Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Guerra Ucraina, perdite disastrose per Mosca: 200mila uomini e almeno 10mila mezzi tra carri armati, aerei e navi

Secondo Kiev i russi hanno lasciato sul terreno 25mila mezzi pesanti

Celebrazioni per il Giorno della vittoria, con cui ogni 9 maggio, a Mosca, si ricorda la sconfitta della Germania nazista
Celebrazioni per il Giorno della vittoria, con cui ogni 9 maggio, a Mosca, si ricorda la sconfitta della Germania nazista
di Michela Allegri
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 14 Maggio 2023, 19:36 - Ultimo agg. : 15 Maggio, 20:26
3 Minuti di Lettura

La parata militare a Mosca, con cui ogni 9 maggio si ricorda la sconfitta della Germania nazista e la fine della Seconda guerra mondiale, è lo specchio delle perdite russe sul campo in Ucraina: quest’anno è stata ristretta a solo 51 mezzi ed è stata privata di diversi elementi tradizionali.

Alla parata hanno preso parte circa 8mila soldati, il numero più basso dal 2008. Anche la processione nel 2020, anno della pandemia da Covid, ha visto la partecipazione di circa 13mila soldati, mentre l’anno scorso erano in 11mila. Sono mancate le colonne di carri armati e i sorvoli dell'aviazione russa. È comparso solo un carro T-34/85, prodotto nel 1944, che ha sfilato in apertura della parata. D’altronde, gran parte dei mezzi è stata distrutta in Ucraina, mentre quella residua è schierata all’attacco.

APPROFONDIMENTI
Zelensky, l'appello anti-Putin all'Italia: «Se la Russia arrivasse nei Paesi Nato, i vostri figli dovranno combattere»
Controffensiva Ucraina, ecco gli Storm Shadow: perché i missili inglesi a lunga gittata possono rappresentare una svolta

Bakhmut, la strategia ucraina è «massimizzare le perdite russe». Ecco perché la riconquista non farà finire la guerra

Controffensiva Ucraina, ecco gli Storm Shadow: perché i missili inglesi a lunga gittata possono rappresentare una svolta

Anche dalle stime più prudenti emerge che la Russia ha perso almeno 10mila pezzi di equipaggiamento militare durante la guerra con Kiev, tra carri armati, camion, artiglieria, elicotteri e jet. Il ministero della Difesa dell’Ucraina stima che le perdite di russe potrebbero essere anche superiori a 25mila unità. Una situazione molto diversa da quella fotografata nei giorni prima dell’invasione, quando le immagini satellitari mostravano le forze russe che si ammassavano ai confini dell’Ucraina. Le unità schierate da Mosca per l'operazione speciale in Ucraina erano almeno tre volte più grandi di quelli di Kiev e il Cremlino ha lanciato un assalto a tutto campo. Putin contava, nel giro di pochi giorni, di conquistare la capitale. Invece i giorni si sono trasformati in settimane, mesi, addirittura più di un anno.

 

Nel suo aggiornamento più recente, il ministero della Difesa ucraino ha riferito che 3.745 carri armati russi sono stati distrutti, insieme a 7.295 veicoli corazzati da combattimento. In aggiunta, la Russia ha perso più di 3.000 pezzi di artiglieria, più di 500 sistemi di razzi a lancio multiplo ("Katiuscia"), oltre 300 sistemi di difesa aerea, 308 jet, 294 elicotteri e 2.636 droni. Kiev afferma anche che 18 navi da guerra e barche sono state distrutte, inclusa la Moskva, l’ammiraglia della Flotta del Mar Nero affondata in aprile da un attacco missilistico ucraino. Secondo le stime di Kiev, Mosca avrebbe perso quasi 6mila veicoli e camion militari generali e circa 400 pezzi di equipaggiamento speciale, come gps portatili e radar. Le perdite umane sono ancora più pesanti: si parla di circa 200mila soldati.

Video

Le cifre fornite dal Cremlino sono molto diverse. Ma, anche considerando le stime più prudenti, emerge che le perdite sono state ingenti e i dati sono lontani da quelli diffusi da Mosca. Secondo il blog di intelligence militare Oryx, la Russia avrebbe perso almeno 10mila mezzi da quando Putin ha ordinato l’invasione. Viene fornito un elenco corredato di documentazioni fotografiche e viene specificato: «La lista include solo veicoli e attrezzature distrutti di cui sono disponibili prove fotografiche. Pertanto la quantità di apparecchiature distrutte è significativamente superiore a quella registrata».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ultimo ciak per Malinconico
e torta «Grazie Salerno»
San Carlo, una «Turandot»
moderna con incidente d'auto
Luci, per l’Immacolata
la carica dei 200mila
tra selfie e Mont blanc
Juve-Napoli, Kvaratskhelia
ragazzo con lo zaino delle colpe
Guide turistiche, la svolta:
stretta per l’esame di Stato
Zurzolo e quel sax
più forte delle bombe

SCELTE PER TE

Apre il maxi Villaggio Coldiretti:
assalto ai bus e city paralizzata
Concorso all'Asl, un altro flop:
solo 8 su 18 si presentano
Da Port'Alba e San Gregorio Armeno,
la notte bianca della Napoli che resiste

PIU' LETTE

L'INTERVISTA
Disoccupato e senza soldi
si fa pagare l'affitto dai genitori
LA STORIA
Bambina lancia il cibo alla mensa
e va dal preside che la adotta
IL MESSAGGIO
Meloni, albero di Natale tricolore
e stile più istituzionale senza figlia
LA STORIA
«Mio marito e mia mamma
hanno una relazione»
IL FOCUS
Statali, dicembre col pienone:
una tantum e tredicesima
L'INCHIESTA
Falsi diplomi, a Salerno
vanno a processo in 494
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie