Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Italia

Stato di emergenza finito, Rsa ancora in "lockdown". I parenti protestano: allerta depressione

Rsa ancora in "lockdown": 200mila anziani vigilati speciali (ma nelle strutture è ancora boom di contagi)
Rsa ancora in "lockdown": 200mila anziani vigilati speciali (ma nelle strutture è ancora boom di contagi)
di Diodato Pirone
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 31 Marzo 2022, 11:31 - Ultimo agg. : 15:12
2 Minuti di Lettura

Oggi, 31 marzo 2022, è l'ultimo giorno dello stato d'emergenza anti Covid. Ma non per tutti. Restrizioni e cautele non cambiano per le 4.629 Rsa italiane che ospitano complessivamente circa 250.000 persone anziane o con gravi problemi di autosufficienza.

Stato di emergenza finisce oggi dopo 2 anni: le nuove regole. Cosa ci resta del Covid? Eredità positiva e occasioni perdute

APPROFONDIMENTI
Il bilancio dello stato d'emergenza

Quarta dose del vaccino, è davvero efficace? E in Italia, cosa accadrà? Gli scenari

La ragione di questa estreme cautela è chiarissima: la pandemia non è finita e per quanto Omicron sia una variante meno pericolosa delle precedenti la mortalità causata dal virus resta decisamente alta e in Italia resta vicina a una media di 150 decessi al giorno. 

Allerta sindrome di abbandono

Non tutti condividono questa prudenza. «Quest'ultimo anno nelle Rsa il livello di mortalità è quadruplicato e non per il Covid ma per la sindrome di abbandono e sindromi depressive». Questo il grido di  protesta dei parenti dei pazienti anziani o disabili ricoverati nelle Rsa (Residenze sanitaria assistenziale) e nelle Rsd (Residenze sanitarie per disabili) che hanno manifestato davanti alla sede del ministero della Salute per chiedere un allentamento delle misure per le visite in queste strutture dove, come detto, il lockdown di fatto non finirà il 31 marzo. Tante le testimonianze al sit-in organizzato dal Coordinamento nazionale parenti associazioni lavoratrici/ori (Conpal) in contemporanea anche davanti alle prefetture di Firenze, Torino e Milano.

Cosa prevede la legge

Ma perché le visite nelle Rsa restano così difficili? In realtà la legislazione nazionale non prevede restrizioni ad hoc. Anzi, negli ultimi due anni nei decreti sul Covid che si sono succeduti uno dopo l'altro il governo ha consentito una certa liberalità per l'ingresso nelle Rsa. Il fatto è che tutte le varie disposizioni lasciano alle direzioni sanitarie dei singoli istituti un amplissimo margine d'azione. Dunque si è creata una situazione a macchia di leopardo dove alcune Rsa adottano comportamenti meno restrittivi di altre.

Per completare il quadro va detto che in virus non concede tregua. E' di ieri la notizia che nelle Rsa del Veneto si contano oltre mille contagiati e che la mortalità è bassa solo grazie a una campagna di vaccinazione delle terze dose vicina al 100%.

Le Rsa, inoltre sono super-controllate. A gennaio i carabinieri del Nas ne hanno passato al setaccio 546 trovando irregolarità più o meno gravi in 107 strutture.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Napoli, cantiere in via Marina:
scoppia il maxi-ingorgo in città
Addio metropolitana
nel rione Sanità: i ritardi
Chiude la Galleria Vittoria:
sul lungomare riecco le auto
Bimbo muore dopo le dimissioni:
undici indagati a Salerno

SCELTE PER TE

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»

PIU' LETTE

IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
BENEVENTO
«Io, pendolare
senza speranza»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL TURISMO
Passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni danni in tutta Italia»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie