Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Carabinieri nel Comune di Casamicciola: ricognizione dei pm sul luogo della frana

I militari hanno acquisito delibere e atti amministrativi l’ipotesi di reato è omicidio plurimo colposo

Il lavoro dei volontari nel fango di Casamicciola
Il lavoro dei volontari nel fango di Casamicciola
di Leandro Del Gaudio
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Dicembre 2022, 23:59 - Ultimo agg. : 3 Dicembre, 09:30
3 Minuti di Lettura

Non hanno perso tempo i pm di Napoli e hanno le idee chiare: serve una ricognizione approfondita del territorio, a partire dalla bocca della frana; e bisogna stabilire per quale motivo in dodici anni - dal 2010 al 2022 - nessuno è stato capace di spendere quei soldi destinati alla bonifica del territorio, alla messa in sicurezza di una zona indicata come ad alto rischio, non fosse altro perché cresciuta sotto il profilo urbanistico ai piedi del monte Epomeo.

APPROFONDIMENTI
Ischia, altre due microfrane sull'Epomeo
Ischia, il poliziotto Massimo Gravina simbolo dei soccorritori
Ischia tra sisma e frane: «Fondi dirottati»

Eccole le prime mosse della Procura di Napoli, con un doppio intervento messo a segno a Casamicciola: è toccato ai carabinieri forestali ieri mattina recarsi negli uffici del comune di Casamicciola, per acquisire carte e documenti legati alle procedure amministrative che avrebbero dovuto condurre alla riqualificazione di alvei e canali, terrazzi e costoni, per garantire una maggiore sicurezza della zona. Parallelamente, nelle stesse ore, non sono passate inosservate le sagome di due magistrati che conducono le indagini nella zona della frana. Un sopralluogo a Ischia, quello che è stato messo a segno ieri dal procuratore aggiunto Simona Di Monte e dal pm Mario Canale, che conducono le indagini assieme al pubblico ministero Stella Castaldo, sotto il coordinamento della stessa procuratrice Rosa Volpe. Ma torniamo al blitz all’interno degli uffici del Comune isolano. Cosa hanno acquisito i militari su ordine dei pm?

Sotto i riflettori ci sono tre vicende amministrative parallele, tre bonifiche rimaste tecnicamente al palo, in uno scenario di rimpalli e inerzia amministrativa. Ne abbiamo parlato nell’edizione de Il Mattino in edicola mercoledì mattina: c’è una prima tranche di soldi pubblici che non è stata utilizzata, si tratta dei 180mila euro messi a disposizione con la procedura di emergenza già nel 2010, vale a dire un anno dopo la frana che si abbatté su Casamicciola, provocando la morte di una ragazzina di soli 15 anni. Poi c’è una seconda bonifica che non è mai decollata: parliamo di un finanziamento da 3 milioni e centomila euro per un intervento di risistemazione di quella parte di Monte Epomeo drammaticamente franato sabato mattina; c’è infine un terzo capitolo amministrativo su cui la magistratura potrebbe fare chiarezza e riguarda un impegno di spesa di un milione e centomila euro, che avrebbero dovuto garantire interventi concreti proprio nel cosiddetto alveo La Rita, che si è poi rivelata come l’area maggiormente interessata alla voragine assassina di una settimana fa. 

Video

Tre capitoli di spesa che non si sono tradotti in appalti, che non hanno dato vita a interventi concreti, che sembrano far emergere tutte le criticità della nostra pubblica amministrazione: per anni c’è stato un rimpallo di competenze, tra il Comune e il commissario antidissesto, lasciando al palo i tre progetti di bonifica. E non è tutto. Altra ipotesi battuta dagli inquirenti in queste ore riguarda una sorta di possibile dirottamento degli stessi finanziamenti a disposizione. In che modo? A fare da spartiacque, il terremoto a Casamicciola dell’agosto del 2017, quando l’esigenza di bonifica potrebbe aver segnato il passo, lasciando spazio all’azione di ricostruzione all’interno di un’area decisamente a rischio. Frana colposa e omicidio plurimo colposo sono le ipotesi di reato battute dalla Procura, che da ieri - con il doppio blitz sul terreno e negli uffici - ha fatto capire di voler procedere in modo spedito. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BOLLETTINO
Covid in Campania, 361 positivi:
incidenza e ricoveri in salita
IL CASO
Khamenei «impiccato» al Vomero:
D'Agostino rimuove l'installazione
IL RAID
Portici, spari contro la sorella
di un estorsore del clan Vollaro
LA SCOMPARSA
Addio Pintore, ultimo artista
del neon multicolore
L'INTERVENTO
Terzo mandato, De Luca:
«Io mi ricandiderò in eterno»
IL VIAGGIO
Luoghi, nomi e storie
degli ebrei a Napoli
IL RECUPERO
Napoli, lotto 10 a Ponticelli:
progetto da un milione e mezzo
UE
Pistola e dosi di droga nascoste
tra il materiale edile a Pianura
LA CATTURA
Soccavo, 25enne arrestato
per una rapina a Pescara
CASALNUOVO
Evasione e riciclaggio:
30enne in arresto
L'IMBROGLIO
Truffano anziana con il trucco
del “falso nipote”: arrestati
IL CASO
Shoah: «Sono tutti morti bruciati»,
polemiche sul tema choc a Napoli

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie