Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

GIORGIA MELONI

Superbonus all’80% e solo per la prima casa. Salvi i lavori già iniziati

Superbonus all 80% e solo per la prima casa. Salvi i lavori già iniziati
Superbonus all’80% e solo per la prima casa. Salvi i lavori già iniziati
di Andrea Bassi e Alberto Gentili
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 10 Ottobre 2022, 01:17 - Ultimo agg. : 11 Ottobre, 10:22
4 Minuti di Lettura

La parola d’ordine di Giorgia Meloni è: «Prematuro». La premier in pectore, prima di far filtrare le misure che ha in mente di inserire nella legge di bilancio, vuole insediarsi a palazzo Chigi e ottenere la fiducia del Parlamento. Eppure, sul fronte dei bonus edilizi qualcosa già comincia a essere definito. Per prima cosa Meloni, che non ha alcuna intenzione di scontentare gli imprenditori edili e di frenare quel vasto settore economico che ruota e vive sulle ristrutturazioni edilizie. Dunque «i bonus resteranno». Ma con ogni probabilità verranno accorpati e saranno divisi tra prima e seconda casa. Per le abitazioni primarie, la detrazione fiscale scenderà dal 110 all’80%. Per le seconde case, invece, l’abbattimento sarà più massiccio e la soglia di detrazione oscillerà tra il 50 e il 65%. Di certo, verrà inserita una clausola di salvaguardia per tutte le pratiche già autorizzate in modo da non dare ai contribuenti «altre brutte sorprese».

APPROFONDIMENTI
Superbonus, crediti sbloccati: pubblicata la circolare che delinea i casi di dolo e colpa grave
Superbonus, come cambia? Dal 110% all'80% (o anche meno), ecco a cosa punta il nuovo governo

LA LINEA

Che questa sia la linea di Meloni è provato da un video postato alla vigilia delle elezioni. In tre minuti la leader di Fratelli d’Italia aveva raccontato la genesi, i travagli e la via crucis del superbonus del 110% che «ha messo in ginocchio aziende e cittadini», a causa «di ben 16 decreti correttivi». Poi, Meloni aveva promesso di voler «migliorare il funzionamento» dell’110%, impedendo «modifiche legislative in corsa per chi ha avviato i lavori». E garantendo l’impegno a «intervenire riordinando e rivedendo l’intero sistema delle agevolazioni edilizie». Come? «Va uniformata l’entità dei bonus: non devono superare l’80% del costo sostenuto». E «vanno indirizzati prevalentemente verso la prima casa». Il tutto, «riducendo e semplificando gli adempimenti previsti, senza far venir meno la doverosa severità dei controlli». Ecco, è arrivato il momento di mettere nero su bianco questi impegni.

Va anche detto che già il governo Draghi ha previsto una riduzione graduale del superbonus. Il 110 per cento per i condomini, in base alle attuali regole, resterebbe in vigore soltanto un altro anno, fino alla fine del 2023. La detrazione per i lavori di efficientamento energetico, ma anche quella per l’adeguamento sismico, passerebbe al 70 per cento nel 2024, per poi scendere fino al 65 per cento nel 2025. Insomma, il punto di arrivo attualmente previsto è più basso, almeno per le prime case, di quello ipotizzato dalla nuova maggioranza che tra qualche giorno si insedierà al governo. 

LO SBLOCCO

Il mercato intanto, nonostante il blocco delle cessioni durato qualche mese, continua a correre. A certificarlo sono gli ultimi dati pubblicati dall’Enea e aggiornati alla fine di settembre. Il totale degli investimenti ammessi a detrazione da quando il superbonus ha visto la luce, sono arrivati a ben 51 miliardi di euro. E sono già stati conclusi lavori per quasi il 70 per cento di questa cifra, pari a 35 miliardi di euro. Hanno chiesto l’asseverazione 37 mila condomini e oltre 178 mila case unifamiliari. I condomini hanno effettuato lavori di ristrutturazione per un valore medio di 585 mila euro, mentre per le villette il costo di riqualificazione si è attestato intorno ai 113 mila euro in media. Come detto per diversi mesi la cessione dei crediti nei confronti del sistema bancario è rimasta congelata.

Superbonus, crediti sbloccati: pubblicata la circolare che delinea i casi di dolo e colpa grave

Questo perché le banche avevano esaurito i loro spazi fiscali per acquisire i crediti fiscali maturati dai clienti. Con il decreto aiuti bis del governo, però, è stata semplificata la possibilità di effettuare una cessione ulteriore del credito da parte delle banche verso le imprese clienti. Nei giorni scorsi l’Agenzia delle Entrate ha emanato una circolare per chiarire bene i confini di questa novità. Tutti i tasselli, insomma, sono andati a posto. Adesso gli istituti di credito hanno di nuovo iniziato a scontare i crediti legati ai bonus edilizi. Probabile che nella parte finale dell’anno ci sarà una corsa all’apertura dei cantieri per non incorrere nell’ormai preannunciato taglio dell’incentivo a partire dal prossimo anno. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUIDA
Statali, anticipo Tfr
a tassi agevolati
IL FOCUS
Bollette, come risparmiare
tra mercato libero e tutelato
LE TELECOMUNICAZIONI
Aumenti tariffe telefoniche,
quali compagnie alzano i prezzi
L'EDILIZIA
Case green, più flessibilità:
nuovi criteri per adeguarsi alla Ue
LA FINANZA
Unicredit, profitti record nel 2022:
il titolo s'impenna in Piazza Affari
IL PROGETTO
Hitachi Rail, Giuseppe Marino
nuovo Group Ceo da aprile
IL PROGRAMMA
Imprese e finanza,
Protom entra in TechShare
LE TELECOMUNICAZIONI
Windtre estende la Open fiber
a Sarno e Pomigliano d'Arco
L'ECONOMIA
Mozzarella di bufala campana Dop
cresce più di Grana e Parmigiano
LA NOVITA'
Bonus Pos sotto forma
di credito di imposta: cosa fare
IL FOCUS
Cartelle, la guida allo stralcio:
come rottamare multe e tasse
LO SCENARIO
Mutui, verso un nuovo
rialzo dei tassi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
Attacco hacker a Torre del Greco,
i dati rubati finiscono in Rete
Giuseppe morto a 22 anni:
«Amava lavoro e famiglia»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem
Salernitana, ultime ore di fuoco:
Verdi salta per un errore tecnico
L'ex amante di Messina Denaro:
«Non lo vedo da tempo»

SCELTE PER TE

Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
CAMPAGNA
Travolto da una catasta
di legna: morto a 24 anni
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
ISCHIA
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie