Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Napoli, è bolgia movida al Vomero: all'alba arrivano i carabinieri

Traffico in tilt in via Aniello Falcone, bloccati anche gli autobus turistici

Movida folle al Vomero
Movida folle al Vomero
di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 10 Giugno 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 16:15
4 Minuti di Lettura

L’estate che avanza, la fine delle scuole, il boom turistico, la sentenza della Cassazione che ha dato ragione a una coppia di residenti in causa contro il Comune di Brescia per il «rumore» in casa: sono tanti gli elementi che, negli ultimi giorni, stanno riaccendendo il tema della movida in città. E a riaccendersi sono anche le location del by-night, i cui tassi di “sregolatezza” stanno superando i livelli di guardia. Su tutte, via Aniello Falcone. Dopo «3 anni di calma - è la denuncia del comitato di zona - la situazione è tornata ingestibile». Le immagini e i video notturni parlano chiaro: migliaia di giovani in strada, fiumi di caos e viabilità impazzita. Nelle scorse serate sono state chiamate all’intervento le forze dell’ordine, vigili urbani e carabinieri. «Le stesse forze dell’ordine sono rimaste bloccate e hanno dovuto accendere la sirena per poter andar via». 

La denuncia arriva da Mauro Bocassini del comitato di residenti di zona. Il video dell’altra notte ritrae chiaramente una via Aniello Falcone del tutto impercorribile. Auto assediate dalla folla di giovani e giovanissimi all’esterno dei piccoli locali della strada. Non arrivano certo tutti dal Vomero, gli avventori richiamati dai dj-set. E la malamovida, il caos e la rissa, qui più che altrove, sono tornati dietro l’angolo.

APPROFONDIMENTI
Napoli, processo alla movida e due casi in Tribunale: «Ora i risarcimenti»
Movida selvaggia, allarme dei sindaci per i ricorsi: dopo la Cassazione i Comuni temono
un effetto a catena
Movida a Napoli, l'ira dei residenti: «Il Comune dovrà pagare»

Video

«A via Aniello Falcone, dopo 3 anni di semi tranquillità, è di nuovo “esplosa” la situazione con i baretti che hanno ripreso a organizzare eventi promozionali con tanto di dj e fotografi, soprattutto il giovedì e la domenica – prosegue Bocassini – L’effetto è quello solito: musica, schiamazzi fino all’alba e traffico impazzito per la sosta selvaggia. È capitato, di recente, che alle 00:30 il caos fosse al culmine. C’erano anche 4 enormi autobus turistici che non riuscivano a percorrere la strada. Vari residenti, me compreso, hanno chiamato la Municipale: è intervenuta un’autopattuglia che, dopo essere rimasta essa stessa imbottigliata per circa 20 minuti, è tornata indietro. Il caos attorno è poi proseguito indisturbato fino alle 4. Abbiamo inviato anche un esposto e una diffida, a riguardo, ma senza ricevere alcun riscontro». Scena non dissimile l’altra notte: questa volta i residenti hanno chiamato i carabinieri, «che hanno dovuto accendere la sirena solo per poter andar via», conclude Bocassini. Dj-set e bar di pochi metri quadri: il binomio si trasforma in party per metà all’aperto. 

Si invocano più regole. «Il locale è molto piccolo e scarica la clientela sulla pubblica via»: è la denuncia di un altro residente, arrivata al deputato dell’alleanza Verdi-Sinistra Francesco Borrelli, che aggiunge: «La situazione a Via Aniello Falcone sta di nuovo sfuggendo di mano. Il belvedere è in condizioni indecenti, più simile a una pattumiera che a un simbolo della bellezza della città. Inoltre la mancanza di regole soprattutto in periodi pre e post-estivi genera un afflusso insostenibile di persone che parcheggiano in modo selvaggio ovunque e gettano rifiuti. Chiediamo direttive e regolamentazioni rigide, a cui devono congiungersi scrupolosi controlli continui. Il by-night non può diventare anarchia assoluta che porta inevitabilmente disagi, caos e spesso causa incidenti. Bisogna subito porre un freno».

Restando in tema di regole per la movida, le associazioni e l’assessorato alle Attività Produttive hanno studiato un «disciplinare per il blocco delle licenze» nelle zone più congestionate da bar e pubblici esercizi. «La delibera dovrà essere approvata dal consiglio comunale – sottolinea il consigliere di via Verdi Gennaro Esposito – Andrebbe però chiarito dove queste licenze andrebbero bloccate. Una cosa sarebbe un provvedimento a tutela dell’artigianato, altra cosa è tutelare la vivibilità. Nel primo caso, si tratterebbe di bloccare le licenze ad esempio, a Port’Alba e San Gregorio Armeno. Nel secondo caso, le autorizzazioni per gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande andrebbero invece stoppate in tutto il centro storico e nelle zone congestionate di bar di Chaia e Vomero».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CERIMONIA
L’omaggio di Mattarella
a 80 anni dalle 4 Giornate
CAIVANO
Caivano, bonifica al via: ruspe
in azione al teatro e al Centro
LO SCENARIO
Bradisismo infinito tra Napoli
e Pozzuoli: «Ma niente eruzione»
I SOCIAL
Il terremoto a Napoli sui social:
«Adda passà 'a nuttata»
LA DIRETTA
Quattro Giornate di Napoli,
il convegno con Mattarella
LA SANITÀ
«Nessuna formazione
per gli angeli del Covid»
IL SEQUESTRO
Abbigliamento di lusso
contraffatto: maxi sequestro
IL PROCESSO
Omicidio Ugo Russo, il ministero
della Difesa citato in giudizio
IL FUMETTO
Al Pio Monte il graphic novel
delle Quattro Giornate
CRONACA
Al Circolo canottieri conclusione
di "Connessione Scuola"
CITTà
Barra, disagi dopo il temporale:
chiusa via Mastellone
IL CASO
Una messa per Messina Denaro,
l'anatema della diocesi di Acerra

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer
Morta a 16 anni per overdose:
condannati i due spacciatori
Napoli, la prima volta di D'Avino:
da Trecase allo stadio Maradona
Il nuovo album di Annalisa:
«Ora non ho pià paura»

SCELTE PER TE

Espropri per l’Alta velocità,
il sindaco chiama i cittadini
Antonio morto in scooter,
indagato l'automobilista
Le Quattro Giornate di Napoli:
in edicola il libro omaggio del Mattino

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
POZZUOLI
I Campi Flegrei
tremano ancora
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie