia:
lite sul congresso di Caserta

PIU' LETTE

LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie