Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Terra dei fuochi e miasmi, spazzatura per chilometri nella terra che non respira

di Maria Rosaria Ferrara
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 1 Ottobre 2021, 07:00 - Ultimo agg. : 2 Ottobre, 09:23
4 Minuti di Lettura

Il raggio d'azione è vasto e i miasmi potrebbero avere diverse origini. Il fenomeno del fetore nauseabondo che sta affliggendo l'area giuglianese da circa un mese ancora non ha una causa, ma gli imputati possono essere diversi. Nell'occhio del ciclone di istituzioni e forze dell'ordine sono finiti in particolare gli impianti che trattano rifiuti nella zona Asi di Giugliano. È lì che spesso si avverte quel lezzo che arriva anche in pieno centro, e fino a Qualiano e Villaricca. Ma tra impianti, discariche, sito delle ecoballe di Taverna del Re, canali inquinati e rifiuti abbandonati illecitamente in strada, risalire al «colpevole» sembra impresa impossibile. I controlli di Arpac e carabinieri della compagnia di Giugliano, guidati dal capitano Andrea Coratza, si susseguono notte e giorno ormai già da qualche settimana. Ma particolari anomalie, al momento, non sarebbero state riscontrate.

APPROFONDIMENTI
Miasmi a Giugliano, indaga la Procura: ancora un mistero la causa delle esalazioni
Il titolare del digestore sotto accusa: «Il mio impianto funziona, ora temo azioni violente»
Terra dei fuochi, Giugliano tra miasmi e roghi tossici: «Puzza da incubo, vomitano anche i cani»

A finire nel mirino degli investigatori in primis la zona Asi, dove, oltre allo Stir gestito dalla Sapna, e al biodigestore della Castaldo, ci sono anche altre aziende che trattano rifiuti. Tra queste c'è la Leo Green che si occupa di raccolta, trasporto, stoccaggio provvisorio e smaltimento di carcasse e spoglie di animali. Anche questa è stata oggetto di controlli e anche qui non sarebbero state riscontrate criticità. L'elenco di siti che trattano o fanno stoccaggio di rifiuti vede poi De Vita, B.Service, Cuma, Lica.fer, Nature Dream. Alcuni di questi impianti però trattano rifiuti che non dovrebbero emanare cattivi odori. 

Ma appena si lascia Ponte Riccio, la distesa di territorio offre molti altri indizi. Dalle discariche a Taverna del Re: l'area tra Giugliano, Qualiano, Villaricca e Parete è costellata di agglomerati di immondizia. In città c'è chi non esclude che i miasmi possano provenire da qualche discarica come cava Alma o Settecainati. Ma l'elenco dei siti è lungo: va dalla Resit, negli anni scorsi messa in sicurezza, a Novambiente, cava Riconta, Masseria del Pozzo. In alcune di queste è in corso la captazione del biogas. E poi c'è il sito di Taverna del Re che ospita milioni di ecoballe. Infine c'è la «pista» relativa a canali e depuratori. Ma anche qui sono solo ipotesi di cattivi funzionamenti o sversamenti illeciti. Nulla ancora di provato. 

Video

Il direttore tecnico dell'Arpac, Claudio Marro, spiega che «i controlli sono in corso in tutti gli impianti. Ci sono dei sospetti su cui sta lavorando la magistratura». La procura di Napoli Nord ha aperto infatti un'inchiesta. L'anomalia è che il lezzo si avverte sempre dopo le 18 e fino a tarda notte. Un disagio che sta scatenando le ire dei cittadini che sui social provano a darsi una spiegazione, a scovare il colpevole perché la situazione è insostenibile. Il clima in città va inasprendosi sempre più. Due giorni fa il vicesindaco Di Girolamo e l'assessore Coppola hanno denunciato di essere stati cacciati dalla zona Asi. «Siamo stati richiamati e invitati a ritornare all'ingresso della zona industriale», ha spiegato sui social l'assessore ai lavori pubblici: «Il presidente affermava che il Comune di Giugliano non avrebbe messo più piede in quella zona senza preventiva comunicazione formale e conseguente assenso da parte del consorzio. Abbiamo denunciato la gravità dell'accaduto alle istituzioni regionali e ai vertici del Consorzio Asi Napoli. In questa città c'è puzza, una puzza che non proviene solo dai rifiuti». Il titolare del biodigestore Castaldo ha invitato ieri le istituzioni a «non istigare la popolazione senza cognizione di causa». Il sindaco Pirozzi replica dicendo di «non voler fomentare nessuno» ma di «voler capire il problema dov'è. Non ho detto - spiega Pirozzi - che lui è il colpevole, altrimenti ci sarebbero già provvedimenti in corso, ma sicuramente in molte parti del suo impianto c'è una puzza esagerata». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Vomero, blocca con l'auto bus e traffico
poi con una spranga colpisce il mezzo Anm
LA MANIFESTAZIONE
Turismo al Sud, l'evento a Napoli
di Banca Intesa San Paolo
IL CASO
Fuorigrotta, assolto figlio del boss:
venti di guerra nell'area ovest
L'ARTE
Restaurati i dipinti di Giordano
nella cappella del Tesoro
LA POLITICA
Piero De Luca non è più
vicecapogruppo alla Camera
LA TRAGEDIA
Colto da malore, muore
nel parco del Policlinico
L'INIZIATIVA
«Turismo Musicale a Napoli»,
la musica per il turismo
LA LEGALITÀ
Studenti premiati per il progetto
sui beni confiscati alla camorra
L'INCHIESTA
D’Alema e Profumo indagati
per compravendita navi militari
LA STORIA
Cappella Sansevero,
porte aperte ai tifosi
L'INCHIESTA
Napoli, processo alla movida:
due casi in Tribunale
IL RAID
Poligono piazza Mercato,
sfregiata installazione artistica

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
Volpe, le minacce dell’ex marito:
«Le farò fare una brutta fine»
Salvator Mundi, la sentenza;
«Un affare da trenta milioni»
Assegno unico, maxi conguaglio:
ecco la data per il ricalcolo
Napoli, Kim prepara il trasloco:
mai così vicino allo United
La vacanza in Sardegna
del boss amante del lusso

SCELTE PER TE

Spalletti lascia il Napoli:
«Chi verrà si fidi dei miei»
L'omaggio del Cholito Simeone
davanti a Claudia Maradona
L'ira dei residenti di Napoli:
«Il Comune dovrà pagare»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
LA CURIOSITÀ
Quagliarella premiato dai tifosi
scoppia in lacrime
LA TRAGEDIA
Scudetto Napoli, muore d'infarto
mentre festeggia al Plebiscito
L'OMAGGIO
Giulia Tramontano,
uno striscione al Maradona
L'INCIDENTE
Autista del bus precipitato
indagato per omicidio stradale
LA CURIOSITÀ
Claudia Maradona e la dedica:
«Grazie, Cholito. Diego era qui»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie