Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Napoli, la “sconfitta” delle ganasce: tutte rubate, ne restano soltanto tre

di Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 13 Marzo 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 18:00
5 Minuti di Lettura

Questa è la storia triste della sconfitta delle ganasce a Napoli: umiliate dalla tracotanza dei cittadini, devastate dalla violenza degli automobilisti, infine abbandonate ai margini dei marciapiedi, inutilizzabili. A Napoli nel periodo più intenso dell’attività erano disponibili circa 250 bloccaruote, oggi ne sono rimasti in tutto tre, forse sei se si va a scavare bene in fondo ai depositi: gli altri sono stati distrutti o rubati. 

APPROFONDIMENTI
«È il tuo box? Paga lo stesso», e il parcheggiatore napoletano finisce in cella
Napoli, niente più ganasce alle auto: l’Anm ha «dismesso» il servizio
Ganasce al corso Vittorio Emanuele
tensione tra vigili urbani e residenti

Tutto ha avuto inizio nel 2007, anno in cui a Napoli si decise di colpire le auto in sosta selvaggia con l’utilizzo delle ganasce: ceppi agli pneumatici e obbligo di pagamento immediato per il rilascio della vettura. Una situazione che, dopo un primo momento di tentennamento, generò una immediata reazione da parte degli incivili. Di primo acchito, i napoletani riottosi al pagamento trovarono un metodo semplice per evitare di rimanere fermi. I primi modelli di bloccaruote utilizzati in città potevano essere rimossi sgonfiando leggermente gli pneumatici, quel tanto da permettere alle ruote di sfilarsi dalla morsa. Poi vennero acquistati strumenti più severi che non potevano essere rimossi con semplicità. Allora i delinquenti in automobile iniziarono a sfasciare le ganasce sul posto per poi andare via lasciando i ferri devastati al bordo del marciapiede. Si trattava, però, di un’operazione complessa e rumorosa che non sempre andava a buon fine. Erano stati acquistati, difatti, bloccaruote di prima qualità, resistenti e quasi indistruttibili. Così fu necessario trovare alternative: la più in voga, per un certo periodo, è stata quella di utilizzare piccoli carrelli da sistemare al di sotto della ruota “ganasciata”, per poter così trasportare comodamente l’auto in un’officina e provvedere alla rimozione del ceppo senza dare troppo nell’occhio.
Poi, col passare del tempo e la necessità di ripristinare il “parco ganasce”, sono stati rimessi in servizio i vecchi oggetti di minore qualità, quei bloccaruote che si riuscivano facilmente a rimuovere senza fare troppo caos. Però dopo averli staccati dagli pneumatici, i napoletani impararono a portarli via, nel tentativo di cancellare i segni della malefatta: finivano generalmente in mezzo a una delle tante discariche a bordo strada che ci sono in città. Quasi mai venivano recuperati e finivano nelle discariche.

LEGGI ANCHE Napoli, niente più ganasce alle auto: l’Anm ha «dismesso» il servizio

Il servizio di bloccaruote è stato sospeso nel 2017. Inizialmente era gestito da NapoliPark, poi quando l’azienda comunale venne assorbita da Anm, anche l’attività delle ganasce si spostò all’Azienda di mobilità. Anche se lontana nel tempo, la questione s’è trascinata dietro una lunga scia di denunce, ecco perché ancora oggi se ne parla e per quale motivo siamo stati in grado di raccogliere tanti dettagli: perché tutt’ora queste vicende si discutono in tribunale. I napoletani che nel corso degli anni hanno fatto i furbi con le ganasce, non hanno fatto i conti con un dettaglio: ognuno di quei ceppi di ferro è numerato e, quando viene agganciato a un’auto, il numero di serie viene collegato alla targa della vettura fino al momento dello sblocco. Insomma, per farla breve, chi ha pensato di fuggire portandosi dietro le ganasce appena rimosse dalla propria auto, è stato immediatamente rincorso dagli avvocati che hanno presentato, secondo dati ufficiosi, almeno duecento denunce nel corso degli anni, per danneggiamento o furto.La questione, spiegano gli esperti, trascina i delinquenti delle ganasce nel penale, e questa è una vera iattura per tanti furbetti della viabilità napoletana. Sono centinaia le persone che commettono violazioni al codice della strada con la certezza di non aver nulla da perdere perché, formalmente, sono nullatenenti. Basta, però, saper muovere bene le proprie pedine sulla scacchiera della burocrazia per risultare poveri in canna e, quindi, impossibilitati a pagare le contravvenzioni e senza nessun bene da aggredire per ottenere un pagamento forzato: nel gruppo dei furbetti finti-nullatenenti non ci sono solo personaggi da strada ma anche persone dell’alta borghesia cittadina. 

Video

Nel caso dell’imbroglio del bloccaruote, però, la “tutela” da nullatenenti non ha più valore. I soggetti possono evitare di pagare una contravvenzione ma, siccome in questo caso la denuncia è penale, rischiano comunque di pagare il conto con la privazione della libertà. Insomma, anche se da cinque anni non esistono più i bloccaruote in città, la vicenda è ancora attuale negli studi legali e nelle aule di tribunale. Dopo il decennale esperimento, condotto tra il 2007 e il 2017, a Napoli la questione delle ganasce non è mai più tornata in auge. L’esperienza è stata drammatica e la procedura è stata definitivamente bollata come “improduttiva”: la gestione del personale per l’applicazione e lo sblocco dei ceppi, la necessità di mantenere una costante presenza sul territorio, la pressante richiesta di nuovi bloccaruote per sostituire quelli distrutti o rubati, imponevano costi che non riuscivano nemmeno a coprire i ricavi. Insomma, Napoli ha umiliato e sconfitto le ganasce e ha fatto in modo che non tornassero più. Che imbarazzo, che vergogna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BOLLETTINO
In Campania 299 nuovi positivi:
l'indice di contagio al 5,71%
LO SCEMPIO
Parco Vesuvio ridotto a discarica:
tra le ginestre un cimitero di auto
LA POLITICA
De Luca torna alla carica:
l'autonomia è una grande truffa
LA VERTENZA
Psi, Tarantino rieletto
incontra i lavoratori Dema
LA POLEMICA
Autonomia, Grant (Lega): «A De Luca interessa solo quella familiare»
LA POLITICA
«Manfredi ha trasformato
Napoli in un paesone»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
CERCOLA
Incendio in fabbrica di guanti
indagano i carabinieri
IL CASO
«Vandalizzate le sfingi
della fontana del Seguro»
L'OPERAZIONE
Napoli, parcheggiatori più cari:
un «extra» per la foto turistica
L'IMMIGRAZIONE
Sea Eye approda a Napoli:
per i minori struttura a Miano
LA SANITÀ
Tagli a fondi e personale,
la Campania sempre più giù

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Fucile in faccia
per rubargli lo scooter
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho

SCELTE PER TE

Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test
Rinnovabili, olandesi e danesi
pronti a investire nelle Zes

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie