Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Napoli
  • Città
Il Mattino

Sicurezza a Napoli, c'è l'elenco delle strade a rischio «Qui limiti di velocità»

Primo autovelox al Corso Garibaldi, Corso Vittorio Emanuele e Rettifilo

Incidente al Corso
Incidente al Corso
di Luigi Roano
Articolo riservato agli abbonati premium
venerdì 26 gennaio 2024, 10:00
4 Minuti di Lettura

«Abbiamo bisogno di due settimane ancora di approfondimento poi saremo pronti a partire con il limite di velocità a 30 chilometri l'ora in alcune strade della città come corso Umberto e corso Garibaldi» così l'assessore Antonio De Iesu che ha le deleghe alla Polizia municipale e alla legalità. Insomma, il Comune si muove, del resto la conta dei morti e dei feriti per incidenti stradali cresce di giorno e in giorno e fa di Napoli una delle città più pericolose per i pedoni. Il cosiddetto "Modello Bologna", nella sostanza, verrà applicato anche dalle nostre parti «ma solo dove ravviseremo dopo gli studi che stiamo facendo che l'indice di pericolosità è superiore alle medie» precisa ancora l'ex questore.

APPROFONDIMENTI
Benevento, limite di velocità a 30 km: niente autovelox ma il Comune tira dritto
Strade, il Comune di Napoli dice sì al limite di 30 km all’ora: «Pronti tutor e autovelox»
Fleximan colpisce ancora in Veneto e porta alla resa dei sindaci: «Gli autovelox non li ripareremo»

Prima di approfondire l'elenco delle strade - che a Palazzo San Giacomo è già pronto - su dove mettere il limite di velocità, va detto che sembra esserci una schiarita dal Mit - il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - retto dal vicepremier Matteo Salvini, ente dal quale ogni decisione che riguarda i trasporti dovrebbe passare a iniziare dai limiti di velocità. Una circolare dal Mit ha frenato molti sindaci sottolineando la centralità del ministero, ma ieri Salvini ha chiarito: «L'obiettivo è di evitare l'anarchia viabilistica dei 30 all'ora random in base a una scelta politica del Consiglio comunale. Che potrebbe generare maggiori emissioni e traffico. Ho emanato una direttiva - dice Salvini - che non vuole imporre, ma dice che se mettiamo la zona 30 devi specificare dove e per quale motivo. Mettere i 30 all'ora sull'80% della superficie cittadina è ideologia, non sostenibilità ambientale».

Una risposta all'Anci che sulla "Zona 30" si è intestata la battaglia politica e allo stesso sindaco Gaetano Manfredi che invoca «l'autonomia dei sindaci sulle decisioni in materia di viabilità». In ogni caso la strada intrapresa da Palazzo San Giacomo è quella di non applicare il limite di velocità su tutto il territorio anche per la particolare conformazione dello stesso. Il tema piuttosto è come fare rispettare il limite laddove verrà messo.

Video

È ancora De Iesu a spiegare i criteri per applicare la "Zona 30". «Bisogna valutare le caratteristiche delle strade, la loro grandezza, la densità demografica che tipi di semafori ci sono e dove sono collocate. Chiarito questo, il limite potrebbe partire dal corso Umberto e a seguire poi il corso Garibaldi e il corso Vittorio Emanuele». Riguardo agli strumenti l'assessore è sul pezzo: «Abbiamo degli autovelox mobili, ultimate le analisi che stiamo facendo assieme agli uffici e alla Polizia municipale li metteremo in campo». I siti già individuati hanno in comune che l'asfalto è stato rifatto, non ci sono buche e nessun ostacolo, vale a dire che la strada liscia e confortevole è diventata un circuito per gli automobilisti più spericolati che si scatenano con conseguenze mortali.

«È il paradosso napoletano, ma certo noi continueremo ad aggiustare strade: la città ne ha per 1200 chilometri. Far rispettare il limite è fondamentale perché gli incidenti avvengono quando si va ad alta velocità e noi abbiamo la sezione dell'infortunistica che interviene nel 95% dei casi che ha accumulato una marea di dati. Per il controllo servono gli autovelox e naturalmente i vigili urbani» spiega ancora De Iesu. Tra i parametri individuati per definire la pericolosità di una strada non c'è solo l'indice di incidentalità. Il corso Vittorio Emanuele, per esempio, è molto pericoloso perché ci sono le curve e le auto parcheggiano anche nelle curve un comportamento che ovviamente aumenta i rischi di incidente. «In questo senso gli studi che abbiamo fatto aiuteranno i vigili urbani a intensificare il lavoro su questa specifica strada per evitare che si parcheggi in curva e soprattutto dove non si può parcheggiare: la Polizia municipale farà azioni mirate».

Azioni e limite di velocità che colpirà anche in via Tasso, sul lungomare, in via Marina e nelle aree periferiche. Come quella orientale con i vialoni che portano a Ponticelli e la stessa via Argine, identico schema che si replica a Scampìa. La "Zona 30" non è l'unica misura che il Comune sta mettendo in campo per limitare gli incidenti stradale che coinvolgo i pedoni. Come anticipato dall'assessore alle Infrastrutture Edoardo Cosenza si sta lavorando sui Tutor da installare nelle tre Gallerie: Vittoria, Quattro Giornate e Piedigrotta. La stessa metodologia e tecnologia che utilizza Tangenziale nei suoi tunnel.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVISTA
«Terra dei fuochi, così colpiremo chi inquina»
L'INCHIESTA
Operai morti, indagini tecniche sul montacarichi: spuntano saldature sull'impianto
IL RETROSCENA
Patto con Pd e M5s: De Luca serra le fila e chiama i fedelissimi
ARRIVA L'ESTATE
​Promozione Speciale Il Mattino, 3 euro al mese (invece di 19,99€/mese) per 3 mesi
IL SISMA
Campi Flegrei, scossa da 2.4: epicentro in via Solfatara
IL PROGETTO
Molo di San Vincenzo, il piano per la rinascita: «Qui show e convegni»
L’INTERVISTA
«Una terrazza sul mare: i primi eventi a giugno»
POZZUOLI
Ancora fiamme tra i monti Nuovo e Gauro: bruciati ettari di vegetazione
I TRASPORTI
Scioperi e disagi Circum: «Colpa dei malati sospetti»
MUGNANO
Mercato ittico comunale: dopo 10 anni ok alla gara
CRONACA
Iscriviti al canale Whatsapp del Mattino, clicca qui per restare aggiornato
CASTELLAMMARE
Il mare ritrovato: una festa per il primo compleanno

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Ferlaino: «La Champions in regalo per i 100 anni»
Stadio a Giugliano, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Teresa Armato: «Basta file alle biglietterie agevoliamo il gran tour»

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie