Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Donne, la sfida lavoro a Napoli: «Soldi a chi assume le vittime di violenza»

Iniziativa della Camera di commercio: finanziamenti per le aziende “virtuose”

di Valerio Iuliano
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 25 Novembre 2022, 23:58 - Ultimo agg. : 27 Novembre, 10:11
4 Minuti di Lettura

I casi di violenza sulle donne si moltiplicano, le denunce alle forze dell’ordine si susseguono e dalle istituzioni arriva un segnale concreto per aiutare le vittime. La Camera di Commercio ha istituito un fondo a favore delle imprese che assumeranno donne vittime di violenza.

L’iniziativa è scaturita da una proposta del Comitato per l’Imprenditoria Femminile dell’Ente. A portarla in giunta camerale è stata la vicepresidente dell’ente Liliana Langella. La piaga della violenza di genere e le possibilità di contrastarla, attraverso gli incentivi alle aziende, sono stati al centro di un incontro organizzato dal Comitato, presieduto da Stefania Brancaccio, proprio in occasione della giornata contro la Violenza sulle donne. «Abbiamo accolto con molto entusiasmo la proposta del Comitato – ha spiegato il presidente Ciro Fiola – perché c’è bisogno di fornire risposte concrete. I soldi delle imprese devono ritornare alle imprese, in questo caso attraverso un percorso virtuoso che incentivi la responsabilità sociale. La violenza sulle donne, come quella sui bambini o su chiunque, va contrastata con ogni azione possibile, partendo dalla formazione di una coscienza condivisa forte e capace di sconfiggere un’autentica piaga dei nostri tempi».

APPROFONDIMENTI
Una distesa di sagome nere contro la violenza sulle donne
Revenge porn e sexting: la polizia postale di Napoli contro le violenze online

Nel 2023 la Camera di Commercio pubblicherà bandi per l’inserimento delle donne vittime di molestie nel mondo del lavoro, con un incentivo, forse sotto forma di decontribuzione, per le aziende che le assumono. «Chiederò in Giunta un fondo consistente», ha assicurato Langella, per la quale «è necessaria un’operazione che riesca ad avere un risultato tangibile per fornire un contributo reale alle vittime».

Video

La legge non prevede, per i casi di molestie sessuali sui luoghi di lavoro, il licenziamento automatico di coloro che se ne macchiano. L’imprenditrice Stefania Brancaccio ha illustrato il caso di un dipendente di una sua azienda, che è stato licenziato, dopo essersi reso protagonista di molestie, in virtù di una norma del regolamento aziendale, che la stessa imprenditrice aveva fatto inserire. «Solo con una norma apposita - ha detto Brancaccio - è possibile disporre il licenziamento automatico per coloro che commettono questi reati. La violenza sulle donne si trova in tutti gli ambienti sociali. Ovunque. Ed è in quella direzione che dobbiamo andare per dare una risposta concreta».

Le segnalazioni alle forze dell’ordine sono numerose in tutta la città. Per l’ispettore superiore della Polizia di Stato Carmela Serrone «bisogna agire soprattutto sul fronte della prevenzione. A Scampia abbiamo realizzato Alice oltre lo specchio, con un’area completamente dedicata alle vittime, in cui le donne vengono ascoltate in un ambiente pronto ad accoglierle senza pregiudizio, e dove possono denunciare i reati guardando i loro figli giocare in una stanza attigua attraverso le telecamere».

Per l’assessore regionale Armida Filippelli, «Imprese e formazione insieme possono dare una risposta concreta al contrasto alla violenza di genere. Dobbiamo cambiare proprio i paradigmi culturali. Ci vuole, anche in questo, grande formazione. È un progetto che davvero cambierà le cose, perché non assistiamo solo le vittime di violenza ma formiamo tutte le persone che hanno contatti con questo problema e devono fornire assistenza. I dati sono terribili. Gli ultimi avvenimenti ci fanno ben comprendere come il fenomeno si sia incattivito. Se non cambiamo i parametri della cultura patriarcale, non andremo da nessuna parte». Mentre il consigliere regionale Bruna Fiola spiega: «È una misura che va nella direzione dell’autonomia delle donne, facendo leva sugli aiuti alle imprese, per dare alle vittime di violenza la possibilità di rientrare nel ciclo della vita, attraverso il mondo del lavoro e perciò riacquistando dignità. Dobbiamo avere garanzie dalle aziende per evitare che sia una misura utile solo per un breve periodo e che si trasformi in un’opportunità sprecata».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA VIOLENZA
Napoli, 14enne picchiato dal branco:
la sfida per imitare un videogioco
LA SENTENZA
Maxi frode fiscale a Napoli,
condannati avvocati e commercialisti
IL CASO
Sgombero del palazzo inagibile,
i residenti: «Che fine faremo?»
LA TRAGEDIA
Morta Nunzia, mamma coraggio:
s'è spenta a 27 anni dopo il parto
LA TRAGEDIA
Angela morta in ospedale:
«Uccisa da choc emorragico»
LA SOLIDARIETÀ
Ecco 45 nuovi posti letto
per i clochard a Napoli
LA CURIOSITÀ
Ordina costume da dinosauro
ma arrivano dei preservativi
IL BOLLETTINO
In Campania 154 nuovi positivi:
indice di contagio al 4,71%
L'INTERVENTO
Zelensky-Sanremo, De Luca:
«Come lo giudico? Male»
LA SVOLTA
Bagnoli, Invitalia annuncia:
«Partiti i bandi per bonifica»
L'INNOVAZIONE
La casa dei servizi digitali
in 42 uffici postali a Napoli
IL CASO
Rilancio biblioteca Ponticelli
ma spazi degradati e inagibili

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Dalla B all'esclusione dalle coppe,
ecco cosa rischia adesso la Juve
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Noto commerciante
muore dopo l'intervento

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL CASO
Il dramma di Paola Caruso:
«Mio figlio ha perso la gamba»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie