Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Castel Capuano restituisce i suoi tesori tra cunicoli e statue di epoca romana

di Mariagiovanna Capone
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 7 Luglio 2020, 09:00
3 Minuti di Lettura

Per comprendere l'importanza che Castel Capuano ha avuto su Napoli basta osservare un'antica mappa. Era situata al limite orientale del decumano maggiore, di fronte all'attuale via Tribunali, edificata a ridosso delle mura come una fortezza (è la seconda più grande dopo Castel dell'Ovo) a protezione della città, anzi della parte più vivace e brulicante di vita. La sua costruzione iniziò nel dodicesimo secolo con i normanni, per poi diventare residenza reale anche in epoca angioina e aragonese, fino a diventare Palazzo di giustizia con don Pedro de Toledo. Sotto Castel Capuano c'è un'intricata serie di cavità ricostruite in 3D dal geologo Gianluca Minin, dopo una serie di sopralluoghi eseguiti con il collega Umberto del Vecchio. Dalle tenebre sono emersi un ramo dell'acquedotto della Bolla, cunicoli romani in opus reticulatum, una porzione di statua in marmo sempre di epoca romana, e infine tompagnature di fine Ottocento che potrebbero portare a ulteriori ambienti e possibili nuove scoperte.

LEGGI ANCHE Così a Ischia muore la Colombaia di Visconti

Una scoperta compiuta da Minin quasi casualmente. È a lui che dobbiamo molte scoperte sia storiche che archeologiche, come la Galleria Borbonica a Chiaia da cui sono emersi frammenti di grande valore, oltre alla mappatura di gran parte del sottosuolo cittadino. In questa occasione è stato chiamato dalla società B5 dei fratelli Brancaccio in qualità di progettista esecutivo per gli aspetti geologici a Castel Capuano per un progetto Unesco del Comune di Napoli. Il suo studio doveva servire per capire se fossero possibili l'abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione di ascensori all'interno del complesso monumentale. Durante rilievi e sopralluoghi, il geologo notò che al di sotto del pavimento c'erano alcuni basoli dalla forma particolare. «Ne fui immediatamente colpito e anche i tecnici dell'impresa Capriello Costruzioni incaricati dell'attività di restauro, quindi con grande esperienza sul campo, avevano i miei stessi dubbi. Feci sollevare i basoli e da quel momento sotto di noi si aprì un mondo sconosciuto». Dalle tenebre emersero tre canne di pozzo con profondità di circa dieci metri. «Non appena fummo autorizzati dall'architetto Scielzo, direttore dei lavori, e dall'ingegnere Pasquariello, responsabile della sicurezza, insieme al collega del Vecchio ci calammo per un'ispezione».
 


Le scoperte più interessanti sono avvenute lungo la seconda canna di pozzo. I due geologi si sono ritrovati in un lungo cunicolo verosimilmente del 1500, individuano ampi ambienti dietro alcuni muri, un'altra canna di pozzo che sale verso le sale centrali del castello e poi, lì dove la volta del cunicolo cambia forma, rinvengono le pareti in opus reticulatum connesso al ramo principale dell'acquedotto della Bolla che entrava nella città romana attraverso le mura e proseguiva per via dei Tribunali. Poi più avanti la scoperta più importante: la porzione inferiore di statua incastrata in un anfratto laterale. Il geologo ha anche pianificato un progetto per il recupero in sicurezza del reperto e per rendere il tutto ancora più affascinante ha realizzato rilievi 3D delle cavità sotto Castel Capuano. Sul ritrovamento interviene il soprintendente Luigi La Rocca: «Sembra una figura panneggiata probabilmente femminile, ma non possiamo dire altro per ora. La scoperta riveste particolare importanza perché si collega al rinvenimento di altri frammenti di sculture ed elementi di decorazione architettonica avvenuti dalla metà del 19esimo secolo ma anche nel corso delle più recenti indagini archeologiche condotte dalla Soprintendenza nel nuovo cortile del Vaglio». Ciò presuppone conclude - che in un momento imprecisato della lunga storia del monumento i numerosi frammenti antichi presenti nell'area siano stati scaricati in vari ambienti e in queste cavità».

APPROFONDIMENTI
La Galleria Borbonica riapre venerdì dopo quattro mesi di lockdown
Coronavirus in Campania, ressa sugli aliscafi per le isole: «È saltata ogni cautela»
Napoli United cambia casa:
giocherà al San Gennaro dei Poveri

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE SCELTE
«Quartieri spagnoli pedonali»,
ma lo stop alle auto divide tutti
IL RAID
Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella un 15enne
I BALLOTTAGGI
Sindaci, duelli sul filo ma la fuga
dalle urne è la prima sfida da vincere
IL CASO
Bimba ferita a Sant'Anastasia,
nel dormiveglia chiama i genitori
IL CASO
Geotermia e carotaggi nei Campi Flegrei,
i sindaci si oppongono alle trivelle
L'AGRICOLTURA
I tre nuovi bandi della Regione:
«50 milioni per agroalimentare»
LA TECNOLOGIA
La sfida di tre ragazzi Under 30:
«Ora diventiamo internazionali»
LE TASSE
L'appello di Confcommercio:
«Rinviare gli aumenti Tari»
LA SPARATORIA
Bambina ferita a Sant'Anastasia,
estubata: «Ora respira da sola»
LA VIOLENZA
Spari a via Caracciolo per lite
di viabilità, arrestato 20enne
LA CRIMINALITÀ
Rapina orologio di lusso in centro
arresta grazie alle telecamere
L'ARRESTO
Ruba un telefono
e scappa, arrestato

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella un 15enne
Bimba ferita a Sant'Anastasia,
nel dormiveglia chiama i genitori
«Quartieri spagnoli pedonali»,
ma lo stop alle auto divide tutti
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare
Luci d'artista, l'imprenditore Blasi
«Operiamo nel settore da 150 anni
mai avuto un avviso di garanzia»
Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni

SCELTE PER TE

Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
Blitz al Comune:
inchiesta per corruzione
Pisani, fine dell'esilio:
applausi al capo della polizia

PIU' LETTE

IL RETROSCENA
Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
SANT'ANASTASIA
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
LE ISTITUZIONI
Pisani nuovo capo della polizia:
accolto dagli applausi a Napoli
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
IL CONCERTO
D'Alessio conquista il Plebiscito:
la Piedigrotta è festa scudetto
LA FESTA SCUDETTO
Spalletti, Napoli sulla pelle:
ecco il tatuaggio per lo scudetto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie