Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Metropolitana di Napoli, la linea 2 rinasce: spazi nuovi e tanto verde

di Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 26 Luglio 2022, 08:00
4 Minuti di Lettura

C'è un grande progetto di rivitalizzazione per sei stazioni della Linea 2 della metropolitana di Napoli, la tratta che non viene gestita dall'Anm ma direttamente da Rfi. Grazie ai fondi del Pnrr è scaturito il progetto-Napoli che viene considerato un progetto-simbolo da parte di Rete Ferroviaria Italiana. Cento milioni a disposizione della città che inizialmente non dovevano nemmeno esserci: il Pnrr intendeva finanziare le linee ferrate non le stazioni, Rfi però ha presentato idee talmente convincenti da far modificare le linee d'intervento, sicché adesso la sfida napoletana diventa determinante per confermare che la modifica è stata utile.

APPROFONDIMENTI
Napoli, la pagella dei turisti: città accogliente ma sporca e poco sicura
Trasporti, estate caos a Napoli: corse saltate, ​gli autisti dei bus in ferie o malattia
Centro direzionale di Napoli, università in campo: «Nell'area altre residenze per gli studenti»

Il grande progetto per la riscrittura di sei stazioni della linea 2 è stato presentato ieri nel corso di un workshop al Mann che avrebbe dovuto essere riservato agli addetti ai lavori e invece è stato talmente coinvolgente da valicare i confini del mondo accademico e produttivo. 

È stato Paolo Giulierini, vulcanico direttore del Mann a voler ospitare la convention nelle sale del museo. L'ha fatto perché la porzione più intensa del progetto riguarda proprio la stazione di piazza Cavour, vicina all'Archeologico: «Rientra nell'idea di trasformazione dei luoghi che non riguarda solo il museo ma l'intera area che gravita intorno ad esso. Si tratta di uno di quei progetti in grado di cambiare il volto della città, determinanti per generare una rinascita», ha detto Giulierini dopo aver annunciato che anche per il Porto è pronto un progetto simile a quello della stazione aeroportuale: allo scalo di Capodichino sono in mostra antiche statue alate, al Porto ci saranno invece raffigurazioni (in copia e originali) di divinità collegate al mare.

Al tavolo dei relatori oltre a Giulierini e all'assessore comunale all'urbanistica, Laura Lieto, ingegneri e architetti della direzione stazioni di Rfi, della Federico II, di studi privati che hanno contribuito alla progettazione, a testimonianza del lavoro collettivo che ha unito Comune, Università e Rete Ferroviaria Italiana.

Si sono alternati al microfono L'architetto Sara Venturoni, responsabile della direzione stazioni di Rfi, l'architetto Antonello Martino, responsabile ingegneria e investimenti della Direzione Stazioni Rfi, l'ingegnere Raffaele Sciacca e l'architetto Francesca Bordoni della direzione stazioni Rfi. Poi l'approfondito focus su piazza Cavour con Michelangelo Russo, direttore del dipartimento di architettura della Federico II, Roberto Vangeli, architetto di Rfi, Andreas Kipar, architetto dello studio Land e Aldo di Chio, architetto dello studio Vulcanica. 

Video

Le stazioni che saranno sottoposte a restyling sono quelle di San Giovanni/Barra, Piazza Cavour, Montesanto, Piazza Amedeo, Mergellina e Piazza Leopardi. Per ciascuna delle strutture sono stati realizzati studi ad hoc che hanno preso in considerazione l'afflusso e la tipologia dei viaggiatori, le necessità delle aree circostanti, le possibili migliorìe per rendere più gradevole l'impatto delle strutture e più facile il raggiungimento dei binari.

Ecco, dunque, che a Montesanto il progetto aderirà al disegno iniziale della stazione e cancellerà l'impatto delle nuove cubature che con il tempo si sono aggiunte alla struttura; ecco che a piazza Amedeo sarà destinata attenzione alla vivibilità degli spazi, che a Mergellina sarà prestata attenzione al collegamento fra i binari e la città senza sfiorare la struttura storica della stazione che è ancora bella come quando venne inaugurata: «Forse si potrà ripensare a un differente utilizzo degli spazi interni - provano a ipotizzare da Rfi - ma sempre dopo un confronto con l'amministrazione».

 

A San Giovanni la stazione subìrà profonde modifiche per rispondere alle nuove esigenze del territorio, si aprirà verso l'università che è ad un passo e porta grande traffico di passeggeri; sarà votata anche a sostenere il previsto aumento di passeggeri diretti alla ex Corradini che si avvia ad una trasformazione epocale.

La stazione Leopardi vedrà la nascita di una lanterna, una struttura interamente in vetro che segnalerà la presenza della fermata e consentirà l'accesso anche dalla parte opposta all'attuale ingresso.

Piazza Cavour sarà la stazione che vedrà grandi cambiamenti: nuovi spazi, tante vetrate, uscite rinnovate verso la Sanità e porta San Gennaro ma, soprattutto, una riscrittura dell'area verde circostante che sarà sottratta al degrado e restituita, bella e finalmente utilizzabile, a tutti i napoletani, non solo ai passeggeri della Linea 2. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA VIOLENZA
Ragazzo picchiato dalla babygang,
pistola alla testa: «Ti sparo» | Video
LA PROTESTA
Manifestazione per caso Cospito:
due striscioni in piazza Dante
I TRASPORTI
Circum, dissequestrati binari:
da domani circolazione regolare
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Cento migranti sbarcano a Napoli
De Luca: «Pronti ad accoglierli»
IL BOLLETTINO
In Campania 283 nuovi positivi:
indice di contagio al 4,95%
LE INTERVISTE DEL MATTINO
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
LA STORIA
Le rubano i documenti e l'identità,
studentessa indagata per truffa
IL CASO
La tiktoker Rita De Crescenzo
con il Messina Denaro style
LA MOVIDA
Movida a Napoli, i controlli
tra i baretti di Chiaia e il Vomero
PORTICI
Lite per la viabilità,
18enne accoltellato
LA SEGNALAZIONE
Urla e minaccia i sanitari:
è sotto effetto di droga
LA DROGA
Consegna droga ad automobilisti,
28enne arrestato dai poliziotti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano

PIU' LETTE

MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie