Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Italia

Messina Denaro non parla e non si pentirà, sorride e si mostra sereno: ecco primi giorni del boss in cella, a letto senza guardare la tv

Il boss mafioso è stato sottoposto a colloquio psichiatrico al termine del quale non sarebbero state riscontrate particolari patologie psichiche

Messina Denaro non parla, non si pente e non guarda la televisione in cella. Domani inizia la chemioterapia
​Messina Denaro non parla, non si pente e non guarda la televisione in cella. Domani inizia la chemioterapia
di Mario Landi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 18 Gennaio 2023, 17:51 - Ultimo agg. : 19 Gennaio, 11:25
4 Minuti di Lettura

Matteo Messina Denaro non parla e non si pente. Come apprende l'Adnkronos, inizierà domani la somministrazione della chemioterapia in una stanza clinica allestita, d'accordo con la Asl, accanto alla sua cella. Il boss mafioso, arrestato lunedì scorso dopo 30 anni di latitanza, è stato sottoposto a colloquio psichiatrico al termine del quale non sarebbero state riscontrate particolari patologie psichiche ma anzi sarebbe stato confermato il suo deciso proposito di non parlare o pentirsi.

APPROFONDIMENTI
Il vero Andrea Bonafede scarica il boss
Il lusso nel covo
Foto

La figlia Lorenza: «Non voglio sapere niente» 
Paolo Guido, il pm che ha coordinato le indagini
La vita "normale" del latitante 
Le donne
Trovato il covo
L'audio esclusivo dopo l'arresto
Gli identikit per individuare l'ex latitante
Il generale Mori: «È la fine di Cosa Nostra»
Messina Denaro, l'autista del super latitante: «Non sapevo fosse il boss, solo un pazzo lo avrebbe portato»

Messina Denaro, il colloquio con il pm De Lucia

«Ho avuto un breve colloquio con Matteo Messina Denaro, è durato qualche minuto. Gli ho spiegato che è nelle mani dello Stato e gli ho detto che avrà piena assistenza medica. Lui ha ringraziato». Così il procuratore capo di Palermo Maurizio De Lucia, parlando a Metropolis.

Il boss sorride quando incrocia lo sguardo del personale in carcere. Ha già organizzato la cella e adesso, dopo la sua prima ora d'aria, potrebbe presentarsi per la prima volta davanti ai giudici, dall'interno del penitenziario di massima sicurezza 'Le Costarelle' dell'Aquila, dove era stato portato già lunedì sera, il giorno del suo arresto. La sala delle videoconferenze è pronta: il boss potrebbe collegarsi in in video all'udienza del processo ai mandanti delle stragi di Capaci e via D'Amelio in corso davanti alla corte d'assise d'appello di Caltanissetta.

Il «comportamento anomalo»

'U Siccu', in queste sue prime ore di detenzione al 41 bis, si è dimostrato molto attivo e apparentemente cordiale: «un comportamento anomalo rispetto a come si comportano di solito i detenuti al 41 bis», viene spiegato da coloro che si occupano della detenzione dell'ultimo boss stragista. Ma in queste ore non ci si interroga solo sul significato dei suoi comportamenti dopo l'arresto: anche il sul suo stato di salute è al centro dell'attenzione, con i primi controlli medici che sono già stati completati. Il professor Luciano Mutti, primario del reparto di oncologia a gestione universitaria dell'ospedale San Salvatore, lo ha già visitato almeno una volta, per un'ora. E l'ipotesi che l'ex superlatitante, affetto da una grave malattia, possa essere visitato all'esterno o seguire le terapie fuori dal carcere appaiono sempre più improbabili, per evidenti motivi di sicurezza: già domani dovrebbe infatti essere sottoposto in carcere alla prima seduta di chemioterapia, dopo quella saltata la mattina dell'arresto alla clinica La Maddalena.

La chemioterapia

Ed è solo l'inizio della complessa procedura, medica e organizzativa, che porterà a stilare un programma di cure. I sanitari stanno esaminando esami e documenti inviati dai medici di Palermo, poi verrà stabilita la strategia d'intervento. La somministrazione dei farmaci per la chemio, secondo quanto si è appreso, sarà effettuata in uno spazio riservato in carcere alla presenza dell'oncologo, molto probabilmente lo stesso professor Mutti, mentre la Asl provinciale dell'Aquila è in continuo contatto con l'amministrazione carceraria. Dopo la seduta, sottolineano dal carcere, il paziente e detenuto Matteo Messina Denaro dovrà osservare dei giorni di riposo assoluto. Oltre agli esami medici e alle terapie, a scandire la giornata di Messina Denaro è stata soltanto la sua ora d'aria e le dormite all'interno della sua piccola cella sorvegliata a vista, dove si troverebbe da solo in un'ala in cui non c'è nessuno. All'interno c'è il lettino e il tavolo inchiodati in terra, il bagno angolare e la tv

 

 

L'esame psichiatrico e l'aspetto in carcere

Fisico 'palestrato' e depilato, al suo ingresso nella sezione del carcere dell'Aquila riservata al regime del 41 bis indossava ancora gli abiti con i quali è stato immortalato dalle telecamere lunedì scorso nel momento della cattura: per questo, attraverso il cappellano del penitenziario, gli sono stati messi a disposizione abiti e biancheria intima di ricambio e un piccolo sussidio economico per affrontare i primi giorni di reclusione. Nei suoi primi due giorni trascorsi in cella in regime di isolamento, sempre secondo quanto apprende l'Adnkronos, Messina Denaro non ha mai voluto accendere la televisione, preferendo restare a letto.  Il boss, a cui è stata fornita biancheria personale, ritira ogni giorno il fornello e il cibo da preparare, perché non ha la cucina in stanza. Insomma, il trattamento è quello di un qualunque detenuto al carcere duro del 41 bis, nel quale lunedì è entrato con tutti i controlli di rito ancora vestito dei suoi abiti griffati, indumenti che ha riposto forse per sempre. Come tutte le persone ristrette nell'istituto ha diritto a un solo colloquio al mese con i familiari, ma in questo caso Messina Denaro è riuscito a ricavarsi da solo la sua eccezione: più spesso potrà vedere o sentire il legale da lui nominato, sua nipote Lorenza.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno
Corse folli sul Lungomare:
record di multe in un giorno
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
Pensioni, simulatore Inps su app
con calcolo età e contributi

SCELTE PER TE

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA CRIMINALITÀ
Rapina e spari dal benzinaio a Napoli:
sui social il video choc dell'agguato
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie