Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Castellammare, addio Acqua della Madonna: ​il ministero revoca i permessi

Fonti chiuse per la presenza di nichel e radon: il Comune non invia la certificazione

Fonti chiuse, il ministero cancella l'Acqua della Madonna
Fonti chiuse, il ministero cancella l'Acqua della Madonna
di Fiorangela d'Amora
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 24 Marzo 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 25 Marzo, 08:57
3 Minuti di Lettura

L’Acqua della Madonna non esiste più. Prima scomparsa dalle tavole, poi inibita nella mescita pubblica e ora cancellata dal ministero della Salute. Dietro la decisione ministeriale, l’assenza dei dati relativi alle caratteristiche minerali, oltre che chimici e microbiologici per l’anno 2022.

Dal Comune di Castellammare non è stata inviata alcuna autocertificazione entro il 31 gennaio scorso circa il mantenimento delle caratteristiche dell’acqua minerale, e così il ministero ha sospeso «la validità del decreto di riconoscimento». In verità prima che la burocrazia facesse il suo corso, l’acqua dei naviganti era già scomparsa dalle case. La mescita pubblica è stata inibita prima nel 2021 per la presenza di nichel, poi a luglio del 2022 per ulteriori analisi alterate e stavolta anche per la presenza di radon. Il gas inerte e naturalmente radioattivo è spesso presente nel terreno e nei materiali da costruzione in tufo e nelle acque sotterranee. Una presenza scomoda che fu causa di un periodo di monitoraggio delle acque da parte di Asl e Arpac. Era l’ottobre 2022 e dopo novanta giorni, il radon è ancora li. 

APPROFONDIMENTI
Acqua della Madonna e Acidula chiuse a Castellammare: è allarme radioattività
Lo spreco delle sorgenti termali vietati
Dal Faito fino al mare, lo scandalo dell’acqua che nessuno raccoglie

Le fontane che guardano il mare, dove ancora si poteva bere l’acqua dei naviganti, sono a secco da mesi. Anzi, qualcuno ha ben pensato di rubare anche i rubinetti. In questo quadro disarmante di degrado e incuria si inserisce l’ennesimo capitolo di una storia tutta da riscrivere. «Se l’acqua non c’è, è logico che non possiamo avere una certificazione - fa sapere il commissario prefettizio Raffaele Cannizzaro -. Stiamo lavorando per eliminare il radon che purtroppo è presente alla mescita ma anche alla fonte. Crediamo di essere sulla strada giusta, ma ci vorrà ancora del tempo». 

Predica calma Cannizzaro, che dal marzo dello scorso anno guida il Comune sciolto per camorra. Chi c’era prima di lui alla guida della città, l’ex sindaco di centrodestra Gaetano Cimmino, pure aveva affrontato la questione Acqua della Madonna, provando a risolvere le carenze igienico-sanitarie riscontrate nei locali che ospitano le polle sorgive. Cimmino aveva ordinato lavori di manutenzione dei fabbricati e degli impianti di adduzione delle acque. Al termine dei lavori qualcosa però era cambiato, il sapore sapido dell’acqua nota per mantenere le sue caratteristiche anche dopo lunghi viaggi, era mutato, diventando molto più frizzante. Se ne accorsero i residenti e i tantissimi che ancora continuavano a riempire taniche e bottiglie dalla mescita che si trova nell’omonimo quartiere stabiese.

Accanto alle fontane dell’Acqua della Madonna ci sono quelle che un tempo erogavano acqua Acidula, conosciuta sul mercato come Acetosella. Sono le uniche due fonti non mediche, per le quali la mescita era libera finché non sono sorti i problemi. Presto quindi potrebbe arrivare la sospensiva anche per la seconda fonte, anch’essa sotto monitoraggio e bloccata nell’erogazione. È la prima volta che la fonte più famosa tra le ventotto sorgenti stabiesi, nota perché aiutava ad abbassare la pressione, viene cancellata dall’elenco delle acque minerali. 

All’idea che non si potesse più commercializzare e acquistare, gli stabiesi si erano ormai arresi da circa vent’anni. Per l’allora fallimento della Iamm finirono nei guai anche amministratori e dirigenti. L’ampolla blu potrebbe ora tornare grazie al progetto di recupero del Parco delle Acque all’interno delle Antiche Terme. Un progetto finanziato nell’ambito del Pnrr con 12 milioni di euro che prevede anche il ritorno dell’imbottigliamento delle acque. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE ISTITUZIONI
Pisani, fine dell'esilio:
applausi al capo della polizia
LA VIOLENZA
Vigili, allarme aggressioni:
«Due raid alla settimana»
L'INCHIESTA
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
IL BOLLETTINO
Bimba ferita a Sant'Anastasia:
Assunta reagisce alle cure
LA SICUREZZA
Rischio attacchi hacker:
«Dati sensibili da blindare»
LA POLITICA
Cibo, la sfida sostenibile:
Cirielli attacca De Luca
LA VERTENZA
San Carlo verso lo sciopero:
a rischio il terzo spettacolo
LA FESTA SCUDETTO
Tra musica e champagne:
«Cin cin per lo scudetto»
L'INIZIATIVA
Consulente familiare, giornata
di studio e convegno a Napoli
MARIGLIANO
Ritrovato Alfonso,
era a ​Moschiano
POMPEI
Arrestato incensurato
con 40 chili di droga
SANT'ANTONIO ABATE
Uomo minaccia la nipote,
lui lo colpisce con il crick

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
Rione Petrosino, auto bruciate
avvertimento per Bianco jr
Pisani, fine dell'esilio:
applausi al capo della polizia
Osimhen part time a Bologna,
c'è Raspadori in rampa di lancio
Classifica degli ospedali:
Sant'Anna e Vanvitelli
tra i peggiori in Italia
Blitz al Comune:
inchiesta per corruzione

SCELTE PER TE

Arrestato il capo ultrà della Masseria:
si imbucò nella foto con De Laurentiis
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
D'Alessio conquista il Plebiscito:
la Piedigrotta è festa scudetto

PIU' LETTE

GLI IMPORTI
Pensioni, ecco gli aumenti
annunciati per il 2024
IL CASO
Lucia Annunziata
si dimette dalla Rai
LA DECISIONE
Si finge malato per un anno,
condannato un maresciallo
LA TELEVISIONE
Chi sostituirà i conduttori in uscita?
Ipotesi Capua, cresce Cattelan
L'INCHIESTA
Napoli, la follia notturna degli eredi
di Gomorra tra mitra, faide e cuoricini
LE ISTITUZIONI
Pisani nuovo capo della polizia:
accolto dagli applausi a Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie