Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cultura

Via al meeting con i musei del mondo: a Napoli 150 prestigiose istituzioni

di Valerio Esca
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 27 Agosto 2022, 23:43 - Ultimo agg. : 28 Agosto, 11:00
3 Minuti di Lettura

Napoli si appresta a diventare l’ombelico del mondo delle più importanti istituzioni museali. Si terrà all’ombra del Vesuvio, dal 12 al 14 ottobre prossimo, il primo «Edi global forum for education and integration», ideato dalla Fondazione Morra Greco e realizzato con il contributo della Regione Campania. Un innovativo hub internazionale che riunisce istituzioni museali, scuole d’arte, festival ed esperti di settore da tutto il mondo per esplorare i temi dell’innovazione didattica e dell’arte, costruendo laboratori di confronto e ricerca-azione con particolare attenzione al ruolo del museo nella società contemporanea. Saranno presenti in città le massime istituzioni museali: MoMa di New York, Centre Pompidou di Parigi, Tate Modern di Londra, Museo Reina Sofía di Madrid, National Gallery di Singapore, Stedelijk Museum di Amsterdam, Zeitz Mocaa di Cape Town, Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, Mambo-Museo d’Arte Moderna di Bologna, Castello di Rivoli di Torino, Maxxi-Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino. 

APPROFONDIMENTI
Marilena Riccio, morta la prima ballerina del Teatro San Carlo di Napoli negli anni Settanta
«Jovanotti si diventa», il libro omaggio del Mattino in edicola gratis
Vittorio Sgarbi a Paestum: «Pasolini è la reincarnazione di Caravaggio, genio trasgressivo»

Per la prima volta in assoluto 150 musei e istituzioni di tutto il mondo si incontrano a Napoli. L’obiettivo dell’Edi global forum è mettere in rete i dipartimenti educativi di istituzioni culturali e musei da tutto il mondo, per condividere e co-progettare azioni e pratiche di innovazione didattica. Il cuore del progetto è la piattaforma www.ediglobalforum.org, realizzata dalla Fondazione napoletana. Il portale online, accessibile a tutti, non solo funge da archivio di consultazione di esperienze, testimonianze e casi di studio provenienti da tutto il mondo; contestualmente, promuove un ricco calendario di eventi, workshop e incontri realizzati dalle istituzioni che hanno aderito al network di Edi global forum, rendendolo un format dinamico e in continua evoluzione grazie al costante contributo della sua comunità. Dal lancio della piattaforma, avvenuto nel luglio del 2021, Edi global forum ha già coinvolto già più di 150 istituzioni provenienti da tutti e cinque i continenti nel programma di attività online, a cui vanno ad aggiungersene tante altre che arriveranno a Napoli tra poco più di quaranta giorni. Oggi sono già moltissime le esperienze condivise sulla piattaforma di Edi, da parte di musei, università, accademie, istituzioni, associazioni, artisti e curatori di tutto il mondo.

Video

Napoli rappresenta simbolicamente la casa del progetto e si trasformerà per tre giorni in un centro di ricerca e co-progettazione studiata in stretto dialogo con il territorio. L’evento vedrà alcuni dei luoghi simbolici della cultura a Napoli e in Campania aprire le proprie porte per ospitare i rappresentanti degli enti culturali partecipanti, contribuendo direttamente alla costruzione del programma con workshop esperienziali e sessioni di co-progettazione di azioni pilota di innovazione didattica. Tra questi il Mann e Capodimonte. Esperti di settore e ricercatori internazionali invitati a Napoli dalla Fondazione Morra Greco entreranno così in contatto diretto con i protagonisti dell’ecosistema culturale della città, in una combinazione tra ricerca sperimentale e valorizzazione del territorio. Il programma è in via di definizione e sarà reso disponibile nei primi giorni del mese di settembre. Il progetto mira a sviluppare un nucleo di ricerca e sperimentazione didattica presso la Fondazione, con un approccio basato sull’open innovation e sulla progettazione partecipata, in collaborazione con una rete rappresentativa di musei nel mondo, del sistema universitario e di quello della ricerca per la didattica dell’arte con un approccio fortemente multidisciplinare e sociale, per portare avanti sperimentazioni e azioni pilota nei vari ambiti di intervento. Infine organizzare un grande evento internazionale biennale di confronto sull’innovazione della didattica museale e sulla ricerca e sperimentazione in corso nell’ambito della didattica dell’arte e più in generale delle steam.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BOLLETTINO
Covid in Campania, 361 positivi:
incidenza e ricoveri in salita
IL VIAGGIO
27 gennaio: luoghi, nomi e storie
della Memoria degli ebrei a Napoli
LA COMMEMORAZIONE
Napoli ricorda la Shoah:
«Ancora troppo razzismo»
L'INTERVENTO
«Napoli motore della regione»:
Manfredi e l'idea di sviluppo
ELEZIONI FORENSI
È alleanza tra «Liberi e coesi»
e il Sindacato Forense
CIRCUMVESUVIANA
Treno «svia» dai binari:
«Causa errore umano»
L'INTERVENTO
Terzo mandato, De Luca senza limiti:
«Io mi ricandiderò in eterno»
ESTRAZIONI LOTTO
10eLotto, a Napoli
vinti 20mila euro
GRUMO NEVANO
Picchia moglie e militari:
arrestato 34enne
L'EMERGENZA
Napoli, maxi-fuga dei pediatri:
bambini senza assistenza
LA SFIDA
«Feltrinelli apre a giugno,
nuovi spazi per i giovani»
POGGIOMARINO
Rubano 35 litri di olio,
coppia arrestata

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie