Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Napoli, morto il professor Mancini precursore degli internisti: «Fu il padre del Policlinico»

Professore emerito di Clinica Medica presso l'Università Federico II

di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 24 Gennaio 2023, 08:28 - Ultimo agg. : 25 Gennaio, 07:21
3 Minuti di Lettura

Un altro grave lutto ha colpito la comunità medica partenopea: si è spento all'età di 93 anni Mario Mancini, professore emerito di Clinica Medica presso l'Università Federico II. «Un maestro, un precursore e un innovatore Mancini - sottolinea Maria Triassi, presidente della scuola di Medicina - figura che si configura tra i padri fondatori del policlinico collinare, docente e studioso che ha segnato una svolta epocale nella cultura medica e nell'insegnamento della Medicina Interna a livello nazionale e internazionale, disciplina che dopo un appannamento subito negli anni dei tagli alla spesa sanitaria, quando i reparti di medicina venivano chiusi e ridimensionati, ha poi progressivamente invece riassunto, anche e soprattutto grazie alla sua figura, ai suoi studi e alla sua capacità di fare cultura, una nuova centralità che parte dagli studi sulla alimentazione e sul valore della Dieta Mediterranea di cui era un grande sostenitore nella prevenzione e per mantenere negli anni il benessere e lo stato di buona salute. Tutte le altre specialità mediche, dalla cardiologia, alla pneumologia, dalla endocrinologia alla geriatria che abbiamo visto all'opera durante il periodo pandemico, vengono idealmente assorbite e integrate nella Medicina interna che oggi ha una grande rivalutazione proprio per questi aspetti integrativi della unità del malato dopo anni di esasperata parcellizzazione dei saperi».

Mario Mancini nasce il 17 settembre 1930 a Napoli. Una passione lo spinge nell'immediato dopoguerra ad entrare alla facoltà di Medicina e appena laureato conosce il biologo e fisiologo della nutrizione, Ancel Keys, con cui inizia una serie di studi importanti che porteranno Keys, il padre della Dieta mediterranea studiata nel Cilento, a comprendere che l'alimentazione influisce sulle malattie cardiovascolari. Quando Keys gli offre di continuare a lavorare in America decide di restare a Napoli, dove apre una clinica medica e una scuola di medicina. Nonostante i suoi anni praticava attività fisica e nuoto, la dieta mediterranea e uno stile di vita sano. I funerali del professor Mancini si sono tenuti ieri pomeriggio, nella Parrocchia del Corpus Christi, a cui ha partecipato una piccola folla commossa di parenti, amici e di tanti colleghi e allievi che hanno condiviso con lui un pezzo di storia della medicina partenopea. Mancini è stato maestro nelle Scienze mediche «non perché pretendesse di avere il monopolio delle conoscenze - si legge in una nota diffusa dal Rettore della Federico II Matteo Lorito - ma per la sua fede in una medicina in cui la pratica clinica affonda le sue radici nella ricerca scientifica e le procedure diagnostiche e terapeutiche sono costantemente sottoposte alla verifica sperimentale».

APPROFONDIMENTI
«Aggressioni e pochi soldi, perché ho detto basta al 118»
Bruno Zuccarelli presidente dell'Ordine dei medici di Napoli: «Ospedali al collasso ma la politica è assente»

«Con lui - aggiunge Triassi - la medicina clinica si è aperta alle nuove frontiere della interdisciplinarità a livello internazionale. I suoi allievi, selezionati in base a rigorosi criteri meritocratici, dovevano necessariamente affinare la loro formazione nelle capitali della cultura medica internazionale e alcuni di essi sono rimasti all'esterno». «Il professore Mancini - aggiunge Mario Delfino, ordinario di dermatologia della Federico II - ha lasciato un solco profondo nella vita dei suoi numerosi allievi e in quella delle persone che hanno potuto beneficiare della sua consulenza clinica; in tutti rimane indelebile il rapporto con una persona che ha saputo mettere al centro la relazione umana oltre che la grande levatura scientifica». Commosso e partecipato anche il cordoglio del presidente dell'Ordine dei medici Bruno Zuccarelli: «Perdiamo un professore emerito, fondatore della Scuola di medicina della Federico II. Una persona che accoglieva sempre tutti con un sorriso affettuoso. Cultura, autorevolezza e signorilità, tutte insieme e tutte in abbondanza ne tratteggiavano un profilo d'altri tempi».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Stadio Maradona, il parcheggio
chiuso da 33 anni: manca permesso
LA CURIOSITÀ
Napoli Sotterranea,
nella cisterna 15 mila euro
LA CRIMINALITA'
Napoli, l’allarme del Viminale:
«Al Vasto armi di clan e babygang»
L'INTERVISTA
«Troppe pistole ai minori,
multeremo i loro genitori»
L'INIZIATIVA
Coppie gay, Manfredi:
«Uguali diritti a tutti»
LA SICUREZZA
Serrata dei commercianti:
negozi chiusi per 10 minuti
TORRE DEL GRECO
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
SANT'ANTONIO ABATE
Bambino morto a scuola,
defibrillatore fuori uso
ROCCARAINOLA
Sparatoria in un circolo:
un ferito e un arresto
LA TRUFFA
Sim swap, due donne truffate:
condannate la banca e Telecom
LA POLEMICA
De Luca boccia ancora il Lep:
«Truffa mediatica di Calderoli»
LA POLITICA
«LexStart!» è la prima legge
regionale scritta dai giovani

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Stop a carne e cibi sintetici, multe
fino a 60mila euro ai produttori​
Iervolino a tutto campo:
«Voglio cambiare il calcio»
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili
Salerno, l'addio
a Paolo Carbone:
«Oggi la scena è tua»

SCELTE PER TE

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL SISMA
Terremoto a Campobasso avvertito
anche in Campania e in Abruzzo
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie