Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Lupara bianca a Napoli, il giallo del Vasto: «Braccato dagli usurai, è sparito nel nulla»

di Giuseppe Crimaldi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 6 Gennaio 2021, 09:03 - Ultimo agg. : 15:32
4 Minuti di Lettura

Ufficialmente è scomparso da 35 giorni, ma di lui non si sa più nulla. Raffaele T., 40enne napoletano che da quando aveva perso il lavoro sarebbe finito nella rete nera degli usurai, è un fantasma. L'ultima volta che la moglie lo aveva visto era il due di dicembre. «Esco, ho un appuntamento. Ci vediamo stasera», aveva detto senza spiegare dove andasse e soprattutto chi avrebbe dovuto incontrare. Poi più nulla. E così moglie e fratello, dopo una notte di angoscia, non vedendolo rientrare avevano denunciato la scomparsa alla Polizia di Stato.

APPROFONDIMENTI
Rider picchiato e rapinato, il flop dei controlli: «Napoli terra di nessuno anche col coprifuoco»
Napoli, nuovo video choc: vigilante viene preso a calci all'ospedale dei Pellegrini

Braccato dagli usurai a Napoli, scomparso da un mese: ​si teme la lupara bianca

Oggi il fascicolo d'indagini in Procura è stato passato alla competenza della Direzione distrettuale antimafia. Ci sono molti, troppi lati oscuri che devono essere chiariti; alcuni dei quali riporterebbero ai contatti dello scomparso con personaggi poco raccomandabili e ad ambienti legati alla criminalità organizzata del Vasto e dell'Arenaccia.

Indagini all'Antimafia, dunque, un fascicolo destinato al lavoro del pm Ida Teresi, titolare di centinaia di arresti di esponenti dei Bosti-Contini. Gli agenti della Questura seguono con grande attenzione gli sviluppi di questo caso che appare misterioso e non ancora del tutto chiaro, per alcuni aspetti.

Confermata l'ipotesi dell'usura, nella quale Raffaele sarebbe finito per necessità e disperazione. Poco probabile la pista che l'uomo - braccato dagli strozzini che gli chiedevano conto delle ormai insostenibili rate da restituire, gonfiate da interessi altissimi - possa essersi tolto la vita. Una delle poche certezze che restano è proprio questa: il 40enne era finito nel gorgo del prestito illecito, finanziato con ogni probabilità da personaggi legati al clan camorristico dei Contini. Ma Raffaele non era un imprenditore solvibile, non aveva neanche più una stabile occupazione. E dunque, chi avrebbe potuto fargli credito? E a quali condizioni? 

A livello investigativo sono state prese in considerazione molte piste. Compresa quella di una sparizione potenzialmente riconducibile ad un omicidio. Lupara bianca? C'è massima cautela, in questa direzione. Anche perché, ad alimentare il mistero e a porre dubbi su dubbi, dal fitto riserbo degli inquirenti filtra una nuova indiscrezione. Nei giorni successivi al due dicembre scorso - data della sua scomparsa - Raffaele si sarebbe messo in contatto con alcuni suoi stretti familiari.

Se questo fosse vero, che cosa potrebbe significare? Probabilmente una sola cosa: che l'uomo si sarebbe allontanato dal proprio domicilio per sfuggire alla caccia che qualcuno gli stava dando. Già, ma perché? Per i debiti non saldati agli strozzini, o magari per qualche altro inconfessabile motivo, per qualcosa che Raffaele avrebbe potuto accettato di fare o di garantire a personaggi legati agli ambienti della malavita organizzata della zona?

C'è una sola certezza, al momento. Raffaele T. è introvabile. E con oggi sono ben trentacinque giorni. Chi riuscirebbe a garantirsi coperture e garanzie di sopravvivenza per un così lungo periodo? Inutile provare a chiamare: il numero del suo cellulare risulta spento dal giorno in cui uscì da casa. 

Usura, arresti e sequestri per centinaia di migliaia di euro tra la penisola sorrentina e Castellammare

Un caso pieno di ombre e di anomalie. E che lascia spazio anche a molte ipotesi. Lo scomparso - questo raccontano alcune persone e qualche amico che lo conosce bene - negli ultimi anni non ha mai avuto una stabilità economica. Sposato e padre di un bambino piccolo, è andato incontro ad un periodo di grosse difficoltà economiche che potrebbero averlo costretto ad imboccare strade poco tranquille. Quella dell'usura, sicuramente. Ma - forse - anche sentieri ancor più impervi, pur di riuscire ad onorare debiti che crescevano mese dopo mese come macigni.

Nel verbale reso al commissariato di polizia Vicaria-Mercato (anche se poi le indagini sono state trasferite a quello Vasto-Arenaccia) il fratello dello scomparso ha spiegato come Raffaele fosse oberato dai debiti. Soldi che qualcuno gli aveva concesso in cambio di interessi altissimi. O, chissà, di qualcos'altro, forse inconfessabile persino ai suoi più stretti familiari. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Autonomia, Manfredi: «Divide l'Italia»;
De Luca: «Proposta inaccettabile»
LA STORIA
Il «portiere di quartiere» a Secondigliano
con i percettori di reddito di cittadinanza
LA SICUREZZA
Riassetto della polizia locale:
in primavera 250 nuovi agenti
IL CASO
Incendio nella Galleria Vittoria:
moto in fiamme e traffico in tilt
LA TRAGEDIA
Muore dopo intervento estetico:
disposta l'autopsia per la 49enne
L'UNIVERSITÀ
Studentessa suicida, da Napoli:
«Un voto non mi rappresenta»
I CONTROLLI
Rimossa una gru abbandonata:
chiusa via Nuova Brecce
IL CASO
Compravendita di droga:
arrestato pusher 30enne
LA DROGA
Mix droghe già impacchettate:
due arresti nella Vela gialla
IL CASO
Droga, smartphone e contanti:
deunciato 17enne di Ischia
LA VISITA
Dalla Nunziatella a Bruxelles:
gli allievi al Parlamento europeo
IL LUTTO
Addio all'ingegnere Occhionero
ristrutturò lo stadio San Paolo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone
Racket delle occupazioni c'è la stretta:
«Presto nuovi sgomberi a Napoli»
De Luca, il terzo mandato
spacca anche il Consiglio

SCELTE PER TE

Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori
E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem

PIU' LETTE

LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
AVELLINO
Ha un infarto alla guida,
accosta prima di morire
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie