Assegno inclusione, sgravi per le assunzioni di chi prendeva il Reddito. Sconto di 8mila euro per ogni lavoratore selezionato tra chi riceve il nuovo sussidio

di Andrea Bassi
Domenica 31 Dicembre 2023, 00:32 - Ultimo aggiornamento: 2 Gennaio, 13:39 | 1 Minuto di Lettura

Il dettaglio

La norma era stata prevista dal governo proprio in virtù della strategia “anti-divano”. Fare in modo cioè, di dare una possibilità di occupazione a chiunque sia in grado di lavorare, facendo in modo che il nuovo sussidio sia un sostegno indirizzato soprattutto per dare tempo alle persone “occupabili” di formarsi e poi effettivamente di occuparsi.


L’Inps ha appena diramato la circolare applicativa per attivare lo sgravio contributivo. Ai datori di lavoro privati che assumeranno i beneficiari dell’Assegno di inclusione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, pieno o parziale, o anche mediante contratto di apprendistato, spiega la circolare dell’Istituto nazionale di previdenza, è riconosciuto per ciascun lavoratore, per un periodo massimo di dodici mesi, l’esonero dal versamento del 100 per cento dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e dei contributi dovuti all’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, nel limite massimo di importo pari a 8.000 euro su base annua.

© RIPRODUZIONE RISERVATA