Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Acerra, studenti in piazza come 40 anni fa: ma solo mille sfilano contro la camorra

Il vescovo Di Donna ricorda don Riboldi: ha saputo smuovere le coscienze

La manifestazione anticamorra ad Acerra
La manifestazione anticamorra ad Acerra
di Antonio Menna
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 13 Novembre 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 15:37
4 Minuti di Lettura

Sfilano per le strade ordinati e pacifici, i mille studenti del liceo De’ Liguori di Acerra scesi in piazza ieri mattina contro la camorra, nel quarantesimo anniversario di un’altra marcia studentesca, quella che nel 1982, proprio da Acerra, con la mano e l’ispirazione dell’allora vescovo don Antonio Riboldi, aggregò migliaia di giovani in Campania e nel Mezzogiorno e per alcuni mesi fece parlare tutto il Paese.

APPROFONDIMENTI
Napoli, manifestazione contro la camorra a Ponticelli: duemila in piazza ma politici assenti
Don Riboldi e i suoi ragazzi: da Acerra la prima sfida alla camorra
Colpi di fucile da un'auto ad Acerra, arrestati quattro 19enni

Sfilano fin troppo tranquilli, questi giovanissimi liceali, che alzano cartelloni, striscioni, lanciano slogan, mentre la città li osserva appena dai balconi, li guarda col sorriso dai tavolini dei bar. Partono di prima mattina dal cortile della loro scuola. In testa il preside, Giovanni La Montagna, che fa gli onori di casa, poi la giovanissima consigliera regionale Vittoria Lettieri (figlia dell’ex sindaco), la delegata del prefetto di Napoli, la viceprefetto Carolina Iovino, con il primo cittadino, Tito D’Errico. Il corteo raggiunge in poco più di un’ora il Duomo, dove ad aspettare la manifestazione c’è Antonio Di Donna, il vescovo e presidente della Conferenza episcopale campana. 

Sul palco, a prendere per primi la parola sono proprio i ragazzi del liceo, che lo scorso 5 ottobre hanno tenuto un’assemblea per stilare il documento ufficiale della manifestazione. Non solo una ricorrenza ma la necessità di rilanciare un impegno, una mobilitazione vera. «La situazione rispetto al 1982 – si legge nel volantino - è sicuramente cambiata, ma non dobbiamo farci illudere dalla non immediata evidenza degli effetti della camorra. I clan agiscono ancora oggi in modo più subdolo e silenzioso».

Sui cartelloni si vedono le immagini di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Giancarlo Siani, che sembrano i veri simboli di questo movimento. Una frase di Roberto Saviano sulla legalità, un ritratto di don Antonio Riboldi.

Sul palco, dove c’è anche la neodeputata del Movimento 5 Stelle, consigliera comunale ad Acerra, Carmela Auriemma, a parlare per primo è proprio il preside La Montagna, acerrano ma nel 1982 assente a quelle manifestazioni perché studente universitario a Roma. «I nostri ragazzi stanno raccogliendo un testimone - dice -, e lo fanno con un grido preciso: no alla fuga dei cervelli. Il loro appello contro la camorra ha questo messaggio: aiutateci a realizzarci qui, nella nostra terra». Parla di passaggio del testimone anche il sindaco, Tito D’Errico: «Faremo di tutto per accompagnare questo movimento. La marcia di oggi è una semina. I nostri ragazzi vogliono studiare in pace, restare legati alle loro radici. Il no alla camorra è soprattutto bisogno di costruire una cultura nuova». 

In piazza anche i giovani di quel 1982: c’è l’ex deputato progressista, l’acerrano Michele Giardiello, e c’è Tommaso Esposito, oggi avvocato, che di quel movimento fu un punto di riferimento. «È emozionante – dice dal palco - ricordare quei giorni. Avevano ammazzato un avvocato e noi decidemmo di convocare un’assemblea per dire che quello era un morto di camorra. Nacque così la voglia dei giovani, accompagnati dalla politica, dai sindacati, di rompere il muro di silenzio e di omertà. Nelle scuole non si poteva discutere di camorra, di mafie, in quel tempo. Noi volemmo rompere quel muro, non piegarci. Andammo da don Riboldi per avere la sala vescovile e lui ci disse: abbiate coraggio, andate avanti». 

Video

Ultimo a prendere la parola davanti a una piazza animata solo dagli studenti, con pochissima partecipazione della cittadinanza, è il vescovo Di Donna. «Don Riboldi – ricorda - osò chiamare per nome la camorra, di cui si faceva fatica anche a parlare. Lo poté fare perché pochi mesi prima, il 29 giugno 1982, l’episcopato campano produsse un documento dal titolo “Per amore del mio popolo non tacerò”. Una frase che ispirò, poi, don Peppino Diana. Riboldi smosse le coscienze e nacque immediato un rapporto di amore tra un padre e gli studenti, i ragazzi di quel movimento. Non sappiamo se è vero che la camorra avesse poi deciso di uccidere don Antonio, come si è detto. Non accadde, però. Non lo fece con don Riboldi - continua - ma lo ha fatto con don Peppino Diana, qualche anno dopo. Monsignor Riboldi non era un politico, non era un sindacalista ma capì in quel momento che ci voleva qualcuno che fosse un riferimento, e lo divenne. In queste ore in altre zone – a Ponticelli, a San Giovanni – altre piazze si sono animate per alzare lo stesso grido contro una camorra così violenta. È un segno di rinascita necessaria. Come allora vennero i soldi del terremoto, altri soldi ora sono in arrivo, quelli del Pnrr: questo denaro attira gli appetiti dei clan, e per questo ci vuole una nuova riscossa civile. Una nuova resistenza. Acerra - è la conclusione - ha vissuto due resistenze: quella del 1943, nei primi di ottobre, in cui la città si ribellò ai nazisti, con 90 morti, e una seconda resistenza, 40 anni fa, col movimento anticamorra. Oggi siamo di fronte a una terza resistenza; contro la camorra ma soprattutto contro le ecomafie. Vedremo un 25 aprile? È l’auspicio di tutti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CRIMINALITA'
Napoli, l’allarme del Viminale:
«Al Vasto armi di clan e babygang»
L'INTERVISTA
«Troppe pistole ai minori,
multeremo i loro genitori»
IL CONCERTO
I Måneskin infiammano Napoli: fan
in delirio alla ricerca del rock perduto
L'INIZIATIVA
Coppie gay, Manfredi coi sindaci:
«Fronte unico, uguali diritti a tutti»
IL CONCERTO
Fan in delirio per i Maneskin:
«In fila dalla sera prima»
LA CURIOSITÀ
Napoli Sotterranea, nella cisterna
raccolte monete per 15 mila euro
LA SICUREZZA
Serrata dei commercianti:
negozi chiusi per 10 minuti
ROCCARAINOLA
Sparatoria in un circolo:
un ferito e un arresto
LA TRUFFA
Sim swap, due donne truffate:
condannate la banca e Telecom
LA POLEMICA
De Luca boccia ancora il Lep:
«Truffa mediatica di Calderoli»
LA POLITICA
«LexStart!» è la prima legge
regionale scritta dai giovani
L'IMPEGNO
All'Accademia di belle arti
la bonifica del giardino

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
Mossa anti-tradimento di Putin:
nessuno può lasciare Mosca
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector

SCELTE PER TE

Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
Pomicino lascia Tangenziale:
«Ora un altro incarico»
Aeronautica militare,
cent'anni sopra il cielo

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
IL PERSONAGGIO
Il dramma di Ivano Marescotti
e il figlio morto per un tumore
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie