Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Pensioni, aumenti da ottobre: arriva la rivalutazione, ecco di quanto cresceranno gli assegni

La rivalutazione anticipata riguarderà solo gli assegni fino a un massimo di 2.692 euro lordi al mese

Pensioni, a ottobre arriva la rivalutazione: ecco di quanto aumenteranno
Pensioni, a ottobre arriva la rivalutazione: ecco di quanto aumenteranno
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 11 Settembre 2022, 16:25 - Ultimo agg. : 20 Settembre, 13:26
3 Minuti di Lettura

Pensioni, aumenti in arrivo in anticipo per fronteggiare la corsa dell'inflazione. L'operazione, messa in campo con il decreto Aiuti bis, scatterà da ottobre. La rivalutazione anticipata però non sarà per tutti ma riguarderà solo gli assegni fino a un massimo di 2.692 euro lordi al mese. 

Elezioni, tante promesse ma tutte (o quasi) a debito: i programmi dei partiti non indicano le coperture

APPROFONDIMENTI
Elezioni, tante promesse ma tutte (o quasi) a debito
Bollette, il piano taglia-consumi
Foto

Gli aumenti

La rivalutazione sarà “transitoria” e l'aumento sarà per il momento del 2 per cento, in attesa di vedere a fine anno a quanto si fermerà la crescita dei prezzi (stimaa dalla Banca d'Italia intorno all'8% annuo). Successivamente, nel mese di novembre, verrà rionosciuto anticipatamente anche il conguaglio relativo alla differenza tra l’inflazione calcolata in via provvisoria all’1,7 per cento per il 2021 e quella effettiva dell’1,9%. Questo piccolo scatto, comprensivo di arretrati, era però dovuto al pensionato e quindi non rappresenta in senso stretto un beneficio aggiuntivo.

Considerando solo l’incremento del 2 per cento, appunto l'anticipo per l'inflazione del 2022 che generalmente in condizioni normali sarebbe stata recuperata l'anno successivo, questo sarà erogato per quattro mensilità prima che scatti da gennaio 2023 la rivalutazione vera e propria.

A quanto ammontano gli incrementi

Per la pensione minima di 524 euro tutto ciò si traduce in un aumento di 11 euro al mese ovvero 42 da ottobre a dicembre. Per un assegno lordo da 1.000 euro l’effetto cumulato sarà di 80, per una da 2.000 di 160 mentre per il trattamento che tocca quota 2.692 (il tetto massimo fino a cui viene riconosciuta la rivalutazione anticipata) a conti fatti ce ne saranno 210 in più.

Come funziona la rivalutazione

Naturalmente anche per quanto riguarda le pensioni le cifre sono lorde e dunque saranno poi limate dall’impatto dell’Irpef. E sempre a proposito dei trattamenti previdenziali, è stato chiarito che la rivalutazione definitiva l'anno prossimo sarà applicata con le regole più favorevoli in vigore dal 2022, quindi sarà quasi piena anche per quelli più alti. Le percentuali di rivalutazione sono però per fasce e non sugli interi importi. Più nel dettaglio la rivalutazione sarà del 100% per gli assegni fino a 4 volte il minimo Inps (2.096), 90% tra 4 e 5 volte (quindi tra 2.096 e 2.620), e 75% oltre questa soglia. Per spiegare meglio facciamo un esempio: per una pensione di 3mila euro lordi al mese, la quota dell'assegno fino a 2.096 euro la rivalutazione sarà piena. Per la quota compresa fra 2.097 e 2.620 la rivlutazione sarà al 90% e per la quota residua al 75%.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
​IL RETROSCENA
Stop al mercato tutelato,
si pensa alla mini-deroga
IL FOCUS
Assegno unico,
come può cambiare nel 2024
IL TEMA
Stretta sugli affitti brevi:
multe sino a 8.000 euro
LA GUIDA
Dal mercato tutelato al libero:
ecco come scegliere il gestore
L'EMENDAMENTO
Bonus psicologo,
altri 5 milioni per il 2023
IL FOCUS
Pensioni, tutte le novità 2024:
rivalutazione, Ape, quota 104
IL FOCUS
Bonus lavoratori part-time,
domande fino al 15 dicembre
I DATI
Enit a Ibtm in Spagna:
40mila arrivi a Natale
IL REPORT
Spid cresce con fatica,
il governo punta sull'It Wallet
LE INFRASTRUTTURE
La Tav con Sapri o senza?
Parte il dibattito sulla linea
L'INDUSTRIA
Super Panda, rischio Serbia:
Pomigliano teme lo “scippo”
BOLLETTE
Bollette, niente proroga per il mercato tutelato:
cosa succede ora? Salvini: «Un errore lo stop»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Addio a Nina, la «sposa bambina»
del soldato americano
EDICOLA
Napoli, le corde giuste toccate
da Mazzarri: ora Inter e Juve
Svolta 2.0 a Lacedonia
arriva la fibra ottica

SCELTE PER TE

Coda di ambulanze:
pronto soccorso in tilt
Super Panda, rischio Serbia:
Pomigliano teme lo “scippo”
Il tour Unesco nei vicoli:
«Qui troppi tesori negati»

PIU' LETTE

LA STORIA
Scopre di avere un tumore
grazie al suo cane
IL FOCUS
Pensioni, tutte le novità 2024:
rivalutazione, Ape, quota 104
SU INSTAGRAM
Sophie Codegoni
e la rimozione del tatuaggio
IL FOCUS
Bonus lavoratori part-time,
domande fino al 15 dicembre
LA SCUOLA
La maestra non piace ai genitori
ma una mamma li sgrida
CASALNUOVO
Licenziamenti supermercati:
bloccato ingresso Ipercoop
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie