Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Innovazione
  • News

Il robot compagno di classe,
via alla sperimentazione di ClassMate

di Nando Santonastaso
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 9 Dicembre 2021, 07:00 - Ultimo agg. : 15:43
3 Minuti di Lettura

Un domani, chissà, avrà anche la sua bella pagella e ovviamente un nome. La voce, invece, non cambierà: sarà sempre quella che abitualmente si associa ad uno come lui. Di sicuro, già adesso è un umanoide destinato a far parlare di sé ben oltre i confini italiani: perché il robot sociale ClassMate (compagno di classe), ideato e sviluppato dalla napoletana Protom con il supporto del Dipartimento di Scienze sociali dell'Università Federico II, sarà il primo al mondo capace di interagire e comunicare con gli studenti e gli insegnanti stando al loro fianco. Un robot per amico, insomma, ma stavolta in classe, dove finora non è mai entrato per restarci tutto il giorno nell'orario di lezione. L'obiettivo? Aiutare a far crescere negli alunni e nei docenti «la consapevolezza del rapporto con l'intelligenza artificiale e migliorare la vita dell'ecosistema scolastico», dice Fabio De Felice, patron di Protom, che con l'arrivo in azienda dell'ad Salvatore Rionero, ha dato un ulteriore impulso alle prospettive e ai progetti visionari dell'azienda. 

APPROFONDIMENTI
Robot a scuola, la Protom di Napoli
presenta Calssmate Robot
Rivoluzione a scuola, a Roma a salire in cattedra ora sono i robot
«Posso tradire mio marito se sono infelice?»: i dubbi morali si risolvono on-line con l'oracolo artificiale

«ClassMate Robot» in questi mesi è entrato nel vivo della sua fase implementativa, con un primo step di sperimentazione in contesti educativi reali. Sono state infatti coinvolte cinque scuole distribuite sull'intero territorio nazionale, all'avanguardia nell'utilizzo di strumenti digitali per la didattica, alle quali è stato affidato il compito di indicare le funzioni da affidare al robot. Ognuna di esse (Itis Marconi di Dalmine, in provincia di Bergamo, Liceo Vittoria Colonna di Roma, Istituto comprensivo Oderda Perotti di Carrù, in provincia di Cuneo, Scuole alle Stimate di Verona e Napoli) è già stata infatti dotata di un device di Intelligenza Artificiale che viene utilizzato nelle classi che partecipano alla sperimentazione.

Partendo da qui, gli ingegneri di Protom hanno progettato il device e il software in grado di soddisfare le attese, in vista della sperimentazione vera e propria in aula che è prevista da gennaio prossimo e fino a giugno, quando i robot verranno materialmente forniti agli istituti e, come detto, introdotti a pieno titolo nell'attività didattica quotidiana. Sarà la fase più interessante dell'intero progetto perché permetterà di capire sul campo come l'interazione tra intelligenza artificiale e sistema scolastico può funzionare. Il device, realizzato a partire dal voice kit del progetto Do-It-Yourself Artificial Intelligence di Google, ad attivazione manuale, consente di avere un assistente smart in ogni classe ed essere utilizzato sia da studenti sia da docenti. 

Video

Non c'è solo uno scopo formativo alla base dell'idea-guida, che ovviamente, come spiegano al Dipartimento della Federico II, resterà «fortemente ancorata agli obiettivi sanciti dalle indicazioni nazionali e a metodologie didattiche come il problem solving, il learning by doing o la media education». Si cercherà di favorire anche la socialità in classe con l'ultimo arrivato, un traguardo che al di là dell'inevitabile curiosità presenta aspetti educativi e di conoscenza innovativa molto peculiari. «La sperimentazione avviata da Protom - dice l'Università napoletana - rappresenta un unicum nel panorama dell'innovazione didattica attraverso la robotica. Il design del device robotico e soprattutto della sua funzionalizzazione didattica ed educativa è stato realizzato attraverso una co-progettazione che ha visto la contaminazione di più voci: gli ingegneri, gli esperti di robotica, gli informatici, i sociologi dell'educazione ma anche e soprattutto gli insegnanti».

Da questo lavoro di team sono emersi, come detto, i possibili utilizzi del robot e i percorsi didattici che dovrebbero valorizzarne il potenziale «sia per lo sviluppo delle competenze cognitive, socio-emotive e digitali degli studenti che per il miglioramento del clima di classe». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PRIMATO
Giffoni Innovation Hub,
primato nell'industria creativa
LA FORMAZIONE
Materie Stem e gender gap,
la campagna educativa Capgemini
L'INNOVAZIONE
Startup, Campania terza in Italia:
1.400 imprese in pista
L'INNOVAZIONE
NAStartUp è nella Top 5
Acceleratori nel Mondo
L'EVENTO
L’innovazione di NAStartUp
fa Novanta online e dal vivo
LA STARTUP
Pixxa, l'app acchiappa-turisti:
«Siamo digital Made in Sud»
L'INNOVAZIONE
Ftnet, la startup di Di Tonto
che rivoluzionerà le farmacie
L'INIZIATIVA
Casa del Giglio di Flumeri:
un edificio green per il museo
IL DIGITALE
Databooz Italia,
DigitalPlatforms rileva il 75%
LA STARTUP
Fx12: la startup innovativa
per le banche
L'EVENTO
Smau Napoli, due giorni
a caccia di innovazione
L'EVENTO
Offshore WindFarm: a Napoli
la nuova sfida delle fonti green

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Autopsia su Giuseppina,
voleva eliminare pancia
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano
Thomas morto per errore,
l’obiettivo era un marocchino
Bimbo di tre anni scomparso e ritrovato,
la mamma: «Voleva andare al nido»

SCELTE PER TE

«Io, picchiato dal branco,
erano tutti quanti minorenni»
Ravello, pugno duro del Vaticano:
tolti i voti alle due suore “ribelli”
Il Municipio «sgarrupato»
simbolo-choc del degrado

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie