Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Pizzofalcone, la sfida degli abusivi: occupata una chiesa, sacerdote messo in fuga

Ma oggi, secondo il cronoprogramma, gli interventi si concluderanno

Le forze dell'ordine nel palazzo della camorra a Napoli
Le forze dell'ordine nel palazzo della camorra a Napoli
di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Dicembre 2022, 07:21 - Ultimo agg. : 18:36
4 Minuti di Lettura

Via Egiziaca ha un che di spettrale. Dopo l'incursione notturna nella chiesa di Pizzofalcone, tra martedì e mercoledì, il silenzio dei tre furgoni gonfi di mobilie, così come quello dei negozianti e delle decine di forze dell'ordine schierate per lo sgombero di ieri pomeriggio, fa a cazzotti con la tensione affilata di sguardi e sussurri dei passanti. «Quando sono arrivati - sorride un ragazzo - stavano due di loro di sopra ai Quartieri. Comunque mi sono messo i soldi nella mutanda, come faccio sempre». Passa uno scooter, con mamma e figlio (entrambi senza casco). Lei, bionda, sospira in direzione di un'amica: «Siamo venuti per solidarietà, oggi». La donna si riferisce agli occupanti abusivi. Alcuni degli sgomberati, intanto, donne infreddolite e uomini seduti su sgabelli di fortuna, hanno preso possesso del cortile della chiesa. «Non siamo camorristi», recita lo striscione esposto sul sagrato. Il parroco Don Michele poche ore prima era stato scortato a casa dalle forze dell'ordine, ma ha poi assicurato alla Napoli Servizi che «nel cortile c'erano ospiti», come riferisce l'assessore alla Polizia Municipale di Palazzo San Giacomo Antonio De Iesu. Passando ai numeri, 6 famiglie sono state sgomberate martedì, altre 5 ieri. Oggi le operazioni proseguiranno con altri 4 sgomberi, gli ultimi previsti. 

APPROFONDIMENTI
Sgomberato il palazzo della camorra 
Borrelli sotto scorta con tutti i familiari
Alloggi pubblici ai boss di camorra: ecco la mappa dello scandalo

È spettrale, dicevamo, via Egiziaca, pur essendo militarizzata. E gli spettri sono due: quello della camorra e della solidarietà offerta al sistema. E quello di commercianti e residenti per bene, che vendono e comprano zitti e muti, senza fiatare, anche se davanti ai loro occhi e alle loro saracinesche è in atto una maxi-operazione di sgombero dal civico 35. Un dispositivo di traffico ad hoc, ieri, ha imposto il divieto di circolazione da via Nunziatella (la strada dei murales pro-camorra che inneggiano al «portare rispetto al Pallonetto» e al «clan Contini») a via Serra. Tornando nel cortile del civico 35, si vede il ragno per traslochi col braccio allungato sui balconi. Di turisti, di solito sempre tanti in questa stradina che sovrasta il Plebiscito, nemmeno l'ombra. La tensione, ieri, ha fatto vincere l'anima nera della città e dissolto la vita tranquilla di Pizzofalcone: «Sono nel cortile - racconta chi ha avuto modo di ascoltare le parole di Don Michele l'altra notte - hanno sfondato il portone e sono entrati da dietro, scavalcando dal 35. Non accennano a lasciare il cortile e la polizia mi ha accompagnato a casa. Speriamo che passi presto. Vogliono la casa, la tensione è alta». Liturgia interrotta, nei giorni scorsi, come la pace di via Egiziaca.

Video

Ma oggi, secondo il cronoprogramma, gli interventi si concluderanno. Ad annunciarlo è l'assessore De Iesu: «C'è stata una grande sinergia delle operazioni - dice - coordinate dal Comune sotto l'egida della Prefettura e condotte da polizia municipale e altre forze dell'ordine. È un metodo che adotteremo anche nelle prossime operazioni. Attraverso Napoli Servizi, abbiamo messo a disposizione anche le ditte di trasloco. Stanno portando gli oggetti degli appartamenti sgomberati in un deposito comunale a Ponticelli. Ma tanti occupanti hanno portato via le proprie cose autonomamente. Martedì sono stati sgomberati e murati 6 appartamenti, ieri altri 5 e oggi gli ultimi 4. Quanto all'occupazione, il parroco ci ha detto che nel cortile ci sono ospiti». Anche il sindaco Manfredi plaude all'operazione: «Lo Stato esiste - ha spiegato ieri a margine di Facciamo un pacco alla camorra al polifunzionale Ciro Colonna di Ponticelli - Abbiamo lavorato in silenzio per molti mesi perché è stata un'operazione portata avanti insieme all'autorità giudiziaria per definire bene il perimetro delle persone da sgomberare. Stiamo lavorando con grande selettività. Da un lato dobbiamo avere attenzione ai fragili e a chi davvero soffre, ma dall'altro non dobbiamo fare sconti a chi utilizza la violenza per prevaricare il diritto di altri cittadini. L'intervento su Pizzofalcone mi era particolarmente a cuore. È un primo passo di un percorso che continueremo a portare avanti». 

 

Il Comune ha messo a disposizione delle famiglie sfollate non legate ai clan un fondo da 100mila euro, per aiutare i genitori con bambini in difficoltà. Un primo buon esito, da questo punto di vista, è arrivato già per alcuni degli ex occupanti ai Colli Aminei. Ma a Pizzofalcone la paura non è passata. E ci sarà da monitorare la situazione specialmente nei prossimi giorni, una volta che l'operazione sgombero sarà stata portata a termine: «Alcuni si sono arresi, altri stanno tentando di resistere mettendo in prima linea i bambini aggiunge il consigliere regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli ma è tempo di ripristinare la legalità in questo palazzo che era diventato simbolo del potere camorristico e che ora dovrà divenire emblema della giustizia. Pizzofalcone dovrà essere solo il punto di partenza di un lungo percorso contro gli abusi ed i soprusi». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TURISMO
Inverno, boom di turisti a Napoli
ma strutture chiuse senza personale
IL COMMERCIO
Tavolini all'aperto, altra proroga
ma il Comune annuncia nuove regole
IL TEATRO
San Carlo, su il sipario
sui lavori di restauro
I TRASPORTI
Metrò Linea 1, treni fermi per i test
e la settimana prossima si replica
I TRASPORTI
Circumflegrea, stop di un'ora
sulla linea Licola-Pianura
LA VIABILITÀ
Gradoni di Chiaia, partono i lavori:
due mesi di caos, viabilità e divieti
LA PROTESTA
Cospito, L'Orientale occupata:
«Una rete contro il carcere duro»
POMPEI
Spacciatori a sedici anni
le ordinazioni su TikTok
LA GIUSTIZIA
Vittima innocente del clan,
killer verso la scarcerazione
LA CAMORRA
Omicidio di camorra a Ponticelli,
arrestati i due killer 14 anni dopo
IL CASO
Ferite alla schiena e al gluteo:
35enne ricoverato al Cto
SOMMA VESUVIANA
Rapina a mano armata
in un bar tabaccheria

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gradoni di Chiaia, partono i lavori:
due mesi di caos, viabilità e divieti
Tutti pazzi per gli azzurri:
ecco il tour calcistico di Cantona
Tavolini all'aperto, altra proroga
ma il Comune annuncia nuove regole
Sanremo 2023, il super trio
alla conquista dell'Ariston
Inverno, boom di turisti a Napoli
ma strutture chiuse senza personale
De Laurentiis blinda Osimhen:
«Non venderò né lui né ​Kvara»

SCELTE PER TE

Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Anna, morta a vent'anni:
«Oltre al tiramisù c'era altro»

PIU' LETTE

GLI OUTFIT
Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA POLEMICA
Blanco «stasera non canta»
Bassetti: esami tossicologici
IL DOSSIER
Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
LA RABBIA
Blanco, follia sul palco dell'Ariston:
devasta tutto e si prende i fischi
IL MESSAGGIO
Chiara Ferragni e l'abito “nudo”:
«Questo è il corpo di tutte»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie