GUERRA

Guerra Ucraina, Usa: «Kiev userà bombe a grappolo a breve». Putin: «Se accadrà, lo faremo anche noi»

Le ultime notizie in diretta sul conflitto in Ucraina

Guerra Ucraina, Wp: «Le mine russe rallentano la controffensiva di Kiev». Kharkiv sotto attacco nella notte
Guerra Ucraina, Wp: «Le mine russe rallentano la controffensiva di Kiev». Kharkiv sotto attacco nella notte
Domenica 16 Luglio 2023, 09:44 - Ultimo agg. 17 Luglio, 10:38

Putin: «Studieremo armi nato sottratte a Kiev durante conflitto»

Gli specialisti russi analizzeranno gli armamenti della Nato sottratti durante il conflitto agli ucraini, con l'obiettivo di migliorare i sistemi militari russi. Lo ha detto Vladimir Putin in un'intervista alla televisione russa. «Se c'è l'opportunita di guardare dentro per vedere se c'è qualcosa che possa essere usato nel nostro Paese, perché no?», ha affermato il presidente russo.

Putin: «Leader europei si impiccherebbero su richiesta Usa»

Se gli Stati Uniti chiedessero ai leader europei di impiccarsi, questi lo farebbero. Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin, citato dalla Tass. «A volte sembra che loro (i politici europei) stiano facendo quello che gli viene detto dall'estero. Se gli viene detto domani: 'Abbiamo deciso di impiccarvi tutti!' faranno solo una domanda, con gli occhi bassi per la sorpresa della loro audacia: 'Possiamo farlo con l'aiuto di corde fatte in casa?'. Ma penso che sarebbe un fiasco per loro perché è altamente improbabile che gli americani rifiutino un contratto così grande per la loro industria tessile», ha ironizzato.

New York Times: 20% armi Kiev distrutte in prime settimane controffensiva

Nelle prime settimane della controffensiva, le forze ucraine hanno distrutto o danneggiato il 20% degli armamenti e veicoli a loro disposizione. Lo riporta il New York Times, sottolineando che questo ha spinto Kiev a ripensare la sua strategia e rallentare il ritmo, con le perdite scese al 10%, con l'obiettivo di «preservare di più le truppe e gli armamenti necessari per la grande spinta offensiva che gli ucraini affermano deve ancora venire». Gli ucraini, spiega ancora il quotidiano americano, hanno cambiato tattica concentrandosi maggiormente ne martellare le forze russe con artiglieria e missili a lunga gittata. Ma è anche vero - conclude il Times - che si è rallentato il ritmo delle perdite perché la controffensiva stessa si è rallentata, in alcune parti completamente fermata, con gli ucraini che hanno difficoltà di fronte alle linee difensive russe.

Usa: «Se non l'ha ancora fatto, l'Ucraina userà le bombe a grappolo nelle prossime ore»

«Se non l'ha ancora fatto, l'Ucraina userà le bombe a grappolo nelle prossime ore e giorni». Lo ha detto il consigliere per la sicurezza nazionale Usa Jake Sullivan in un'intervista alla Cnn confermando che le forze di Kiev hanno ricevuto le bombe a grappolo americane e sono pronte a usarle.

Putin: «Se Kiev utilizza bombe a grappolo, lo faremo anche noi»

La fornitura di munizioni a grappolo all'Ucraina e il loro utilizzo «devono essere considerati un crimine». Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin in un'intervista ripresa dalla Tass, sottolineando che anche Mosca «ha uno stock sufficiente di tali bombe» che «finora non ha usato», ma «se vengono utilizzate contro di noi, ci riserviamo il diritto di usarle come misura speculare a tali azioni».

«Per quanto riguarda le munizioni a grappolo, la stessa amministrazione statunitense attraverso il suo staff ha dato la sua opinione su queste munizioni tempo fa, quando l'uso di munizioni a grappolo è stato definito un crimine dalla stessa amministrazione statunitense. Quindi, penso, così è come dovrebbe essere trattato», ha detto Putin in un'intervista per il canale Rossiya-1 citata dalla Tass. Il presidente russo ha tuttavia affermato nella stessa intervista che Mosca «ha una riserva sufficiente di vari tipi di munizioni a grappolo, di vario genere. Finora non l'abbiamo fatto, non le abbiamo utilizzate e non ne abbiamo avuto un tale bisogno, nonostante una certa carenza di munizioni a un certo punto del tempo. Ma non l'abbiamo fatto», ha detto il presidente. «Ma ovviamente, se vengono usate contro di noi, ci riserviamo il diritto di azioni speculari», ha aggiunto.

Secondo alcune ong, tra cui Human Rights Watch, sia l'esercito russo sia quello ucraino utilizzano già da tempo munizioni a grappolo nel conflitto, provocando vittime tra la popolazione civile.

Nessuna vittima nell'attacco a Kharkiv

Nella notte, le forze russe hanno lanciato quattro missili sul territorio di Kharkiv: due sono esplosi in aria mentre altri due sono caduti senza tuttavia provocare vittime.

A riferirlo il capo dell'amministrazione militare della regione ucraina, Oleg Sinegubov, in un aggiornamento su Telegram. «Ieri sera, intorno all'1:30 (le 0:30 in Italia), gli occupanti russi dal territorio di Belgorod hanno lanciato quattro missili di difesa aerea S-300 su Kharkiv. Due razzi sono esplosi in aria, altri due hanno colpito il suolo allo stadio e il manto stradale nel quartiere Shevchenkiv di Kharkiv. Le finestre di un edificio di quattro piani si sono rotte. Nessuna vittima», ha scritto il responsabile ucraino.

Gb: Mosca ha concesso alla Wagner di restare in Africa

È probabile che Mosca abbia concesso al gruppo Wagner di mantenere la sua presenza in Africa: lo scrive il ministero della Difesa britannico nel suo aggiornamento quotidiano di intelligence. Dopo il fallito ammutinamento della Wagner del 24 giugno scorso, un accordo provvisorio per il futuro del gruppo fondato da Yevgeny Prigozhin ha iniziato a prendere forma, si legge nel rapporto pubblicato su Twitter.

Il 12 luglio il ministero della Difesa russo ha annunciato che la milizia ha consegnato 2.000 pezzi di equipaggiamento militare, tra cui carri armati, e ieri almeno un piccolo contingente dei mercenari è arrivato in un campo in Bielorussia. Contemporaneamente, osservano gli esperti di Londra, alcuni gruppi di social media associati alla Wagner hanno ripreso l'attività, con un'attenzione particolare alle attività del gruppo in Africa. «Sulla base dei recenti annunci dei funzionari russi - conclude il rapporto -. è probabile che lo Stato sia disposto ad accettare le aspirazioni di Wagner di mantenere la sua ampia presenza nel continente».

Kharkiv, il sindaco: "Missili russi sulla città"

«Gli occupanti russi hanno colpito la città nord-orientale dell' Ucraina di Kharkiv con missili nelle prime ore di domenica 16 luglio». Lo ha detto il sindaco di Kharkiv Ihor Terekhov in un post su Telegram, secondo quanto riferisce Ukrinform. «Secondo le informazioni preliminari, i missili hanno colpito la parte centrale della città. Un attacco è stato registrato nel distretto Shevchenkivskyi di Kharkiv e non ha causato alcun danno. Al momento non ci sono informazioni sulle vittime. Per quanto riguarda il resto degli attacchi missilistici, i dipendenti del Servizio di emergenza statale stanno ispezionando l'area», si legge nel post. Secondo Terekhov, è molto probabile che Kharkiv sia stata colpita dai missili S-300.

Mosca: esplosioni a Sebastopoli, respinto attacco ucraino con droni

Esplosioni sono state udite nella città di Sebastopoli, nella Crimea occupata, durante la notte del 16 luglio. Lo affermano funzionari nominati dalla Russia a Sebastopoli. Il governatore filorusso di Sebastopoli, Mikhail Razvozhaev afferma che la difesa aerea russa e la flotta hanno respinto gli attacchi dei droni.

L'attacco ha avuto luogo nell'area della baia di Sebastopoli e di Balaklava. Al momento non sono disponibili informazioni su vittime o danni alle infrastrutture civili o critiche, riporta il Kyiv Independent. La penisola di Crimea è sotto l'occupazione russa dal 2014 a seguito di un falso referendum organizzato dalla Russia per annettere il territorio.

"Le mine russe rallentano la controffensiva ucraina"

La controffensiva ucraina avanza lentamente poiché i territori di fronte alle fortificazioni difensive russe sono densamente minati: lo riferisce il Washington Post (Wp). Secondo i soldati ucraini, «la lunga preparazione alla controffensiva, iniziata circa un mese fa in molte aree del campo di battaglia nell'est e nel sud dell'Ucraina, ha dato ai russi il tempo di prepararsi - scrive il giornale -. Aree con una profondità da 3 a 10 miglia (circa 5-16 km, ndr) davanti alle principali roccaforti russe sono state densamente minate con mine anticarro e antiuomo e cavi nascosti collegati a cariche esplosive. Queste difese hanno avuto successo nel bloccare l'avanzata ucraina».

Di conseguenza, i vertici militari di Kiev hanno cambiato strategia: «Invece di cercare di sfondare con veicoli da combattimento di fanteria e carri armati, che gli alleati occidentali hanno fornito all' Ucraina per la controffensiva, le unità stanno avanzando lentamente, a piedi».

Diverse esplosioni sono state udite nella notte a Kharkiv, in Ucraina. I colpi potrebbero essere partiti da degli S-300 e hanno spinto i residenti nei rifugi, incluso l'inviato dell'Ansa che ne ha riferito. Il sindaco di Kharkiv, Igor Terekhovha, ha confermato la circostanza sul suo canale Telegram, citando l'allarme aereo ma senza fornire ulteriori dettagli. Secondo RBC-Ucraina, le esplosioni a Kharkiv sono state almeno tre. Scattato l'allarme aereo a Sumy, Poltava e Zaporizhzhia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA