Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Movida senza regole ​nel centro storico di Napoli, la fuga dei residenti: «Vendiamo casa»

di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 3 Novembre 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 19:03
4 Minuti di Lettura

Centro storico: la movida mette in fuga i residenti. Decine di cittadini stanno provando a vendere casa per abbandonare il caos generato dal by-night che sta mettendo in ginocchio la vivibilità di Mezzocannone, Largo Giusso, Banchi Nuovi e dintorni. A raccontarlo sono gli stessi abitanti esasperati, il parroco di San Giovanni Maggiore Pignatelli e i comitati civici. Dall’inizio del 2022 il questore ha firmato 26 provvedimenti di sospensione per le attività (per una durata variabile e fino a 60 giorni). «Ambulanze bloccate, impossibilità a dormire e rincasare, festini tecno fino a tarda notte, alcol ai minori, ecco perché vendo»: queste le lamentele principali che stanno inducendo l’esodo immobiliare dal centro. In altre parole, la deregulation, per ora, sembra avere avuto la meglio nella piazza da cui, a ottobre 2020, partì la protesta contro le restrizioni pandemiche che si concluse con la guerriglia urbana di Santa Lucia.

APPROFONDIMENTI
Movida a Napoli, De Iesu: «Dopo i rave una legge contro il caos by night»
Movida a Napoli, “prigionieri” della ressa notturna: «Ecco le vie off limits»
Movida a Napoli, protesta al Vomero: «Noi ostaggio della sosta selvaggia»

La deregulation è tornata: è sotto gli occhi di tutti. Il mercato della movida e il mercato immobiliare si intrecciano, e purtroppo non per ragioni virtuose. Gli agenti immobiliari, in questo periodo, stanno provando a piazzare decine di appartamenti tra Banchi Nuovi, Mezzocannone, San Giovanni Maggiore Pignatelli. I proprietari in fuga sono sfiniti da citofoni che squillano alle 2 di notte, minorenni ubriachi, arrampicate sui lampioni, erba, fumo e altre droghe, musica a volume assordante, micro-rave e festini tecno. «Nelle chat dei comitati quasi ogni giorno arriva una nuova notizia di vendita di case in centro - dice Gennaro Esposito, consigliere comunale - Si tratta di persone che stanno cercando di vendere ma non ci riescono. Lo stesso sta succedendo anche a Chiaia: decine di appartamenti, al momento, sono stati messi in vendita da proprietari che sognano di lasciare le location della movida». «C’è stato un esposto di recente - spiega un residente ben informato - In zona arrivano anche macchine sospette. La movida è il prezzo da pagare se si vuole abitare in centro, e lo abbiamo messo in conto. Altro discorso, però, riguarda i festini che avvengono fino a notte fonda nei locali, a base di droga e musica tecno. Di minorenni con birre e cicchetti in mano se ne vedono tantissimi, in piazza dell’Orientale. Una marea. Ad attirarli è anche il distributore h24 in zona. Non essendoci controllo né un gestore, loro si sentono più liberi». Col buio, insomma, arriva anche l’illegalità ai Decumani: il boom turistico sta favorendo l’altro boom, quello delle rapine notturne.  

Video

Il business dell’alcol è florido, eppure controlli stanno arrivando. Dall’inizio dell’anno, solo ai Decumani sono stati sospesi 14 locali (con divieti di apertura dai 5 ai 60 giorni) su un totale di 26 interventi di chiusura temporanea portati avanti dagli uomini della Questura. Tra questi, sono ben diciassette le saracinesche dei bar napoletani abbassate per somministrazione di alcolici ai minorenni. Il segno evidente che i controlli dei gestori lasciano spessissimo a desiderare. Altri locali della black list fornita dalla Questura sono stati invece chiusi per rissa, frequentazione di pregiudicati e sequestro di alcol o droga. Le multe e i provvedimenti temporanei, evidentemente, non bastano. Il quadro non sembra destinato a migliorare, stando alle voci dei cittadini. «Negli ultimi tempi siamo arrivati ad assistere a cose inenarrabili purtroppo – informa un altro residente del centro – Attualmente, c’è la moda di sedersi a gambe incrociate sopra i tettucci delle automobili. Delle volte, per esempio, mi è capitato di trovare scritte fatte con i pennarelli sulle carrozzerie. C’è vandalismo da parte dei ragazzini, da un lato, e dall’altro c’è la movida della fascia d’età tra i 20 e i 30 anni: per soddisfarla, periodicamente, si organizzano serate tecno, che noi sentiamo identiche nei nostri letti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'OMICIDIO
Ponticelli, ucciso uomo
del clan De Micco: 3 mesi fa
era stato gambizzato
LA CAMORRA
Colpo al clan Mazzarella,
le mani della camorra
sulle pompe di benzina
LA VETRINA
Napoli, torna il Nauticsud:
«Mare risorsa da valorizzare»
LA CYBERSICUREZZA
Attacco hacker alla Federico II:
«Nessuno danno a server strategici»
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
La nave Ong Sea Eye a Napoli:
a bordo due cadaveri
I TRASPORTI
Funicolare del Vomero chiusa,
ecco la sala d'attesa “di protesta”
IL BOLLETTINO
In Campania 110 positivi
e 5 morti: indice al 4,04%
L'OPERAZIONE
Undici Daspo a Napoli, punito
lancio uova contro bus juventino
L'OPERAZIONE
Ragazzino imbratta le statue
in piazza del Plebiscito
LA CANDIDATURA
Agenzie Ue, Martusciello: «Napoli sede secondaria della Sicurezza marittima»
IL DEGRADO
Rimosse le scritte anarchiche
dalla lapide di Salvo D'Acquisto
FRATTAMINORE
Hashish e cocaina in casa,
due uomini denunciati

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
L'imbarazzante silenzio dello Spezia
​e del suo capitano napoletano
La scossa nel punto tra tre placche:
Est anatolica, Arabica e Africana
Cori contro Maradona, Diego jr:
«È stata una cosa schifosa»
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»

SCELTE PER TE

Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA TELEVISIONE
Tali e Quali Show, il vincitore
è Roy Paladini / Michael Jackson
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie