Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Pensione opzione donna, a chi spetta: caregiver e invalide. Il numero dei figli riduce il requisito dell'età: ecco come

Se hai due figli puoi uscire dal mercato del lavoro a 58 anni ma solo a determinate condizioni. Risparmi per 89 milioni di euro.

Pensione opzione donna, riservata a lavoratrici svantaggiate: ecco i requisiti
Pensione opzione donna, riservata a lavoratrici svantaggiate: ecco i requisiti
di Stefania Piras
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 28 Novembre 2022, 10:18 - Ultimo agg. : 22:04
3 Minuti di Lettura

Pensioni - Opzione donna cambia: le lavoratrici interessate saranno molte meno. In sintesi: sono quelle più svantaggiate o che hanno altre incombenze oltre il lavoro: le caregiver e le invalide. Opzione Donna, dunque, è prorogata per il 2023, mantenendo l'obbligo di un'anzianità contributiva di almeno 35 anni, ma con un'innalzamento dell'età d'uscita a 60 anni, che viene legata al numero dei figli: può essere ridotta di un anno per ogni figlio, fino al massimo di due. Perciò con due figli si può uscire dal mercato del lavoro a 58 anni.

APPROFONDIMENTI
Foto
Manovra: cosa può cambiare
Pos, obbligo per i pagamenti 
Statali, mancano i soldi per i rinnovi
Manovra, inizia il valzer dei ritocchi

È la norma contenuta nell'ultima bozza della Manovra, che riconosce questo beneficio solo a determinate condizioni: donne che assistono coniuge o parente con handicap; hanno una invalidità civile, superiore o uguale al 74%; sono lavoratrici licenziate o dipendenti da imprese con aperto un tavolo di crisi. Per queste ultime, la riduzione a 58 anni è a prescindere dai figli.

L'onere della nuova "Opzione donna" è di circa 21 milioni (contro i 110 circa dell'attuale versione). Dunque, un risparmio di circa 89 milioni di euro. 

Manovra, inizia il valzer dei ritocchi. Autonomia, opzione donna e pensioni. Tutte le novità

Le nuove condizioni per accedere a Opzione Donna

Non tutte possono accedere a Opzione Donna. Ricapitoliamo: bisogna aver maturato 35 anni di contributi (al 31 dicembre 2022), e avere 60 anni. Come scrive Il Messaggero stamattina, il requisito anagrafico può essere "scontato". Ogni figlio sconta un anno fino a un massimo di due. Inoltre: Opzione donna è dedicato esclusivamente a donne che oltre a lavorare si prendono cura di un parente o del coniuge, e quindi  alle lavoratrici che usufruiscono dei benefici della legge 104. Un'altra condizione è l'invalidità almeno al 74%. Infine, possono beneficiare di Opzione donna, secondo l'ultima bozza della Manovra, le donne licenziate o le lavoratrici la cui azienda ha un tavolo di crisi aperto al Mise (ora si chiama Ministero delle Imprese e del Made in Italy). 

Pensioni, nuove rivalutazioni con aumenti tagliati dai 2.100 euro in su: ecco le fasce

Cosa cambia rispetto alla legge che c'era prima?

La nuova norma rappresenta una stretta decisa rispetto al sistema attuale, sia per quanto riguarda l'età che le caratteristiche lavorative e personali per accedere all'anticipo. Opzione donna è infatti finora stata destinata a tutte le donne, senza requisiti legati al lavoro svolto, alla condizione famigliare o personale.

Le uniche caratteristiche sono contributive e di età: attualmente possono accedere alla pensione anticipata le lavoratrici che abbiano maturato, un'anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni ed un'età anagrafica pari o superiore a 58 anni (per le lavoratrici dipendenti) e a 59 anni (per le lavoratrici autonome).

Nella nuova versione restano i 35 anni di contributi ma l'età viene alzata a 60 anni. Soprattutto, per accedere all'agevolazione pensionistica bisogna rientrare in 3 categorie: caregiver familiari (coloro che assistono, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità, ovvero un parente o un affine di secondo grado convivente qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch'essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti); invalidi civili con una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell'invalidità civile, superiore o uguale al 74 per cento; lavoratrici licenziate o dipendenti da imprese per le quali è attivo un tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale. Solo queste ultime possono richiedere un anticipo di due anni, abbassando quindi l'età a 58 anni. Il limite di 60 anni trova inoltre una deroga con la riduzione di 1 anno per ogni figlio nel limite massimo di due anni. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
«Io senza gambe
e senza giustizia»
Jerry Calà e l'infarto:
«Temevo una congestione»
Fiaccolata a Pianura per Kekko:
«Mai più vite spezzate»
Da Osimhen a Kim Min-Jae,
ecco i prezzi dei big sul mercato
Auto contro muro, morti due amici:
incidente provocato da alta velocità

SCELTE PER TE

Scudetto Napoli, gli ultras Salernitana:
«Tifosi azzurri, qui non festeggiate»
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd

PIU' LETTE

QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
LA VIOLENZA ULTRAS
Scudetto Napoli, gli ultras Salernitana:
«Tifosi azzurri, qui non festeggiate»
IL FOCUS
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
TORRE DEL GRECO
Muore dopo intervento,
aperta inchiesta
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie