Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Superbonus, detrazioni in 10 anni e 110% alle villette fino al 30 settembre. Novità infissi e caldaie. Ecco cosa cambia

Il provvedimento dopo il voto finale a Montecitorio passerà quindi all'esame del Senato (deve essere convertito in legge entro il 17 aprile)

Superbonus supera il test della fiducia alla Camera con 185 sì, martedì il voto finale
Superbonus supera il test della fiducia alla Camera con 185 sì, martedì il voto finale
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 30 Marzo 2023, 19:23 - Ultimo agg. : 1 Aprile, 09:23
4 Minuti di Lettura

Il primo giro di boa è compiuto. Il decreto sul Superbonus è stato approvato alla Camera con il voto di fiducia che ha ottenuto 185 si. Manca il passaggio al Senato, ma i tempi per la conversione sono stretti e difficilmente Palazzo Madama potrà introdurre nuove modifiche. Il testo uscito dalla Camera, insomma, si può considerare definitivo. Le modifiche apportate a Montecitorio sotto la regia del relatore Andrea De Bertoldi, sono molte. Ma la sostanza del decreto resta. Lo sconto in fattura per le ristrutturazioni edilizie viene consegnato al passato. Non tornerà più, come ha ribadito più volte il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. 

APPROFONDIMENTI
Superbonus, ecco cosa cambia: villette, caldaie e infissi, sconto in fattura e detrazioni. La guida completa
Salvini: «Pnrr, userò fino all’ultimo euro. E appalti a chilometro zero»
Casa green, salire di classe energetica aumenta il valore dell'immobile: +14% per chi passa dalla G alla D, +30% alla A

SALVAGENTI E REDDITI BASSI

La data del 16 febbraio, dunque, rimane uno spartiacque. Chi è riuscito ad accordarsi con le imprese per i lavori cedendo il credito, potrà ancora utilizzare il meccanismo dello sconto, chi è arrivato dopo no. Il passaggio parlamentare, tuttavia, ha inserito all’interno del testo una serie di “salvagenti”. A partire dalla possibilità di detrarre dal proprio reddito in 10 anni i costi della ristrutturazione energetica, invece dei 4 anni previsti dalle norme sul Superbonus. Un modo per permettere a chi ha redditi più bassi di poter usufruire della detrazione in mancanza della possibilità di ottenere lo sconto direttamente dall’impresa che fa i lavori.

CALDAIE E INFISSI

Un secondo salvagente è stato lanciato per chi, prima del 16 febbraio scorso, aveva acquistato caldaie, infissi o pompe di calore senza, però, averle ancora installate. Siccome la fatturazione di questi lavori avviene solitamente dopo l’installazione, si rischiava di far saltare tutti gli sconti in fattura già concessi ma non ancora perfezionati dal pagamento dei lavori. Ora basterà una doppia certificazione, dell’acquirente e dell’installatore, per poter “sanare” la situazione e poter usufruire ancora dello sconto. 

IL PASSAGGIO

In Commissione, poi, è stata introdotta un’altra norma che concede più tempo per concludere i lavori sulle villette. I cantieri delle case unifamiliari potranno essere chiusi entro il 30 settembre prossimo invece che entro la fine di questo mese. La proroga vale per tutti coloro che sono riusciti a terminare almeno il 30 per cento dei lavori entro settembre del 2022. Un’altra novità riguarda la cosiddetta “remissione in bonis”. Si tratta di una norma inserita sempre alla Camera, per evitare che le imprese potessero “perdere” i crediti acquisiti nel 2022 e non ancora “accettati” dalle banche. Questi crediti avrebbero dovuto essere comunicati al Fisco entro la fine di marzo. Si potrà trasmettere le pratiche fino a novembre pagando una sanzione di 250 euro. 
Ma la vera domanda per la quale la risposta rimane ancora incerta, è se le imprese riusciranno a “scongelare” i 19 miliardi di euro di crediti che il sistema bancario ancora non ha assorbito e che dunque restano bloccati nei cassetti fiscali.

LA MORAL SUASION

Il ministero dell’Economia si è attivato presso le banche e le Poste con una moral suasion, nella convinzione comunque, che gli istituti di credito abbiano ancora almeno 7 miliardi di euro “liberi” per assorbire i crediti. Nel testo del decreto è stata inserita anche una carota. Se le banche sforeranno i loro limiti di bilancio con i crediti dei bonus, l’eccedenza la potranno usare per comprare dei Btp e dunque non rischieranno di perdere i soldi. Ma i buoni del tesoro potranno essere sottoscritti soltanto a partire dal 2028.

LA PIATTAFORMA

ccanto a questo meccanismo, ne nascerà anche un altro, ma di tipo privato. Sarà creata una piattaforma di acquisto e vendita dei crediti sul mercato, che darà la possibilità a chi è interessato ad investire in questo strumento, di poterlo fare. Resta tuttavia il nodo del prezzo di acquisto dei crediti, visto che nel decreto non è stato inserito nessun cap (oggi le banche acquistano mediamente a 92-94 euro ogni 110 euro di credito). Ieri il gruppo Poste ha fatto sapere di non essere coinvolta nel progetto al quale starebbe lavorando un’altra partecipata pubblica, Enel X, società del gruppo Enel. «Non siamo coinvolti né interessati» ha detto in il condirettore generale di Poste Giuseppe Lasco. Intanto ieri la Banca centrale europea, nel suo bollettino mensile, ha spiegato che la revisione delle regole di contabilizzazione sul Superbonus italiano decise da Eurostat, hanno avuto un forte impatto sul deficit dell’Eurozona. Il dato del 2022 è stato rivisto al rialzo dello 0,3 per cento, portandolo al 3,7 per cento complessivo. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Carta risparmio,
da luglio bonus 382,50 euro
IL CALENDARIO
Reddito di cittadinanza,
ecco i pagamenti di giugno
IL FOCUS
Pensioni, a luglio gli aumenti:
le novità fascia per fascia
RIFORMA
Fisco, addio superbollo e flat tax
per i giovani con la partita Iva
LA GIORNATA
Caltagirone al Festival di Trento:
«Cambiare per premiare il merito»
LE DATE
Reddito di cittadinanza,
i pagamenti di maggio 2023
IL CASO
Ita-Lufthansa, in due anni l’utile
ma i nuovi aerei entro il 2027
LA MOBILITÀ
Ryanair, festa 25 anni in Italia:
trasportati 500 milioni passeggeri
SENTENZA
Paluani, tribunale di Verona
dichiara il fallimento
L'INIZIATIVA
«Tutelare i lavoratori
delle aziende sequestrate»
I NUMERI
Assegno unico, i pagamenti:
272 euro in più per 512mila
IL FISCO
730 precompilato, come ottenere
i rimborsi in base alla domanda

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
Blitz al Comune:
inchiesta per corruzione
Pisani, fine dell'esilio:
applausi al capo della polizia
Rione Petrosino, auto bruciate
avvertimento per Bianco jr
Sant'Anna e Vanvitelli
tra i peggiori ospedali in Italia
Osimhen part time a Bologna,
c'è Raspadori in rampa di lancio

SCELTE PER TE

L'abbazia benedettina di Montevergine
celebra i suoi (primi) nove secoli
Inchiesta assenteismo all'Asl:
gli indagati restano tutti in servizio
Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella un 15enne

PIU' LETTE

SANT'ANASTASIA
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
LE ISTITUZIONI
Pisani nuovo capo della polizia:
accolto dagli applausi a Napoli
IL CONCERTO
D'Alessio conquista il Plebiscito:
la Piedigrotta è festa scudetto
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
LA FESTA SCUDETTO
Spalletti, Napoli sulla pelle:
ecco il tatuaggio per lo scudetto
L'INCHIESTA
Il minorenne va in carcere:
«È stato un agguato premeditato»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie