Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Quota 103 con 41 anni di contributi: così le pensioni nel 2023. Si restringe la platea per Opzione donna

Cambiano le deroghe ai canali classici di pensionamento in attesa della riforma per superare la legge Fornero

Quota 103 con 41 anni di contributi: così le pensioni nel 2023. Si restringe la platea per Opzione donna
Quota 103 con 41 anni di contributi: così le pensioni nel 2023. Si restringe la platea per Opzione donna
di Giusy Franzese
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 3 Gennaio 2023, 06:09 - Ultimo agg. : 5 Gennaio, 17:59
3 Minuti di Lettura

La riforma, quella con la R maiuscola, dovrebbe arrivare quest'anno. Il primo incontro tra la ministra del Lavoro Marina Calderone e le parti sociali per tentare di mettere in soffitta o comunque superare la cosiddetta legge Fornero sulle pensioni varata nel 2011 nel pieno della crisi dei debiti sovrani, è già fissato per il 19 gennaio. Ma trovare la quadra, come si suol dire, tra maggiore flessibilità nei tempi di uscita dal lavoro e esigenze di sostenibilità dei conti pubblici non sarà semplice. Perché si parte da numeri implacabili: quasi 18 milioni di pensionati per i quali, secondo gli ultimi dati forniti dall'Inps, si spendono 313 miliardi di euro all'anno. Una cifra enorme - la più alta tra tutti i capitoli di spesa pubblica - che corrisponde a circa il 16% del Pil.

APPROFONDIMENTI
Assegno unico, cosa cambia
Nuove pensioni, l'assegno sale del 3% per chi lascia nel 2023
Foto
L'alfabeto delle novità
Pensioni, il focus 

Non è un caso che i tentativi del governo Conte di varare una riforma del sistema previdenziale con la ministra Nunzia Catalfo e poi quelli del governo Draghi con il ministro Andrea Orlando non siano stati forieri di nessun risultato, salvo l'adozione di misure temporanee come quota 100, e poi ancora quota 102. In questo solco, e in attesa della riforma organica e strutturale, nel 2023 debutta quota 103, ovvero il canale di uscita per chi ha compiuto 62 anni di età ed è riuscito a totalizzare 41 anni di contributi. Non è comunque l'unica novità in campo pensionistico di questo anno appena iniziato. La manovra di bilancio, infatti, ha aumentato le pensioni minime per gli over 75 a 600 euro al mese, ha rimodulato le percentuali di rivalutazione delle pensioni rispetto all'inflazione (la rivalutazione piena spetta solo a chi ha un assegno fino a 4 volte il minimo, poi parte il decalage), ha introdotto una stretta per Opzione donna.

Quota 103, le novità

Come si andrà in pensione quindi quest'anno? Il canale classico, quello della pensione di vecchiaia resta lo stesso: 67 anni di età. Non cambiano le regole per la pensione anticipata, quella che si raggiunge con 42 anni e 10 mesi di contributi indipendentemente dall'età anagrafica per gli uomini e 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne. Prorogata per un altro anno Ape sociale, la misura che consente a chi ha almeno 63 anni ed è in una condizione di difficoltà di avere un'indennità in attesa che si perfezionino i requisiti per la pensione.

Come detto, però, il 2023 non è esente da novità. A cominciare dalla nuova quota 103 che sostituisce e rende un po' più complicato il raggiungimento dei requisiti rispetto a quota 102. L'asticella più bassa richiesta per l'età anagrafica (62 anni contro i 64 della precedente quota) è abbondantemente compensata da un inasprimento del requisito contributivo che, con quota 103 si alza a 41 anni (contro i 38 precedenti). Quota 103 porta con sè anche un'altra novità: il tetto all'importo dell'assegno, che non potrà superare la soglia di cinque volte il trattamento minimo Inps (circa 2.800 euro mensili). Al compimento del 67esimo anno di età, il tetto scompare e così chi aveva maturato una pensione più alta da quel momento in poi riceverà l'assegno pieno. La platea potenziale di quota 103 è stimata in 50.000 soggetti.
Meno di tremila invece saranno le lavoratrici che potranno andare in pensione con Opzione donna. La versione 2023 prevede infatti uno standard anagrafico di 60 anni (che torna a 58 solo in presenza di due figli), 35 anni di contributi maturati e l'appartenenza ad almeno una di tre categorie disagiate, ovvero assistenza a familiare disabili; invalidità al 74%; licenziate di aziende in crisi.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Femminicidio a Battipaglia
«È come se mia sorella
fosse morta un'altra volta»
Pensioni, proposta dell'Inps:
cifre ridotte a chi vive di più
Nocciole record 300 euro
al quintale: annata di qualità
Sagra dei funghi: braccio di ferro
tra Prefettura e Comune
Meloni all'Onu: «Una guerra
globale ai trafficanti di uomini»
Bonus Inps, assessori fuori
«Una macchina del fango»

SCELTE PER TE

Il rettore con Francesca:
romantico sì a Posillipo
Variante Eris, boom di casi
nei bambini a settembre
Orrore a Battipaglia: porta i figli
dai nonni e uccide la moglie

PIU' LETTE

LA CULTURA
Il rettore con Francesca:
romantico sì a Posillipo
IL CASO
Perde il bagaglio e lo ritrova
con il geolocalizzatore
IL BOLLETTINO
Napolitano, la situazione è critica:
«Staccate anche le macchine»
LA VIOLENZA
Napoli choc, 15enne accoltellato
da un compagno di classe
CAIVANO
Sal Da Vinci a Caivano:
scatta la zona rossa
GRICIGNANO
C'è il video dell'incidente:
così è morto Giuseppe
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie