Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

«Aids, controlli in calo e in Campania crescono le infezioni»

L'allarme del Cotugno: più casi tra gli under 40

di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 30 Novembre 2022, 09:32
4 Minuti di Lettura

Non solo Covid: nei reparti di malattie infettive si continuano a vedere casi di Aids. Al Cotugno di Napoli, tornato ad occuparsi di tutta l'infettivologia clinica, nel 2020 e nel 2021, a fronte di un numero inferiore di test di controllo si sono registrate più infezioni scoperte in una fase di malattia più avanzata a causa del ritardo diagnostico dovuto al lockdown.

APPROFONDIMENTI
Influenza, allarme medici: «Boom contagi, bimbi a rischio. Sì alle mascherine». Lombardia, vaccini gratis. I consigli per i genitori
Covid in Cina, in lockdown la città della fabbrica degli iPhone: contagi record, mai così alti da inizio pandemia
Policlinico Federico II di Napoli, salvata neonata prematura di 700 grammi
Batteri killer, allarme dei farmacisti: resistenti agli antibiotici, entro il 2050 prima causa di morte
Napoli, salmonella nei wurstel a Fuorigrotta: «Chiuso il chiosco interno allo zoo»

Il trend è considerato preoccupante in quanto i casi sono sottostimati per aver risentito dell'emergenza Covid. «Se nel 2020 gli accessi in ospedale per i controlli e i test di positività erano stati 664 e 52 i casi di infezione riscontrati - avverte Vincenzo Sangiovanni, direttore dell'Unità operativa complessa di Malattie infettive dell'immunodepresso del polo infettivologico partenopeo - nel 2021, su 564 accessi (100 in meno dell'anno precedente) sono state 57 le positività su un totale, in Campania, di 169 nuovi casi complessivi. Quest'anno, al mese di novembre, il numero di richieste di controlli in ospedale per visite e test di sieropositività è sceso a 358 ma si registra un aumento del numero delle positività». Nel 2020 e nel 2021 la pandemia da Sars-Cov-2 ha tenuto (e continua a tenere) lontani i pazienti sieropositivi dall'ospedale.

«A causa del Covid - spiega Sangiovanni - molti pazienti hanno rinunciato ad un percorso di indagine precoce e sono arrivati da noi con forme di infezione già avanzata, o addirittura, in alcuni casi, di Aids già conclamato, anche in pazienti under 40». Dal Cotugno arriva anche un allarme relativo alle modalità di trasmissione del virus che oggi si diffonde soprattutto a causa di rapporti non protetti in coppie eterosessuali. I più colpiti a Napoli e in provincia risultano i quarantenni, ma anche i giovanissimi che, spesso, ignorano del tutto il problema, ritenendo l'Aids una malattia scomparsa. «Benché a tutt'oggi non esista una terapia capace di eradicare il virus arrivare ad una diagnosi precoce è essenziale» aggiunge Elio Manzillo, direttore dell'unità complessa di Malattie infettive e dell'immigrazione. Rispetto agli anni Ottanta e Novanta, abbiamo terapie che consentono una vita normale ai sieropositive. I farmaci antiretrovirali sono efficaci e in grado di controllare la replicazione virale ritardando l'insorgenza e, in alcuni casi, consentono di non arrivare mai alla fase conclamata».

Per sensibilizzare i giovani alla prevenzione e spingere i controlli domani, in occasione della Giornata mondiale contro l'Aids, medici del Cotugno e volontari dell'associazione Antinoo Arcigay di Napoli saranno in piazza San Domenico Maggiore, dalle 9 alle 21, per l'iniziativa «Pizza & Test» per effettuare test rapidi gratuiti per Hiv e sifilide. Al Cotugno è attivo il Gruppo C per gli screening in anonimato. Tutti i lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 9 alle 12, è possibile effettuare il test anonimamente e senza impegnativa del medico di base. «Il tema dell'Hiv è oggi ancora presente soprattutto nelle scuole - conclude Anna Iervolino, direttore generale dell'Azienda ospedaliera dei Colli - i giovani devono sapere dei rischi a cui vanno incontro in caso di rapporti non protetti ed essere preparati e pronti a difendersi da un nemico che, a torto, tutti oggi ritengono ormai superato».

«I dati ministeriali aggiornati proprio ieri - chiarisce Guglielmo Borgia, docente onorario della Federico II, responsabile del centro di riferimento Aids della Regione Campania - disegnano dal 2012 un trend in costante calo diventato più evidente dal 2018 grazie al lavoro di sensibilizzazione fatto negli anni. Nel 2020 e 2021 il Covid-19 potrebbe aver comportato una sottodiagnosi e non bisogna abbassare la guardia. Nel 2021 più di 1/3 delle persone con nuova diagnosi ha scoperto l'infezione a causa della presenza di sintomi. «In questi due anni di pandemia non siamo stati con le mani in mano - conclude - la Campania è una delle poche regioni virtuose. Abbiamo continuato a fare formazione per il personale medico e infermieristico, redatto le linee guida dell'assistenza domiciliare per i pazienti avanzati, stipulato un protocollo per la profilassi pre e post esposizione e nel 2023 andremo anche nelle carceri».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Addio metropolitana nel rione Sanità:
il progetto è in ritardo, fondi revocati
LA VIOLENZA
14enne picchiato dal branco:
sfida per imitare un videogioco
LA TRAGEDIA
Ucciso da un cornicione
in via Duomo, 30 a processo
LA TRAGEDIA
Nunzia, mamma coraggio
muore a 27 anni dopo il parto
IL DISSESTO
Ischia: residence in bilico sul burrone,
aperta un'inchiesta per crollo colposo
LA SENTENZA
Maxi frode fiscale, condannati
avvocati e commercialisti
IL DERAGLIAMENTO
Circum fuori dai binari, tre inchieste:
velocità ridotta per evitare incidenti
L'INTERVISTA
Napoli, i giovani e le nuove mode
legate al fumo: l'allarme
IL CASO
Sgombero del palazzo inagibile,
i residenti: «Che fine faremo?»
LA TRAGEDIA
Angela morta in ospedale:
«Uccisa da choc emorragico»
LA SOLIDARIETÀ
Ecco 45 nuovi posti letto
per i clochard a Napoli
LA CURIOSITÀ
Ordina costume da dinosauro
ma arrivano dei preservativi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ischia: residence in bilico sul burrone,
aperta un'inchiesta per crollo colposo
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Addio metropolitana nel rione Sanità:
il progetto è in ritardo, fondi revocati
Bimbo muore dopo le dimissioni:
undici indagati a Salerno
Stop ai violenti: scatta la tolleranza zero
Nordio: «No revoca 41 bis per Cospito»
Scelte degli studenti: boom licei,
crescono gli istituti tecnici

SCELTE PER TE

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»

PIU' LETTE

IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
BENEVENTO
«Io, pendolare
senza speranza»
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie