Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Napoli, ville fantasma e vip truffati a Posillipo: il raggiro immobiliare in tre mosse

di Giuseppe Crimaldi
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 16 Novembre 2021, 00:00 - Ultimo agg. : 18:39
4 Minuti di Lettura

Come ti rubo la villa in tre lezioni. Potrebbe essere questo il sottotitolo di una commedia dell’arte che sembra uscire da uno dei camei del film “Totò truffa”, se non fosse per il fatto che la storia è invece drammaticamente vera e le sue conseguenze hanno lasciato fiele nella bocca di molte ignare vittime. Una maxitruffa immobiliare. Otto mega-raggiri in soli sei mesi, e chissà quanti altri ne erano già in cantiere, pronti ad essere perfezionati e portati a conclusione. Le compravendite, oggetto di un’inchiesta coordinata dalla Procura di Napoli, sono state realizzate tutte tra la fine del 2020 e il primo semestre del 2021. A dare il via alle indagini della Guardia di Finanza di Napoli è stata la vendita di un lussuoso appartamento ubicato a Posillipo, del valore di oltre un milione di euro. Due arresti: a finire in manette sono Vincenzo Vaccaro e Gennaro Selillo, rispettivamente di 38 e 48 anni, ai quali ora vengono contestati una sfilza di reati che vanno dal falso alla ricettazione e autoriciclaggio, e che a cascata hanno comportato condotte di formazione di falsi atti notarili e di reimpiego dei proventi delle attività illecite.

APPROFONDIMENTI
Posillipo, casa da un milione di euro: la vendita svela le truffe sugli immobili
Reddito di cittadinanza,
nel Sannio denunciati nove furbetti
Napoli, la truffa delle case di lusso

I militari delle fiamme gialle del comando provinciale di Napoli hanno bussato all’alba di ieri alla porta di Vincenzo Vaccaro per notificargli la misura cautelare. Il secondo provvedimento è stato consegnato nelle mani di Selillo all’interno del carcere di Vibo Valentia, dove si trova già detenuto per altra causa. Indagini coordinate dai pubblici ministeri partenopei, che grazie al sapiente lavoro di ricostruzione (non sempre facile) del groviglio truffaldino escogitato dai presunti attori delle frodi sono riusciti a ricostruire passo dopo passo metodologia e azioni illecite dei due immobiliaristi infedeli.

Video

La maxitruffa si realizzava in tre step. Tre passaggi architettati con delinquenziale acume dagli arrestati. Il primo passaggio, una volta individuato l’obiettivo da acquisire, comportava l’ingresso in campo di uno dei due indagati che lo acquisiva in locazione: in questo modo riusciva sì ad entrare in possesso delle chiavi, ma soprattutto aveva tra le mani copia dei documenti di identità dei proprietari, allegate al contratto di locazione, in modo da riuscire a mostrare l’immobile - quasi sempre una villa, un superattico o comunque altro appartamento di pregio ai futuri, potenziali acquirenti. La coppia di immobiliaristi formalizzava a quel punto ad un incolpevole quanto ignaro notaio procura a vendere l’immobile falsamente intestata ad un parente, al solo fine di ottenere un numero di repertorio. Secondo step. Ottenuta la procura a vendere, con lo stesso numero di repertorio – apposto però su un documento con dati anagrafici falsificati - si sceglieva un altro notaio, ottenendo una procura notarile alla vendita dell’immobile figurante come già nella loro disponibilità materiale grazie al contratto di affitto. Ultimo atto, la ciliegina sulla torta. Sui siti e attraverso la rete delle compravendite di lusso la villa o l’appartamento veniva offerto in vendita ad un prezzo altamente appetibile: era l’esca, il modo migliore per attirare acquirenti in buona fede pronti a sborsare immediatamente cospicui anticipi, pur di aggiudicarsi l’affare. E per far questo, si andava dinanzi ad un terzo notaio, come gli altri suoi colleghi ovviamente inconsapevole della falsità dei documenti prodotti. 

A quel punto gli ideatori del raggiro erano a cavallo. Le jeux sont fait. E, come si legge dall’ordinanza firmata dal gip che ha avallato l’ipotesi investigativa accusatoria, ricevuto il primo bonifico, gli indagati prosciugavano quel conto corrente, facendo immediatamente perdere le proprie tracce: gettavano via le schede telefoniche fino ad allora utilizzate per rispondere al telefono, arrivederci e grazie. Dicevamo di “Totò Truffa”. Ma il caso giudiziario di cui trattiamo può - ovviamente con le dovute differenze - essere riportato anche ad un altro film cult,: “Il mistero di Bellavista”, con la famosa scena del “Mancini di papà”. Unico comun denominatore: gli artisti della truffa made in Naples. E anche in questo caso tutto è filato liscio fino all’ultimo “affare”. Fino a quando cioè qualcuno non si è accorto della puzza di bruciato.

Qualcuno si presenta così alla Guardia di Finanza e rivela i propri sospetti su ciò che sta succedendo intorno alla vendita di un appartamento sulla collina di Posillipo. Possibile che un immobile di tal pregio stia per essere venduto sottocosto? Scattano così le indagini e i finanzieri del comando provinciale partenopeo scoprono che come contropartita i due arrestati avevano ottenuto denaro, un trilocale a Roccaraso e persino un prezioso gozzo (poi rivenduto per oltre il doppio del reale valore ad altrettanti acquirenti in buona fede, sempre con questo sistema di progressiva falsificazione delle carte). E c’è adesso anche il sospetto che il “sistema” escogitato da Vaccaro e Selillo per le proprietà immobiliari sia stata frutto di altri presunti illeciti su beni anche mobili. Indagini in corso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DOSSIER
Reddito, respinte 230mila domande:
boom di richieste dal Vomero e Posillipo
LA STORIA
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
I DISAGI
Policlinico, riscaldamenti ko
in pediatria: stufe da casa
LA DECISIONE
Ugo Russo, ricorso respinto:
«Via il murale da Napoli»
L'INCHIESTA
Bonus cultura, librai-truffatori
e 6mila ragazzi “complici”
LA VERTENZA
I lavoratori Dema si incatenano
davanti alla Regione Campania
IL CASO
Figlio del boss picchia una trans
poi video su TikTok per «spiegarsi»
LA CAMORRA
Blitz contro Amato-Pagano:
scarcerata Sarnataro
LA SENTENZA
“Rimborsopoli” alla Regione,
assolti Gabriele e Mocerino
L'INIZIATIVA
La stazione Museo del metrò
aperta per i clochard
L'ATTO
Mario Paciolla, strappato striscione:
il gesto compiuto nella notte
L'INIZIATIVA
Ecco i «Bulli di sapone», il contest
contro il bullismo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Reddito, respinte 230mila domande:
boom di richieste dal Vomero e Posillipo
Alatri, il post choc (con foto)
dello zio di Thomas Bricca
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Regole Covid, via i divieti
per visitare i pazienti in ospedale
Sanremo al via tra la Costituzione,
finto nude-look e Blanco spaccatutto
Sara uccisa da ubriaco alla guida,
famiglia risarcita con 30mila euro

SCELTE PER TE

Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Sanremo, i look: Chiara Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA CAMORRA
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
IL CASO
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
IL PROGRAMMA
La scaletta della prima serata:
i cantanti e i testi dei brani
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie