Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cultura

«Museo della pasta a Pontedassio, è scippo ma Gragnano non si ferma»

di Fiorangela d'Amora
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 12 Dicembre 2021, 09:00
4 Minuti di Lettura

Fondi del ministero della Cultura al comune ligure di Pontedassio e non a Gragnano per la realizzazione del Museo nazionale delle Paste Alimentari. Il caso fa sobbalzare dalla sedia la comunità gragnanese che proprio non ci sta. «Gragnano è capitale mondiale della pasta e avrà il suo museo perché i fondi già ci sono». Non ha dubbi il sindaco Nello D'Auria che ha tra le mani la determina che presto passerà in giunta. Il progetto è quello del 2008, quando arrivò Marisa Laurito per tagliare il nastro di un cantiere che sarebbe dovuto partire a breve. Allora il sindaco era Michele Serrapica e la volontà dei pastai gragnanesi avviò il sogno di un'intera comunità. «Faccio i miei migliori auguri al Comune di Pontedassio per il suo progetto - spiega D'Auria - Posso solo aggiungere che il Comune che mi onoro di guidare è in fase molto avanzata di progettazione del MuPaG, il Museo della Pasta di Gragnano, dopo lunghi anni di attesa. Una prima gara, per il restauro dell'immobile in cui avrà sede il museo, è stata appena aggiudicata». Il museo nascerà nell'ex monastero di San Michele Arcangelo grazie a un doppio finanziamento di oltre 310mila euro, elargiti da tre pastifici (Garofalo Spa, Di Martino Gaetano e Fratelli Spa e Liguori Spa) nell'ambito dell'Art Bonus mentre la restante parte, pari a quasi due milioni e mezzo, arrivano dalla Città Metropolitana di Napoli nell'ambito del proprio Piano Strategico. Il bando più recente invece, che riguarda il ministero della Cultura, ha visto partecipare tra gli altri Gragnano e il Comune di Pontedassio in Liguria: la somma concessa è pari a 466mila euro e consentirà di realizzare lo storico museo degli spaghetti creato dalla famiglia Agnesi.

APPROFONDIMENTI
28 Pastai, nasce a Gragnano la pasta di qualità certificata in blockchain
Alimentazione, ecco il passaporto blockchain per le carni: il progetto del gruppo Jubatti
Ragazzi in pasta sulle orme
degli antichi romani

«Non escludo di aver fatto richiesta di altri fondi durante il mio mandato - spiega l'ex sindaco Paolo Cimmino - si partecipa a tutte le opportunità che si presentano. Ma il museo della pasta è già definito, la gara assegnata e i fondi arrivati. Questo non è in discussione». Insomma Gragnano ha forse partecipato e perso: in ogni caso la notizia sembra aver messo in discussione il primato della città della pasta in provincia di Napoli. «Si tratta di due vicende del tutto diverse che non possono andare in competizione - spiega Giuseppe Di Martino, titolare dell'omonimo pastificio - Agnesi è certamente una famiglia storica di pastai che realizzerà il suo museo di famiglia, a Gragnano faremo invece un centro culturale che rappresenta un intero territorio, una tradizione che coinvolge un'intera popolazione». Di Martino, che ha fatto della sua pasta un brand esportato in tutto il mondo come altre famiglie storiche gragnanesi, quasi sorride all'idea che Gragnano venga scippata della caratteristica di città della pasta. La richiesta di finanziamento accettata dal ministero a discapito di Gragnano sembra essere per la comunità dei Monti Lattari poca cosa, quello che sembra stare più a cuore a tutti è il primato che Gragnano non può e non deve perdere. 

Video

I lavori per la realizzazione del Museo sono già stati aggiudicati per un importo complessivo che safiora i due milioni e ottocentomila euro: prevedono la rifunzionalizzazione dell'ex monastero di San Michele Arcangelo dove al piano terra saranno ubicate le gallerie,  le sale espositive e quelle di degustazione nonchè tutti gli ambienti propri del Museo della Pasta (bookshop, archivio fotografico, sale proiezioni). «Il concept del nuovo museo è stato delineato - conclude il sindaco D'Auria - sarà un museo green, fortemente radicato sul territorio e con un forte contenuto esperenziale, anche grazie alle tecnologie innovative che saranno impiegate. La progettazione strategica del nuovo museo è stata affidata al professore Ludovico Solima, dell'Università Vanvitelli, uno dei massimi esperti di economia della cultura a livello nazionale. I locali siti al piano ammezzato saranno destinati in parte a laboratori di pasticceria e pasta ad uso didattico e in parte ad archivi, depositi e locali tecnici a servizio dell'area espositiva. Gli ambienti al primo piano saranno, infine, destinati in parte a scuola di formazione di cucina». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RAID
Napoli, 20enne ferito da colpi
di arma fuoco alle gambe
I PROVVEDIMENTI
Napoli-Roma, multa per utilizzo laser
e cinque daspo per scavalcamento
L'INTERVENTO
Zelensky-Sanremo, De Luca:
«Come lo giudico? Male»
LA SVOLTA
Bagnoli, Invitalia annuncia:
«Partiti i bandi per bonifica»
L'AMBIENTE
Verde, parchi nel degrado:
«I progetti restano al palo»
LA POLITICA
E Manfredi si appella alla premier:
«Non dividere il Paese»
IL CASO
Debiti per crescere i quattro figli,
Napoli applica legge salva-suicidi
L'ECONOMIA
Scudieri sferza i politici:
«Il reddito ha tolto dignità»
IL CASO
Revisioni dimezzate, è caos:
«A rischio scuolabus e gite»
AFRAGOLA
Sassi su case e finestre:
scatta allarme baby-gang
L'OPERAZIONE
Fatture inesistenti da 52 milioni
obiettivo: non pagare le tasse
LA VIOLENZA
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie