Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cultura

Denis Mukwege medico Nobel per la pace: «Napoli una terra solidale»

L'abbraccio di Manfredi: «Che la sua visita sia uno stimolo per le donne africane e napoletane»

Denis Mukwege con il sindaco Gaetano Manfredi
Denis Mukwege con il sindaco Gaetano Manfredi
di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 6 Dicembre 2022, 07:25
4 Minuti di Lettura

Pace e lotta alla violenza di genere sono sinonimi. È all'insegna di questo binomio, che Napoli si batte per il Congo. Solidarietà e prevenzione al Teatro di Corte di Palazzo Reale per la Nuit de la Paix. Sono centinaia gli occhi gonfi di ammirazione per Denis Mukwege, il «salvatore delle donne», il medico congolese premio Nobel per la Pace, massimo esperto mondiale per la cura dei terribili danni fisici post-stupro. Il sindaco Gaetano Manfredi, ieri sera, gli ha conferito la medaglia alla Città di Napoli. Presenti anche il professor Paolo Ascierto, il direttore generale del Pascale Attilio Bianchi, il rettore della Federico II Matteo Lorito, l'assessore comunale alla Salute e presidente dell'Ordine dei Farmacisti di Napoli Vincenzo Santagada e il console della Repubblica democratica del Congo a Napoli Angelo Melone.

APPROFONDIMENTI
Mukwege a Procida: «Isola modello di inclusione»
Università Federico II, laurea honoris causa a Mukwege 
E la Federico II celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Mukwege, che venerdì dovrebbe incontrare anche il Papa, resterà a Napoli fino al 7 dicembre. Oggi sarà all'Università di Scampia, dove riceverà la laurea honoris causa in Scienze Infermieristiche. Poi si sposterà al centro Zanotelli della Sanità, dove alcune donne congolesi testimonieranno delle terribili esperienze vissute sul proprio corpo a causa della guerra.

«Per me è la prima volta a Napoli - dice il premio Nobel - la solidarietà ricevuta dalla vostra città è molto importante per noi e per il mio Paese. I farmacisti napoletani, che ci hanno finanziato, conoscono la situazione, e sanno cosa ci serve. C'è poi un altro progetto di telemedicina, in partnership con i medici di Napoli, che sarà molto produttivo. In Congo si registrano crimini di guerra contro l'umanità, e speriamo che l'Onu intervenga. Dobbiamo fare eco affinché non continuino». È proprio per queste ragioni che Partenope sceglie di «riparare le donne» messe in ginocchio dalla guerra, con gli organi genitali spesso «ridotti a brandelli per evitare la riproduzione». Due, nel dettaglio, le donazioni. Il Pascale invierà in Congo un macchinario per la tomografia computerizzata. L'Ordine dei Farmacisti, invece, donerà medicinali e dispositivi per 110mila euro nel quadro del progetto «Un farmaco per tutti».

«L'ospedale Panzi fondato da Mukwege è un'eccellenza - sottolinea Melone - La distruzione dell'apparato genitale femminile in Congo viene utilizzata come arma da guerra. Curandole, Mukwege restituisce la vita all'intera regione. Le loro sofferenze sono atroci. Per questo 6 mesi fa abbiamo portato farmaci per 100mila euro. E oggi raddoppiamo con altri 110mila euro donati dall'Ordine dei Farmacisti e una tac donata dalla direzione generale del Pascale. Il professor Ascierto ha annunciato poi un progetto di telemedicina, per una collaborazione tra il Pascale e la fondazione di Mukwege, che ha salvato oltre 90mila donne. Oggi in un centro antiviolenza di Scampia, il dottore parlerà anche della violenza di genere con le associazioni del territorio». «L'evento - aggiunge Santagada - segna un altro tassello per l'Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli, nel processo di creazione di una rete di aiuti al sostegno del miglioramento della salute di tutti e di chi ne ha più bisogno. Madre Teresa di Calcutta diceva: Qualsiasi cosa che non è data, è persa. Noi farmacisti napoletani vogliamo donare e non perdere questa opportunità che può contribuire ad alleggerire la vita quotidiana del popolo del Congo in guerra da alcuni decenni». «La presenza del premio Nobel che ha tanto lavorato in Congo per la protezione delle donne è un segnale importante per la città - conclude Gaetano Manfredi - che testimonia l'accoglienza della città e il ruolo di Napoli nelle politiche di inclusione. Che la sua visita sia uno stimolo per le donne africane e napoletane. Vogliamo rafforzare il ponte tra Partenope e il Congo». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BOLLETTINO
In Campania 299 nuovi positivi:
l'indice di contagio al 5,71%
LO SCEMPIO
Parco Vesuvio ridotto a discarica:
tra le ginestre un cimitero di auto
LA POLITICA
De Luca torna alla carica:
l'autonomia è una grande truffa
LA VERTENZA
Psi, Tarantino rieletto
incontra i lavoratori Dema
LA POLEMICA
Autonomia, Grant (Lega): «A De Luca interessa solo quella familiare»
LA POLITICA
«Manfredi ha trasformato
Napoli in un paesone»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
CERCOLA
Incendio in fabbrica di guanti
indagano i carabinieri
IL CASO
«Vandalizzate le sfingi
della fontana del Seguro»
L'OPERAZIONE
Napoli, parcheggiatori più cari:
un «extra» per la foto turistica
L'IMMIGRAZIONE
Sea Eye approda a Napoli:
per i minori struttura a Miano
LA SANITÀ
Tagli a fondi e personale,
la Campania sempre più giù

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Fucile in faccia
per rubargli lo scooter
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho

SCELTE PER TE

Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Rinnovabili, olandesi e danesi
pronti a investire nelle Zes
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie