Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Ita Airways, stipendi più alti fino al 20% entro il 2024

Ita Airways, stipendi più alti fino al 20% entro il 2024
Ita Airways, stipendi più alti fino al 20% entro il 2024
di Umberto Mancini
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 3 Dicembre 2021, 07:00
3 Minuti di Lettura

Nuovo contratto per Ita Airways. Con un aumento degli stipendi fino al 20% da qui al 2024, garanzie sul fronte del welfare aziendale per piloti e assistenti di volo e, in prospettiva, 4 mila nuove assunzioni, sempre da realizzare entro l’arco del piano industriale. I sindacati hanno spuntato molto di più di quanto si aspettassero nella trattativa con i vertici aziendali avviata ieri e conclusa in poche ore. Un incontro lampo nel quale il presidente Alfredo Altavilla ha accolto le proposte delle organizzazioni sindacali e aperto una stagione diversa, siglando accanto al contratto nazionale anche un nuovo protocollo per le relazioni industriali. Sopratutto dopo il lungo braccio di ferro dei mesi scorsi. 

APPROFONDIMENTI
«Ita punta su Usa e Asia: più aerei, aumenterà l’occupazione», l'intervista a Lazzerini
Alitalia, al via il bando per la vendita del programma Millemiglia
Alitalia, la storia in vendita a prezzi stellari: su eBay gli abiti usati delle hostess a 1.250 euro

A spingere il presidente ad aprire è stato anche il rischio di una fuga in massa del personale. Più volte i sindacati avevano stigmatizzato il fatto che le retribuzioni di Ita, previste dal regolamento aziendale e inferiori rispetto a quelle dalla concorrenza, avrebbero potuto creare problemi. Da qui la svolta. Nel dettaglio l’intesa siglata ieri con Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporto prevede un incremento in media del 5%, in crescita graduale per tutta la durata del piano industriale. L’aumento maggiore riguarda i comandanti che, da qui al 2024, potranno vedere gli stipendi crescere del 20%, sempre che raggiungano un determinato livello di ore volate. Per gli assistenti di volo il balzo delle retribuzioni, sempre nell’arco del piano, oscillerà tra il 5 e il 10%, così come per i piloti, mentre il personale di terra non perderà nulla rispetto ai vecchi salari. 

Soddisfatto Altavilla che sottolinea come l’introduzione del premio di risultato «presente per la prima volta in una misura così significativa sulla retribuzione» sia legato «alla soddisfazione del cliente».

L’azienda prevede poi una crescita occupazionale già a partire dal 2022 «coerentemente all’andamento macro-economico e specifico del trasporto aereo mondiale». Le assunzioni partiranno quindi dal personale navigante. Infatti, già «dalle prossime settimane verranno avviati» nuovi corsi per la formazione di comandanti da impiegare sulle macchine di nuova generazione che Ita Airways riceverà da Airbus. Sono previsti un minino di 130 corsi nel 2022. Particolare attenzione è stata posta al welfare aziendale, sottolinea Ita, visto che per la prima volta tutti dipendenti di terra sarà riconosciuta l’assistenza sanitaria.

Video

Quanto al premio di risultato verrà calcolato per tutti i dipendenti mediante la combinazione tra la redditività economica dell’azienda e la soddisfazione del cliente misurata mediante il sistema certificato Nps (Net Promoter Score). Questa componente variabile rappresenterà il 15% del livello retributivo, e sarà articolata su base semestrale. «Le condizioni del 2022 - spiega la compagnia - restano invariate», mentre, in linea con quanto già previsto dalle altre compagnie aeree che avevano ridotto le retribuzioni a causa della pandemia, dal 2023 vi sarà un progressivo riallineamento degli elementi retributivi, che «parte da un incremento del 3% per i piloti e del 1% per gli assistenti di volo». Giudizio positivo dalla Fit-Cis che ha spinto molto per raggiungere l’intesa. Anche la Cgil e Uil plaudono: risultato frutto della nostra pressione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PROGETTO
Enea e TeaTek unite per fare pannelli
fotovoltaici per strade e autostrade
DOPO LA NADEF
Statali, nodo arretrati:
aumenti ma senza pregressi
LA GUIDA
Btp valore, nuova emissione
dal 2 al 6 ottobre
IL REPORT
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
IL CASO
Fisco, i comuni potranno
fare sanatorie “locali”
I SERVIZI
Sale ancora la bolletta elettrica:
+18,6% nell'ultimo trimestre
IL FOCUS
Bonus trasporti, a ottobre
nuovo click day in arrivo
IL FOOD
McDonald’s apre a Nola:
aperte le selezioni online
LA RASSEGNA
Futuro Centri Commerciali,
si va verso gli hub trasversali
MANOVRA
Assistente materna,
l'aiuto del governo nel 2024
IL SUSSIDIO
Reddito , dagli ex percettori
solo 40 mila domande
LE DATE
Pensioni ottobre: tutte le date
di cedolino, calendario, aumenti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
Sedicenne circondata
e picchiata dal branco

SCELTE PER TE

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis

PIU' LETTE

IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
IL REPORTAGE
La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
IL FOCUS
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
CASALNUOVO
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie