Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Ischia tra sisma e frane: «Fondi dirottati», la Procura convoca sindaci e commissari

In campo i carabinieri forestali, nei prossimi giorni saranno indicati i periti da mandare sull’area colpita dalla valanga

Ischia, i danni provocati dalla frana
Ischia, i danni provocati dalla frana
di Leandro Del Gaudio
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Dicembre 2022, 00:02 - Ultimo agg. : 2 Dicembre, 07:24
4 Minuti di Lettura

Allarmi inascoltati e gestione economica delle emergenze che si sono abbattute su Casamicciola. Sono i due filoni delle indagini scattate dopo il crollo di una parte del costone di Monte Epomeo a Ischia, in uno scenario che punta a fare chiarezza - in particolare - su quanto avvenuto a Casamicciola negli ultimi dodici anni.

APPROFONDIMENTI
Ischia, Giorgia Meloni posta la foto del poliziotto che salva un bambino: «L'Italia vi è grata»
Frana di Ischia a Casamicciola, Legnini commissario straordinario. Il vescovo dice messa tra gli sfollati
Koulibaly, l'amico di Ischia: «Beneficenza in silenzio e dediche: grazie, Gigante»

Si va dalla mancanza di interventi di bonifica di alvei e canali, dopo l’alluvione assassina del 2009, al dramma legato al sisma del 2017. Chiaro l’obiettivo degli inquirenti: verificare come sono stati gestiti i milioni di euro sbloccati dal 2010, per almeno tre progetti di bonifica; verificare se e per quale motivo i soldi non sono stati spesi, pur essendo a disposizione delle autorità competenti (dagli enti locali isolani, al commissariato regionale); ma anche chiarire se alcuni finanziamenti non impiegati per la bonifica di alvei e canali siano stati utilizzati per altre opere, come quelle imposte dal sisma del 2017, per la messa in sicurezza di abitazioni ed edifici pubblici.

Ipotesi al momento al vaglio, che fanno i conti con la necessità da parte della Procura di procedere con cautela, di non scartare alcuna possibilità di approfondimento resa necessaria dalla catastrofe che si è abbattuta sabato mattina a Ischia. Seguire i soldi, dunque: ma anche ripercorrere la strada di procedure amministrative spesso complesse e inconcludenti, che hanno reso spuntate le armi usate per contrastare dissesto idrogeologico. Indagine condotta dal pm Stella Castaldo, sotto lo stretto coordinamento del procuratore aggiunto Simona Di Monte e della procuratrice Rosa Volpe, vale a dire lo stesso gruppo di lavoro che in questi anni ha condotto verifiche successive al sisma dell’agosto del 2017.

In campo i carabinieri forestali, nei prossimi giorni saranno indicati i periti da mandare sull’area colpita dalla valanga di sabato mattina. Chiaro l’obiettivo: capire se sono state messe in campo, la scorsa settimana, tutte le iniziative possibili per scongiurare il pericolo. Ed è questo il punto su cui si torna sulla storia degli allarmi a mezzo pec spediti dall’ex sindaco di Casamicciola Giuseppe Conte, autore di ben 23 mail pochi giorni prima del disastro. Frana colposa, omicidi plurimi colposi sono le ipotesi battute dalla Procura, che puntano i riflettori anche sulla storia dei soldi stanziati ma non usati.

Video

Ma proviamo a seguire la traiettoria investigativa, alla luce di alcune carte che verranno acquisite nel corso dell’inchiesta che ha preso le mosse all’indomani del crollo. Parliamo degli atti che riconducono alla formula “sistemazione idrogeologica dei comuni di Casamicciola e Lacco Ameno”, una espressione che ha consentito di sbloccare una serie di finanziamenti. Almeno tre tranche, che risalgono al 2010, per tamponare gli alvei La Rita, Senigallia, Megroponte, Fasaniello, Poziello, Del Monaco, vale a dire gli spaccati territoriali franati sulla vita di decine di nuclei familiari. Cosa è accaduto? Perché tanta inerzia? C’erano i soldi, ma non si è arrivati alla definizione di appalti e al compimento di opere in grado di creare un argine contro eventi tanto disastrosi.

Ma non è tutto. Sono diverse le criticità emerse fino a questo momento, come quella legata ai costi di appalti che da cinque anni restano clamorosamente al palo. È il capitolo mancati interventi, siamo sempre a ridosso dell’alveo La Rita. Stando a una denuncia spedita in Procura in queste ore, il mancato intervento di questi anni sarebbe stato causato dalla complessità dei rapporti tra la stazione appaltante (lo Stato, inteso come commissariato per il dissesto) e i proprietari dei terreni limitrofi. Fatto sta che a rendere tutto più complicato, c’è anche la questione dei costi, o meglio, dell’impatto della crisi internazionale su materiali e spese energetiche. Si tratta di procedure amministrative che potrebbero oggi essere condizionate dall’inasprimento dei costi dettate dallo scenario internazionale.

Ma torniamo alle indagini in corso a Napoli. Facile immaginare che, dopo aver realizzato una serie di atti irripetibili, la Procura voglia acquisire la testimonianza di quanti si sono succeduti nelle varie cabine di regìa dal 2010 ai giorni nostri. Sindaci dei comuni interessati, assessori regionali, commissari anti dissesto. Ma anche semplici cittadini, che si sono resi protagonisti di una serie di segnalazioni, dopo lo choc per le vite distrutte dalla frana. È il caso dell’ex sindaco di Casamicciola, diventato protagonista di un caso a metà strada tra dibattito mediatico e indagine giudiziaria. Ha spedito le mail e si dice pronto a portare le carte ai pm, per dimostrare la storia di una sorta di flop amministrativo: quello dei finanziamenti mai spesi, dei progetti al palo, dei fondi che potrebbero aver cambiato destinazione tra una tragedia e l’altra: tra una alluvione e un terremoto. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VIAGGIO
27 gennaio: luoghi, nomi e storie
della Memoria degli ebrei a Napoli
PORTICI
Portici, spari contro una donna
in strada: colpita al gluteo
IL BILANCIO
Napoli, in un anno record di reati
commessi dai minorenni
L'EMERGENZA
Napoli, la maxi-fuga dei pediatri:
bambini restano senza assistenza
LA SFIDA
«Feltrinelli apre a giugno,
nuovi spazi per i giovani»
LA CARICA
Raffaele De Luca nominato nuovo
presidente del Parco del Vesuvio
L'INCHIESTA
Minori si fingono boss stragisti:
«Adesione alla Cupola sui social»
L'ASSISTENZA
San Paolo, paura in corsia:
furti e minacce ai sanitari
IL FAR WEST
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
IL CONTROLLO
Coltello, martello e cesoia in auto:
denunciati due napoletani
IL PROGETTO
Parcheggio in via De Ruggiero:
no di 4 consiglieri municipali
CRIMINALITÀ
Droga, esplosivi ed evasione:
tre arresti, varie multe e denunce

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Neonato morto soffocato, arrivano
nuove regole sull’allattamento

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie