Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Voli low cost addio? Il Ceo di Ryanair: «I prezzi aumenteranno per i prossimi cinque anni»

Voli low cost addio? Ryanair: «I prezzi aumenteranno per i prossimi cinque anni»
Voli low cost addio? Ryanair: «I prezzi aumenteranno per i prossimi cinque anni»
Simone Pierinidi Simone Pierini
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 3 Luglio 2022, 08:00 - Ultimo agg. : 5 Luglio, 09:28
3 Minuti di Lettura

Michael O'Leary, il capo di Ryanair e pioniere dei viaggi a basso costo in Europa, ha affermato che è probabile che le tariffe aeree aumenteranno nei prossimi cinque anni perché i voli sono diventati «troppo economici» per realizzare profitti in confronto agli aumenti previsti dei costi del settore. Il suo avvertimento è arrivato nei giorni della salita dei prezzi dei biglietti, cresciuti in Europa e negli Stati Uniti dopo la riapertura dei viaggi dopo il blocco provocato dalla pandemia. E di conseguenza alcune compagnie aeree hanno ridotto i loro servizi a causa della carenza di personale. 

APPROFONDIMENTI
Voli cancellati in Europa, vacanze a rischio
Low cost, in aereo con i posti a castello: il futuro scomodo delle compagnie a basso prezzo
Aeroporto Napoli Capodichino da record: giugno annulla il Covid, più passeggeri di sempre

O'Leary al Financial Times ha dichiarato che «è diventato troppo economico per quello che costa. Trovo assurdo che ogni volta che volo a Stansted, il viaggio in treno fino al centro di Londra è più costoso del biglietto aereo». L'amministratore delegato di Ryanair ha affermato che si aspettava come una combinazione di prezzi elevati del petrolio e oneri ambientali possa spingere la tariffa media di Ryanair da 40 euro a una cifra tra i 50 e i 60 euro nel medio termine. O'Leary ha inoltre criticato il governo del Regno Unito e quello che ha definito «il disastro» della Brexit, che ha impedito alle compagnie aeree di reclutare facilmente lavoratori europei, peggiorando così la carenza di personale quest'estate. «Questa è senza dubbio una delle inevitabili conseguenze del disastro che è stato la Brexit», ha detto. «Il ritiro dal mercato unico, solo per poter dire: Abbiamo fatto la Brexit, è stato il colmo dell'idiozia», ha aggiunto. 

.@Ryanair Group CEO Michael O'Leary warns fares will rise for 5 years because flying is ‘too cheap’ reports @FinancialTimes
https://t.co/Ao4bBiwFTn #Aviation #Travel

— Trevor Buckley (@IrishAero) July 2, 2022

Le sue parole giungono nei giorni in cui le compagnie aeree si stanno preparando ad annunciare una nuova ondata di cancellazioni programmate per la prossima settimana. Giovedì e venerdì, i passeggeri dell'aeroporto di Heathrow si sono lamentati di lunghe code, voli cancellati e bagagli smarriti per «interventi sugli orari» e interruzioni negli aeroporti del Regno Unito, esacerbati dagli scioperi in Spagna. O'Leary è uno dei primi capi delle compagnie aeree a preparare i clienti a un aumento delle tariffe a lungo termine. La compagnia aerea irlandese aveva coperto la maggior parte del suo fabbisogno futuro di carburante per il resto dell'anno a 65 dollari al barile prima che la Russia invadesse l'Ucraina, salvandola dal peggior impatto del forte aumento dei prezzi.

 

Tuttavia il capo di Ryanair crede che le tariffe aumenteranno ancora poiché si aspetta che i prezzi del petrolio rimarranno «strutturalmente più alti» per i prossimi quattro o cinque anni, «finché non saremo in grado di abbandonare il petrolio e il gas russi». Ha aggiunto inoltre che si aspetta che pressioni inflazionistiche più ampie colpiranno l'industria aerea il prossimo anno, compresi i costi del personale e gli oneri per il controllo del traffico aereo, evidenziando anche l'aumento degli oneri ambientali. Ryanair è stata l'unica grande compagnia aerea in Europa a evitare interruzioni dovute alla carenza di personale. EasyJet il mese scorso ha rivelato di aver respinto 8.000 candidati a causa della loro nazionalità, la maggior parte dei quali proveniva dall'Unione europea. Nel frattempo, il Dipartimento dei trasporti del Regno Unito ha affermato che ci sono state interruzioni in tutto il mondo a causa della carenza di personale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MANOVRA
Assistente materna,
l'aiuto del governo nel 2024
IL SUSSIDIO
Reddito , dagli ex percettori
solo 40 mila domande
LE DATE
Pensioni ottobre: tutte le date
di cedolino, calendario, aumenti
LA PROTESTA
Sciopero dei mezzi pubblici
rinviato al 9 ottobre
LA MISURA
Mutui, la garanzia per gli under 36
prorogata fino alla fine dell'anno
GLI APPALTI
Il Tour Appalti Asmel
riparte da Potenza
IL DECRETO ENERGIA
Bonus benzina 80 euro
con social card, ecco a chi spetta
I CONTI PUBBLICI
Il Gioco del Lotto all’asta
per finanziare la manovra
LA PREVIDENZA
Pensioni con Quota 103,
sgravi per chi rinuncia
LA SFIDA
Economia blu a zero impatto:
​Enit in campo con l'Europa
L'ENERGIA
Rinnovabili, incentivi e sconti
alle Regioni che autorizzano
IL LAVORO
Smart working, ultima settimana
per i lavoratori fragili

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer
Morta a 16 anni per overdose:
condannati i due spacciatori
Napoli, la prima volta di D'Avino:
da Trecase allo stadio Maradona
Il nuovo album di Annalisa:
«Ora non ho pià paura»

SCELTE PER TE

Espropri per l’Alta velocità,
il sindaco chiama i cittadini
Antonio morto in scooter,
indagato l'automobilista
Le Quattro Giornate di Napoli:
in edicola il libro omaggio del Mattino

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
I Campi Flegrei
tremano ancora
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie