Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Isca, lo Stato non risponde: l'isola di Eduardo De Filippo ai privati per 10 milioni

di Massimiliano D'Esposito
Articolo riservato agli abbonati premium
martedì 11 gennaio 2022, 23:51 - Ultimo agg. : 12 gennaio, 17:22
4 Minuti di Lettura

Ancora poche ore e gli imprenditori Giacomo Cinque e Riccardo Ruggiti potranno entrare in possesso dell’isola de l’Isca. Domani è l’ultimo giorno utile per far valere il diritto di prelazione da parte dell’Area marina protetta di Punta Campanella, dopodiché sarà valido il contratto sottoscritto tra gli eredi De Filippo e i titolari dell’Antica Sartoria, il marchio di abbigliamento nato a Positano. In realtà già da un po’ è tramontata l’ipotesi che il ministero della Transizione ecologica potesse mettere sul piatto la cifra utile a strappare di mano ai due uomini d’affari quello che per quasi quarant’anni ha rappresentato il buen retiro del grande Eduardo De Filippo. L’attore e drammaturgo napoletano se ne era innamorato e lo acquistò nel 1947, per 18mila lire, da Vittorio Astarita, il figlio del banchiere di Meta Tommaso. Dopo la sua morte l’Isca è passata al figlio Luca, e alla scomparsa di questi ai suoi eredi che, a fine 2020, hanno avviato la trattativa per venderla. Accordo siglato lo scorso ottobre. 

APPROFONDIMENTI
| Foto
L'isolotto di Eduardo in vendita, è corsa contro il tempo: «Imporre un vincolo archeologico»
Isca, è pressing sul ministro: «Lo Stato acquisti l’isola che fu di Eduardo De Filippo»

Gli acquirenti verseranno ai venditori circa 10 milioni e 300mila euro. Cifra che non è alla portata del ministero che fa capo a Roberto Cingolani. La conferma poco prima di Natale, quando è stato comunicato ai vertici dell’Amp che l’ex ministero dell’Ambiente «non ha in assegnazione capitoli di bilancio adeguati a un’operazione del genere». «La volontà del Parco - spiega il presidente Lucio Cacace - sin dal primo momento è stata quella di provare a esercitare il diritto di prelazione, anche se siamo sempre stati consapevoli della complessità dell’affare. Abbiamo interpellato il ministero della Transizione ecologica che, dopo attenta valutazione, non ha potuto finanziare l’acquisto». Non è andata meglio al Comune di Massa Lubrense che si è rivolto al ministero per i Beni e le attività culturali perché apponesse il vincolo archeologico sull’Isca, che ospita i resti di una grande villa risalente all’epoca dell’impero, comprendente due ninfei in altrettante grotte naturali. Questo avrebbe fatto sì che il diritto di prelazione potesse essere esercitato anche dal dicastero di Dario Franceschini, ma anche in questo caso non sono arrivate buone notizie da Roma. Eventualmente il vincolo potrà essere apposto in un secondo momento e questo garantirebbe una maggiore tutela per i reperti archeologici presenti, ma senza incidere nella compravendita. La salvaguardia ambientale, invece, è già garantita dal fatto che l’isola ricade in zona B del Parco di Punta Campanella. È pertanto protetta sul piano paesaggistico e dell’ecosistema marino, anche perché è zona di riproduzione del gabbiano corso.

 

Grande circa 30mila metri quadrati, l’isola è ricca di vegetazione tipica della macchia mediterranea con la presenza di numerosi alberi secolari di ulivo. Nella sua parte interna, in parte nascosta dalla natura incontaminata, c’è la villa che fu di Eduardo, che occupa 350 metri quadri di superficie totale. Un lembo di terra che emerge tra i golfi di Napoli e Salerno, a 500 metri dal suggestivo fiordo di Crapolla e che può essere raggiunto in pochi minuti di navigazione da Marina del Cantone, la spiaggia dei vip di Massa Lubrense. Un piccolo angolo di paradiso. «La salvaguardia del sito non sarà messa in pericolo - conferma il presidente Cacace -. Abbiamo già precisato agli acquirenti, sin dal primo momento, che in nessun caso la tutela dell’Isca e del mare prospiciente sarà messa in discussione da operazioni speculative. E abbiamo trovato l’assenso e la piena disponibilità dei due imprenditori che ci hanno riferito di essere pronti a collaborare per la difesa e la valorizzazione dell’isola. È, infatti il regolamento del Parco, e non la proprietà dell’isolotto, a definire e delimitare le attività consentite e quelle vietate per evitare di arrecare danni al patrimonio naturalistico dell’Isca e del mare. Del resto - sottolinea Cacace - cosi è sempre avvenuto dal 1997, anno di istituzione del Parco, per tutto il tempo in cui l’Isca è stata proprietà degli eredi De Filippo».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BLITZ
Napoli, scoperti 45kg di alimenti non a norma nei ristoranti: i dettagli dell'operazione
LE INDAGINI
Operai morti al Rione Alto, strade chiuse per accertamenti irripetibili della procura
PENISOLA SORRENTINA
La prossima settimana disinfestazioni contro il virus West Nile in penisola sorrentina
L'INCHIESTA
Clan Moccia, scarcerati 9 imputati: «Processo al ralenti»
ARRIVA L'ESTATE
​Promozione Speciale Il Mattino, 3 euro al mese (invece di 19,99€/mese) per 3 mesi
IL PERSONAGGIO
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
LE TRATTATIVE
Tavolo di programma e congresso del Pd per sigillare l’intesa
L’INCHIESTA
Dj morto a Ibiza, la svolta il pm sequestra la salma: scatta l’accusa di omicidio
LO SCENARIO
Sondaggi e manovre, nel centrodestra è caccia al candidato
IL TURISMO
Musei, ok al ticket unico per il turismo di qualità: «Qui la capitale dell’arte»
ISCHIA
Truffa da 10.000 euro ad anziana, 16enne arrestato
VICO EQUENSE
Cade sul Monte Faito: ragazzo ferito soccorso dall'elisoccorso

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Stadio a Giugliano, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
IL CASO
Fatto a pezzi e nascosto dentro un bidone ricoperto di calce: arrestate la mamma e la moglie Spunta ipotesi avvelenamento
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie