Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

A Ischia 4 milioni dal 2009, ma opere mai partite: a rischio anche l'ospedale

Soltanto nel 2018 sono stati ultimati i lavori di sistemazione degli alvei

I danni prodotti dalla frana
I danni prodotti dalla frana
di Ciro Cenatiempo
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 28 Novembre 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 07:27
4 Minuti di Lettura

Sbriciolamenti continui, alluvioni storiche, disastri vecchi e sempre nuovi; allarmi, prevenzione, progetti, promesse, soldi mai spesi, mappe e perimetrazioni redatte e abbandonate nei cassetti. E poi, voti, elezioni e amministrazioni saltate come tappi di bottiglia. A Casamicciola, e il limite geografico è indicativo, il vortice della tragedia annunciata incalza le responsabilità stratificate, le opere mai realizzate, le grida perdute nel nulla. Le polemiche feroci, la lotta politica locale, sono instabili come i massi erratici, le pietre da decine di tonnellate che sono scivolate giù a mare come palle da bowling. Sono partite da una località dal nome che è un monito: «I Cantoni», lì in cima alla montagna.

L’allarme più potente, accorato e inascoltato, lo aveva lanciato all’inizio di ottobre l’ingegnere Giuseppe Conte, già sindaco del Comune termale. «Dal 2009 ad oggi – sostiene Conte - sono stati stanziati dei fondi e ci sono stati commissariamenti per il dissesto idrogeologico dell’isola d’Ischia e di Casamicciola. Che cosa si prevedeva? Tre milioni e centomila euro per i lavori al Cretaio, un milione e centomila euro per sistemare gli altri alvei, centottantamila euro per la pulizia degli stessi. Sono tutti fermi». Unica eccezione gli interventi da un milione e centomila euro appaltati dalla Città metropolitana nel 2018.

APPROFONDIMENTI
Frana a Casamicciola, il grido degli sfollati: «Vogliamo tornare nelle nostre case»
Famiglia dispersa a Casamicciola, lo strazio dello zio: «Chiamato in obitorio per riconoscere due nipotini»
Frana Casamicciola, la Procura apre un'inchiesta per disastro colposo

«Mi auguravo che cominciassero presto – aggiunge - perché a seguito della frana che ci fu alle Terme la Rita sono evidenti i pericoli per l’ospedale di Lacco Ameno, la scuola media e le case popolari. Ho ripetuto un’infinità di volte che ogni qualvolta c’è l’allerta meteo si dovrebbero prendere provvedimenti mirati». Nulla è stato fatto per mettere in sicurezza i cavoni che dalle colline hanno il compito di far defluire l’acqua piovana a valle. Gli appelli di Giuseppe Conte, figura popolare, conosciuto da tutti come «Peppino» si sono vanificati, nonostante siano stati indirizzati a tutte le autorità: «Neppure il Commissario alla ricostruzione ha ancora redatto un piano per il dissesto idrogeologico».

Alle parole di Conte fa eco Lucilla Monti, la geologa di Casamicciola, la maggiore esperta del territorio. Nonostante sia in pensione dopo una vita professionale spesa in Regione, continua a prodigarsi per fornire sostegno ai tecnici. Le sue conoscenze sono cruciali: ha lavorato anche all’emergenza e al Piano di ricostruzione del dopo sisma del 2017. «Per Casamicciola sono stati stanziati fondi nazionali, regionali e della Città metropolitana di Napoli, nel corso degli ultimi anni, per una serie di interventi di diversa tipologia fermi al palo. Gli esempi negativi non mancano – conferma la geologa – e delineano uno scenario articolato. Il Comune era soggetto attuatore dei lavori di sistemazione di un tratto dell’alveo di Cava Pozzillo, per 95mila euro. Ma non è dato sapere perché non si sia fatto nulla. Analogamente c’era un progetto per la zona di La Rita, a cura della Città metropolitana, ma si è bloccato».

Video

L’elenco potrebbe proseguire, ma è la realtà geomorfologica che va considerata con assoluto dettaglio, rispetto alle previsioni di interventi previsti sulla carta. «Il versante è denso di impluvi significativi che vanno da la Rita e Lacco Ameno, altri si concentrano verso Piazza Bagni: è una rete idrografica complessa. I grandi massi che si sono staccati dalla zona dei “Cantoni” sono esiti di antiche frane vulcanico tettoniche, e sono tutti in bilico sulla Cava del Celario e la Cava Sinigallia, le aree colpite la scorsa notte. Erano stati monitorati ampiamente». La storia non è stata maestra. La memoria torna al 1910, quando l’alluvione non devastò solo Casamicciola, fece danni enormi da Barano a Forio, dove seppellì la chiesa di Monterone.

Lucilla Monti analizza i fatti: «Dopo il 1910 sono stati messi in sicurezza gli alvei con opere faraoniche, perfette e realizzate in breve tempo. Sono ancora lì. Fino agli Anni ’60 la montagna è stata vissuta, sistemata, pulita periodicamente. Poi, più nulla. Cambiata l’economia, mutata la società locale. I sentieri sono spariti, le sponde degli alvei dilavate e le briglie monumentali che contenevano e riducevano la portata delle acque sono intasate, riempite, inutili. Dopo i fatti di Sarno del 1998 sono state istituite le autorità di bacino. E poi? Bisogna ripartire dalla programmazione seria».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA VIOLENZA
Napoli, 14enne picchiato dal branco:
la sfida per imitare un videogioco
LA SENTENZA
Maxi frode fiscale a Napoli,
condannati avvocati e commercialisti
LA TRAGEDIA
Commerciante ucciso da un cornicione
in via Duomo, trenta a processo
IL DERAGLIAMENTO
Circum fuori dai binari, tre inchieste:
velocità ridotta per evitare incidenti
IL CASO
Sgombero del palazzo inagibile,
i residenti: «Che fine faremo?»
LA TRAGEDIA
Morta Nunzia, mamma coraggio:
s'è spenta a 27 anni dopo il parto
LA TRAGEDIA
Angela morta in ospedale:
«Uccisa da choc emorragico»
LA SOLIDARIETÀ
Ecco 45 nuovi posti letto
per i clochard a Napoli
LA CURIOSITÀ
Ordina costume da dinosauro
ma arrivano dei preservativi
IL BOLLETTINO
In Campania 154 nuovi positivi:
indice di contagio al 4,71%
L'INTERVENTO
Zelensky-Sanremo, De Luca:
«Come lo giudico? Male»
LA SVOLTA
Bagnoli, Invitalia annuncia:
«Partiti i bandi per bonifica»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Dalla B all'esclusione dalle coppe,
ecco cosa rischia adesso la Juve
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri

SCELTE PER TE

Zaniolo, minacce e inseguimenti
e la madre sbotta sui social
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
Ma Mourinho non ci sta:
«Meritavamo di vincere noi»

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL CASO
Il dramma di Paola Caruso:
«Mio figlio ha perso la gamba»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie